sinistra
Le elezioni presidenziali di questa domenica 29 maggio potrebbero marcare un prima e un dopo nella storia della Colombia. Secondo tutte le proiezioni, il partito di centro-sinistra Pacto Histórico si posizionerà primo e con un notevole distacco rispetto a tutte le altre forze politiche. [Read More]
La Francia verso le elezioni presidenziali: le candidature della sinistra
A poco meno di un mese dal primo turno delle elezioni presidenziali francesi, la campagna elettorale prosegue tra le incertezze dovute a una timida uscita dalla crisi pandemica e la preoccupazione per il conflitto in Ucraina a seguito dell’invasione russa.È arrivato il momento di presentare [Read More]
Il nuovo governo del Cile: riformista, ma non rivoluzionario
Si è insediato venerdì 11 marzo il governo di Gabriel Boric, il giovanissimo leader di sinistra che ha sorpreso il mondo vincendo le elezioni presidenziali cilene lo scorso dicembre, pur non avendo alle spalle una lunga carriera politica. [Read More]
I gruppi politici del Parlamento europeo: le forze di sinistra
Il Gruppo dell’Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici (S&D) e il Gruppo Confederale Sinistra Europea – Sinistra Verde Nordica (GUE-NGL) sono i due gruppi parlamentari in cui si suddividono le forze di sinistra e di centro-sinistra del Parlamento europeo. Il gruppo S&D include al [Read More]
Likud e Labor, il passato/presente della politica israeliana
Likud, centrodestra, e Labor Party, centrosinistra, rappresentano in qualche modo il passato e il presente della politica israeliana. Per moltissimi anni questi due giganti hanno dominato la scena elettorale mentre gli altri partiti giravano intorno a essi facendo da equilibratori tra i due poli. Il [Read More]
Unidos Podemos?
Il partito populista di sinistra Podemos sta vivendo in queste ore una vera e propria scissione per mano di due dei suoi esponenti principali, il fondatore e numero due del partito, Íñigo Errejón e il sindaco di Madrid Manuela Carmena, che hanno deciso di correre [Read More]
Il personaggio dell’anno America Latina: Andrés Manuel López Obrador
Il primo dicembre scorso Andrés Manuel López Obrador è ufficialmente entrato in carica come presidente del Messico. Con la vittoria alle elezioni del primo luglio 2018 AMLO è diventato il primo presidente di sinistra della storia democratica messicana. Oltre a questo primato, López Obrador può vantare anche [Read More]
Messico al voto: avere sangue freddo non basta
Il prossimo 1 di luglio, il Messico sarà chiamato alle urne per le presidenziali e per eleggere numerose altre cariche minori: dai governatori fino ai sindaci locali e federali. Si tratta di un momento di portata storica per la politica interna, che il paese si [Read More]
Lula in carcere: le presidenziali del Brasile sono appese a un filo
È dalla fine di marzo che i media internazionali danno risonanza al caso giudiziario e (soprattutto) politico che ruota intorno all’incriminazione e all’arresto di Luis Inácio Lula da Silva. Persino in un continente come l’America Latina, nel quale le accuse di corruzione e gli scandali [Read More]
Spiegami le Elezioni: intervista a Viola Carofalo, portavoce di Potere al Popolo.
Con la collaborazione di Sara Bianchi Le elezioni si avvicinano e, per poter comprendere al meglio le posizioni dei diversi gruppi politici riguardo alcune tematiche fondamentali, siamo andati a parlare con Viola Carofalo, portavoce di Potere al Popolo e attivista del centro sociale napoletano Ex [Read More]
Le elezioni che verranno
di Fabio Angiolillo ed Emanuele Bobbio Dove eravamo rimasti? Il 4 marzo l’Italia sarà chiamata al voto dopo cinque anni in cui abbiamo vissuto un fallimento di formazione di governo subito dopo le elezioni e tre primi ministri avvicendatisi al governo. Due mesi prima di [Read More]
Martin Schulz, l’europeista anti-Merkel
Se pensiamo alla Germania, la figura che per prima ci viene in mente sarà quasi sicuramente Angela Merkel (CDU). La Cancelliera tedesca infatti governa il Paese dal 2005 in maniera continuata, portandolo a essere il leader dell’Unione Europa e accompagnandolo attraverso la crisi economica con metodi [Read More]