TPP
No al protezionismo, sì a nuovi accordi di libero scambio. Messico e Unione Europea hanno raggiunto lo scorso 21 aprile un principio di accordo per la revisione del loro trattato commerciale, rimasto alla versione del 2000, e hanno riaffermato il loro impegno nel sostegno al [Read More]
L’interesse crescente di Italia e Francia per la Belt and Road Initiative
La Cina si rivela essere la grande protagonista di questo momento storico. Mentre Europa e Stati Uniti si rivolgono ai propri problemi interni, Pechino si impone sempre di più come il leader del futuro. La decisione del Presidente americano Donald Trump nel 2017 di uscire [Read More]
Il Vietnam nella morsa: Washington o Pechino?
Sin dai tempi dell’amministrazione Clinton, primo Presidente americano a ricucire formalmente i rapporti dopo la guerra, le relazioni con il Vietnam sono sempre state piuttosto complesse perché caratterizzate dall’incostanza, in termini di postura internazionale, di Washington, che solo di recente ha deciso di invertire totalmente la [Read More]
Il rapporto Cina-Vietnam: antichi pregiudizi e rinnovato orgoglio
I recenti sviluppi nelle relazioni tra la Cina ed il Vietnam ripropongono un interrogativo piuttosto complesso: perché due Paesi dalle tradizioni ideologiche così vicine e forti di una prossimità geografica hanno mantenuto, ed in parte ancora mantengono, relazioni così instabili? [Read More]
Il Canada esalta lo spirito dell’Unione Europea
Giovedì 16 febbraio per la prima volta nella storia un Primo Ministro canadese ha parlato di fronte al Parlamento Europeo a Strasburgo. Il discorso tenuto dal premier Liberale Justin Trudeau si è rivelato essere un momento carico di significato per le relazioni UE-Canada. Non una [Read More]
L’Indonesia: un gigante dai piedi d’argilla
Un gigante dai piedi d’argilla: una definizione più che valida per descrivere l’Indonesia, la democrazia musulmana più popolosa del Mondo. Le debolezze principali dello stato indonesiano si riscontrano nella sua società. L’Indonesia è un Paese plurale, con una ventina di lingue, formato da più di [Read More]
Il dilemma della sicurezza nel Pacifico
L’Estremo Oriente costituisce uno degli epicentri dell’economia mondiale, ma nelle acque del Pacifico da tempo si gioca una pericolosa partita. I principali attori regionali, Cina, Giappone, Vietnam e Filippine, sono tutti parte di un complesso sistema di relazioni dominato dal dilemma della sicurezza. Nell’ultimo decennio, [Read More]
Singapore: l’apparenza inganna
Singapore potrebbe essere considerata la città migliore del Mondo, o almeno dell’Asia. Questo lo dimostrano le tantissime qualità che la città-Stato possiede. È una città molto ricca, con un PIL e un PIL pro capite tra i più alti al mondo, che si aggirano rispettivamente [Read More]
Vietnam: la stella di Hanoi brilla più che mai
Nell’immaginario collettivo il Vietnam è un Paese che tutti ricordano quasi esclusivamente per uno dei conflitti più sanguinosi del XX secolo, la guerra del Vietnam. La generazione cresciuta negli anni ’60 rammenta quegli anni in cui un piccolo Paese, con grandi aiuti esterni, vinse la guerra [Read More]
La Cordiale Intesa tra Mosca e Pechino
L’aquila bicefala degli Zar sembra aver volto entrambi i suoi sguardi a Est; l’attuale confronto tra l’Occidente e l’Orso Russo, ha portato Mosca a rinsaldare i propri rapporti con la Repubblica Popolare Cinese al fine di spezzare l’isolamento scaturito in seguito all’annessione della Crimea del [Read More]
TPP: l’eredità di Obama in Asia
"Il 4 febbraio 2016 viene firmato il Trans-Pacific Partnership (TPP) tra 12 Paesi del Pacifico. Gli Usa hanno avuto un ruolo fondamentale nella stesura del trattato. Analizziamo i motivi politico economici che hanno spinto questi Paesi a sottoscrivere l'accordo che potrebbe cambiare il volto del commercio globale. Ma le fatiche di Obama sopravviveranno al suo mandato o verranno cestinate dal prossimo Presidente degli Stati Uniti d'America?" [Read More]
Il declino del Pivot to Asia
Dalla fine della seconda guerra mondiale la politica americana ha sempre influito in maniera forte sulle relazioni internazionali mondiali e gli spostamenti degli assi geopolitici e strategici. L’8 novembre gli Stati Uniti d’America eleggeranno il loro 45° presidente e questo implicherà un cambiamento netto riguardo alla politica [Read More]