soft power
Dopo l’invasione russa dell’Ucraina, iniziata il 24 febbraio, non si è fatta attendere la condanna dell’Unione africana e della Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale. Eppure, il 2 marzo, alla sessione straordinaria dell’Assemblea generale dell’ONU, indetta per votare la mozione di condanna dell’aggressione, l’Africa si [Read More]
La diaspora cinese in Indonesia: quale ruolo nel Paese e nelle relazioni con la Cina?
Le comunità sino-indonesiane formano uno dei più di 600 gruppi etnici che abitano la nazione-arcipelago. I discendenti della diaspora cinese rappresentano una minoranza, che ammonta solo a circa il 2% della popolazione indonesiana, ma sono stati centrali nella società, l’economia e la politica del Paese. [Read More]
La piramide del potere comunista cinese: il mondo e il Partito tra sinofobia e sinofilia
Siamo giunti all’appuntamento conclusivo del progetto dedicato al Partito comunista cinese, cuore pulsante della politica interna della Repubblica Popolare. Dopo averne analizzato i meccanismi interni, gli strumenti di cui si serve e la percezione che il popolo cinese ha del PCC, ci soffermiamo ora sulla [Read More]
Qatar 2022: identità, diplomazia e sportwashing
di Viola PaciniNegli ultimi decenni, i Paesi del Golfo hanno affiancato agli sport tradizionali come le corse di cammelli o la falconeria una massiccia promozione di attività agonistiche di livello mondiale, soprattutto in ambito calcistico. Lo sport ricopre infatti un ruolo dalle molteplici sfaccettature: da [Read More]
Emirati Arabi Uniti: l’utilizzo del soft power nello scacchiere mediorientale
di Gabriele Morrone La visita di Papa Francesco negli Emirati Arabi Uniti dal 3 al 5 febbraio scorso ha avuto un risalto mediatico enorme, oltre che un significato storico. È stata infatti l’occasione per il manifestarsi di tante prime volte: la prima volta di un [Read More]
La Via tra Cina e UE: il quadro politico strategico cinese
La Belt and Road Initiative (一带 一路, yi dai yi lu, BRI) è una proposta del governo cinese per collegare Paesi ed economie del continente euroasiatico. Sin dal suo lancio nel 2013 è diventata la pietra miliare della diplomazia economica della Cina e inserita tra [Read More]
Stati Uniti e Turchia: un secolo di relazioni
“Cercheremo nuovi alleati”: così un mese fa Erdogan minacciava dalle pagine del New York Times l’America di Trump. Per giorni si è consumata la crisi tra i due Paesi attorno al mancato rilascio del pastore americano Andrew Brunson fino all’imposizione di sanzioni economiche da parte [Read More]
L’Astropolitic cinese tra soft power e multilateralismo
La complessità degli odierni scenari internazionali è solita mettere in ombra un aspetto altrettanto rilevante degli assetti geopolitici mondiali: quello della geopolitica dello spazio, talvolta definita (non senza equivoci e molteplicità di interpretazioni) “Astropolitics”. Se poi a muovere le fila di tale aspetto è anche [Read More]
Soft Power in Medio Oriente
Il Medio Oriente è stato dipito negli ultimi due decenni come la regione dell’Hard Power. Le potenze straniere hanno utilizzate il potere militare in varie occasioni, dall’Afghanistan sovietico alle successive missioni americane, ma anche le potenze regionali ci hanno abituato a non fare sconti e [Read More]
Elezioni in Sierra Leone: un matrimonio di convenienza con la Cina?
Nel corso del suo ultimo e unico viaggio in Africa, il Segretario di Stato statunitense Tillerson ha messo in guardia i paesi del continente a non cedere la propria sovranità in cambio di accordi di natura commerciale e finanziaria. Come evidente, Tillerson non ha fatto [Read More]
Elezioni in Nepal: la svolta democratica e la morsa indo-cinese
Il 26 Novembre ed il 7 Dicembre scorso, 15.4 milioni di cittadini del Nepal sono stati chiamati a esprimere il proprio voto per le elezioni nazionali. Secondo la nuova Costituzione del Paese adottata nel 2015, con cui una faticosa transizione democratica si sta completando, sono [Read More]
La creazione del “mondo russo” in Europa
La Russia sta da tempo cercando di espandere la propria influenza e il proprio modello sociale e politico verso l’Europa centro-orientale. A questo scopo, oltre al già collaudato strumento militare, ha a disposizione il cosiddetto soft power, vale a dire il proprio apparato diplomatico, economico [Read More]