sicurezza
Sebbene durante l’ultima campagna elettorale statunitense la politica estera non abbia avuto molto spazio, come spesso accade in quel determinato momento politico, le aspettative internazionali sulle scelte dell’amministrazione Biden sono in fermento. Oltre che sulla Cina, i riflettori sono puntati anche sul futuro dei rapporti [Read More]
Droni in mano “nemica”: le milizie libiche
Tra i conflitti più violenti e deleteri degli ultimi dieci anni figura sicuramente la guerra civile libica. Catalizzatore di rivalità locali e interessi internazionali, il conflitto libico ha visto le varie potenze mondiali usare, sperimentare e infine fornire i combattenti locali di UAV (Unmanned Aerial [Read More]
Le primarie del partito liberal democratico: verso il Giappone dell’era post-Abe
di Alessandro Bragazzi e Veronica BarfucciVenerdì 28 agosto, Abe Shinzō ha annunciato pubblicamente le sue dimissioni dal ruolo di primo ministro giapponese in seguito all’aggravarsi dei suoi problemi di salute. Già eletto nel 2006, aveva rassegnato le dimissioni un anno dopo per le stesse ragioni. [Read More]
Dentro le maras: le origini
La violenza in America latina può raggiungere estremi che non lasciano scelta: o si rimane intrappolati o si fugge. Dall’inizio del nuovo millennio, più di 2,6 milioni di persone sono state assassinate e circa 13 milioni sono emigrate. Nel 2018, la regione contava a livello [Read More]
Il crisantemo nelle terre aride: politiche del Giappone sulla sicurezza nel continente africano
Nei precedenti articoli, dopo aver analizzato i rapporti tra Giappone e Paesi del continente africano dal punto di vista storico, ci siamo concentrati sulla “Conferenza internazionale di Tokyo per lo sviluppo africano” (TICAD) e gli aiuti allo sviluppo giapponesi. Ora concluderemo questo ciclo di articoli [Read More]
Crimini ambientali: un business da 259 miliardi di dollari l’anno
di Chiara ScissaUNEP (UN Environment Programme) conferma nel suo ultimo report del 2018 le già impressionanti cifre pubblicate nel 2016 in collaborazione con INTERPOL. In entrambi i documenti si stima che i crimini ambientali abbiano alimentato un business tra i 91 e i 259 miliardi [Read More]
La guerra cibernetica di Mosca: la strategia
Lo scenario internazionale odierno è caratterizzato dal moltiplicarsi dei conflitti a bassa intensità e da una parallela rimodulazione del concetto stesso di guerra. In tale contesto, ai domini classici delle dinamiche militari (Terra, Mare e Aria) si è aggiunto, ormai da tempo, il cyberspazio, determinando [Read More]
ASEAN 2020: prospettive e obiettivi per il nuovo decennio
L’Associazione delle Nazioni del Sudest Asiatico (ASEAN) è stata fondata nel 1967 a Bangkok. L’obiettivo principale è quello di creare una solida comunità regionale nell’ambito politico, economico, socioculturale e di sicurezza. Il 2020 è stato considerato un anno fondamentale sin dal trentesimo anniversario dell’Associazione nel [Read More]
Guardando a Oriente: i rapporti Golfo arabo-India
L'India di Modi reppresenta per quasi tutti i paesi del Golfo un alleato fondamentale nei settori dell'export energetico e della sicurezza.
La presenza di milioni di immigrati indiani poi rendono i rapporti con Nuova Delhi una variabile importante nei fragili equilibri del mondo arabo. [Read More]
Le Forze Armate Canadesi: tutto da rifare
Con l’avvicinarsi delle elezioni federali in Canada programmate per il 21 di ottobre, si apre ancora una volta lo scomodo dibattito sul tema della sicurezza e della difesa del Paese. Si tratta di una questione che, seppur non centrale nel duello politico pre-elettorale, costituirà un [Read More]
Balkans in arms: i returning foreign fighters in Kosovo
Il Kosovo è patria di numerosi foreign fighters che hanno deciso di combattere in Siria tra le fila dell’ISIS. Con la disfatta del Califfato, in molti stanno facendo ritorno nel piccolo Paese balcanico, che ha adottato diverse misure per affrontare il problema. [Read More]
La linea curva: il confine tra Mongolia e Russia
In questo articolo, ripercorreremo il confine storico e strategico che corre tra la patria di Gengis Khan e i territori della Russia asiatica. Con i suoi 3.485 km di estensione – dopo il confine tra Russia e Cina – il confine tra Russia e Mongolia [Read More]