sicurezza
La fine dei Giochi olimpici e paralimpici di Tokyo è coincisa con l’inizio di un nuovo periodo di instabilità politica in Giappone. Il Primo ministro Suga Yoshihide ha rassegnato le dimissioni e Kishida Fumio, già ministro degli Esteri, è stato eletto nuovo presidente del Partito [Read More]
Africa digitale: Chi blocca la connessione e perché lo fa
Secondo l’ultimo rapporto annuale dell’agenzia Access Now, nel 2020 i casi di interferenze governative nell’accesso a Internet sono stati centocinquantacinque, distribuiti in ventinove Paesi del mondo. L’Africa sub-sahariana ha mantenuto il primato di regione dove il maggior numero di Stati ha imposto restrizioni alla Rete: [Read More]
Fondo europeo per la difesa: cosa succede ora?
Il 2016 è stato un anno particolarmente fervido per il settore della sicurezza e difesa dell’Unione europea. L’allora alto rappresentante per gli affari esteri dell’UE Federica Mogherini rendeva pubblica la nuova Strategia globale dell’Unione (European union global strategy – EUGS) accompagnata da una serie di documenti [Read More]
Canabis protectio: intervista a Flavia Pansieri
Il 2 dicembre 2020, la Commissione per gli stupefacenti dell’ONU ha rimosso la cannabis dalla lista delle sostanze più pericolose per gli esseri umani. Dopo più di settanta anni, i Paesi membri della Commissione hanno finalmente dato un nuovo status a questa pianta, segnando una [Read More]
Il 6° fra tutti i diritti dell’UE: il diritto alla libertà e alla sicurezza e il contributo della Carta
A cura di Gabriel N. ToggenburgUno Stato può imporre la permanenza in un ospedale, il confinamento nella propria abitazione o l’isolamento di una determinata area geografica al solo scopo di prevenire una maggiore diffusione del Covid-19? E, se sì, per quanto tempo?Ecco cosa dice la [Read More]
Verità e giustizia in Uruguay: dalla dittatura di Bordaberry alla sentenza del caso Gelman – Seconda parte
Calma apparenteNel 1995 l’America latina venne sconvolta da alcune rivelazioni: Horacio Verbitsky pubblicò l’intervista all’ex ammiraglio argentino Adolfo Scilingo, che rivelò la pratica dei vuelos de la muerte. Nella periferia di Montevideo fu ritrovato il cadavere di un medico cileno fatto sparire per evitare che [Read More]
Come procede la PESCO: ricca di progetti, povera di strategia
L’attivazione della Cooperazione Strutturata Permanente (Permanent Structured Cooperation, PESCO) nel 2017 è stata un passo in avanti storico per l’Unione europea nel campo della difesa e sicurezza. Sebbene gli Stati membri siano partiti da posizioni differenti, sono alla fine riusciti a raggiungere un accordo per [Read More]
Le relazioni tra Stati Uniti e Russia alla vigilia della presidenza Biden
Sebbene durante l’ultima campagna elettorale statunitense la politica estera non abbia avuto molto spazio, come spesso accade in quel determinato momento politico, le aspettative internazionali sulle scelte dell’amministrazione Biden sono in fermento. Oltre che sulla Cina, i riflettori sono puntati anche sul futuro dei rapporti [Read More]
Droni in mano “nemica”: le milizie libiche
Tra i conflitti più violenti e deleteri degli ultimi dieci anni figura sicuramente la guerra civile libica. Catalizzatore di rivalità locali e interessi internazionali, il conflitto libico ha visto le varie potenze mondiali usare, sperimentare e infine fornire i combattenti locali di UAV (Unmanned Aerial [Read More]
Le primarie del partito liberal democratico: verso il Giappone dell’era post-Abe
di Alessandro Bragazzi e Veronica BarfucciVenerdì 28 agosto, Abe Shinzō ha annunciato pubblicamente le sue dimissioni dal ruolo di primo ministro giapponese in seguito all’aggravarsi dei suoi problemi di salute. Già eletto nel 2006, aveva rassegnato le dimissioni un anno dopo per le stesse ragioni. [Read More]
Dentro le maras: le origini
La violenza in America latina può raggiungere estremi che non lasciano scelta: o si rimane intrappolati o si fugge. Dall’inizio del nuovo millennio, più di 2,6 milioni di persone sono state assassinate e circa 13 milioni sono emigrate. Nel 2018, la regione contava a livello [Read More]
Il crisantemo nelle terre aride: politiche del Giappone sulla sicurezza nel continente africano
Nei precedenti articoli, dopo aver analizzato i rapporti tra Giappone e Paesi del continente africano dal punto di vista storico, ci siamo concentrati sulla “Conferenza internazionale di Tokyo per lo sviluppo africano” (TICAD) e gli aiuti allo sviluppo giapponesi. Ora concluderemo questo ciclo di articoli [Read More]