socialismo
Nella prima giornata del festival Internazionale a Ferrara, abbiamo partecipato all’incontro “Le nostre donne sul campo”, organizzato da Radio3Mondo. Debbie Bookchin era una delle donne presenti sul palco. Giornalista, scrittrice e figlia del famoso filosofo anarchico Murray Bookchin, ci ha spiegato quali siano i punti [Read More]
Ricorda 1969: Gheddafi e la rivoluzione: l’ascesa del raìs
La seconda metà del Novecento ha rappresentato un periodo particolarmente importante per la formazione dell’assetto geopolitico che ha caratterizzato il Medio Oriente fino ad oggi. Di fatto, alcuni dei regimi più influenti della Regione, durati per decenni, si sono formati proprio in quegli anni. E’ [Read More]
L’Altra America: Bolivia
Situata geograficamente nel “cuore” del Sud America, la Bolivia racchiude tante differenze quante contraddizioni. Con questo articolo, “l’Altra America” prova a tracciarne il profilo, proprio mentre il Paese vive una congiuntura storica decisiva per il bilancio del ciclo politico di “El Indio” Evo Morales. La [Read More]
Cuba verso una nuova Costituzione
Il 24 febbraio 2019 si svolgerà a Cuba il referendum costituzionale per approvare o rigettare definitivamente la nuova Costituzione. Il testo è stato redatto da una speciale commissione presieduta dall’ex presidente Raúl Castro e approvato all’unanimità dall’Assemblea nazionale del potere popolare, il parlamento cubano, il 22 [Read More]
L’Altra America: Venezuela
L’anno appena trascorso e gli eventi di questi giorni hanno riconfermato il Venezuela come uno dei protagonisti della sua regione. Attraverso la costante (e preoccupata) osservazione delle organizzazioni internazionali, si è cercato di dare una misura della gravità della crisi; si è guardato da diverse [Read More]
L’Altra America: Cile
Questo articolo del progetto “l’Altra America” vuole aprire una finestra sul Cile, una terra per noi talmente lontana che tendiamo ad averne un’idea “cristallizzata”, limitata alle sue meraviglie paesaggistiche e all’eco di qualche poesia. In realtà, si tratta di un Paese che cambia rapidamente, proiettato in [Read More]
La nascita della Corea del Nord e il futuro di Pyongyang
Il 9 settembre 1948 nasceva la Repubblica Democratica Popolare di Corea (DPRK), comunemente chiamata Corea del Nord. Dopo una guerra sanguinosa tra il 1950 e il 1953, l’isolamento prolungato e lo sviluppo costante del programma missilistico che ha allertato il mondo occidentale, il sistema di [Read More]
I Democratici non vinceranno più al centro
Un brivido freddo è corso lungo la schiena del Partito Democratico la notte del 26 giugno 2016 quando Ocasio Cortez, sfidante della minoranza socialista, ha vinto la nomination per la corsa di novembre alla Camera contro il super favorito Joe Crowley, uomo forte del partito [Read More]
Bill de Blasio e il modello New York
La comunità italo americana rappresenta fin dal secolo scorso una delle più importanti realtà degli Stati Uniti d’America. Sono, infatti, secondo un censimento ufficiale del 2010, più di 17 milioni i cittadini americani che dichiarano di avere un’ascendenza italiana, mentre per la NIAF (National Italian [Read More]
Tanzania: dal periodo coloniale al nuovo millennio
Comincia oggi, con questo articolo, il nostro approfondimento sulla Tanzania, un Paese che rappresenta il nesso tra la cultura swahili-africana e le influenze del mondo arabo e orientale. In questa prima parte affronteremo le vicende storiche che, a partire dalla colonizzazione tedesca e britannica, hanno portato [Read More]
Spiegami le Elezioni: intervista a Marco Rizzo, segretario generale del Partito Comunista
Marco Rizzo è il segretario generale del ricostituito Partito Comunista. Iscrittosi al PCI nel 1981 contribuisce, insieme ad Armando Cossutta, alla formazione nel 1998 del Partito dei Comunisti Italiani (PdCI) da cui viene infine espulso nel 2009. Dopo diversi momenti assembleari, con il congresso del 17-19 gennaio 2014 si ricostituisce [Read More]
Correa, l’Ecuador e l’economia: politiche monetarie, finanziarie e commerciali
Continuiamo il nostro approfondimento sulle politiche attuate da Correa nei dieci anni della sua Presidenza. Nel primo articolo abbiamo evidenziato i trend dei principali indicatori socioeconomici, oggi analizzeremo le politiche monetarie, finanziarie e commerciali adottate dal Presidente. [Read More]