violenza
Sabato 15 aprile 2023, 12.30 ora locale. Il Primo ministro Kishida Fumio a Wakayama, nel Kansai (zona sud-occidentale del Giappone), presso il porto cittadino, per intervenire al comizio elettorale del candidato del Partito liberal-democratico Kado Hirofumi. Improvvisamente, un uomo sui 24 anni – Kimura Ryūji [Read More]
Obiettivo “Pace Totale” – Parte 2: Gli Accordi Con Le Farc
A pochi mesi dall’inizio del suo mandato, il nuovo presidente colombiano Gustavo Petro ha avviato nuove trattative per il disarmo dei gruppi armati rimasti in attività nel Paese, in particolare l’Ejercito de Liberación Nacional (ELN), ma deve allo stesso tempo gestire l’implementazione degli accordi di [Read More]
Haiti e gli interventi della comunità internazionale: una relazione complicata
Nel corso del 2022, Haiti è sprofondata sempre di più in una profonda crisi politica e sociale. Violenze, omicidi e sequestri sono all’ordine del giorno nella capitale Port-au-Prince, teatro di un conflitto tra bande criminali che reclutano nelle loro fila anche bambini e adolescenti. La [Read More]
Elezioni in Lesotho: l’ascesa del miliardario Sam Matekane
Il Lesotho ha festeggiato lo scorso 4 ottobre il cinquantaseiesimo anniversario della sua indipendenza, avvenuta nel 1966 dal Regno Unito. Si tratta di un Paese molto particolare, essendo un’enclave nel territorio del Sudafrica, popolata da soli 2,1 milioni di persone. Lo scorso 7 ottobre i [Read More]
Elezioni in Colombia: una nuova formula politica per problemi di vecchia data
Le elezioni presidenziali di questa domenica 29 maggio potrebbero marcare un prima e un dopo nella storia della Colombia. Secondo tutte le proiezioni, il partito di centro-sinistra Pacto Histórico si posizionerà primo e con un notevole distacco rispetto a tutte le altre forze politiche. [Read More]
Un anno di stato d’assedio nell’Est della RDC
Il 6 maggio di un anno fa, in due province orientali della Repubblica Democratica del Congo (RDC), Ituri e Nord Kivu, iniziava lo stato d’assedio. Pochi giorni prima, il portavoce del presidente, Patrick Muyaya, aveva annunciato l’introduzione della misura, sostenendo che: «L’obiettivo è porre fine [Read More]
Il 2021: anno nero delle carceri ecuadoriane
Sono circa trecento i detenuti che nel 2021 hanno perso la vita nelle carceri ecuadoriane a seguito di una serie di scontri interni che le forze di polizia non sono riuscite a placare. [Read More]
Il problema delle armi statunitensi trascende i confini nazionali
Le conseguenze dell’eccessiva permissività delle armi negli Stati Uniti fanno spesso tragicamente notizia. Ogni anno sono più di 35.000 le morti legate all’utilizzo di armi da fuoco, il che significa che ogni giorno circa 106 persone sono ferite a morte in territorio statunitense. Le armi [Read More]
I volti delle donne d’Africa: il divario di genere nell’istruzione
Studiare è un diritto universale, ma non tutti ne godono appieno. L’accesso, il proseguimento e il completamento degli studi di bambine e ragazze africane sono ancora fonte di grande preoccupazione. Gli ultimi dati dell’UNESCO (2020) mostrano che nel mondo 52 milioni di ragazze non vanno [Read More]
La violenza ostetrica: comprenderla per contrastarla
I diritti alla salute sessuale e riproduttiva sono sempre più al centro dell’attenzione da parte della comunità internazionale. Ci sono, però, forme di violenza e di abuso ancora nascoste e stigmatizzate, da portare alla luce per riconoscerle e, soprattutto, contrastarle. Tra queste, la violenza ostetrica [Read More]
La crisi invisibile dell’Honduras
L’Honduras vive ormai da anni una situazione limite, in cui le istituzioni non rispondono più ai bisogni dei cittadini. A questa persistente crisi socio-politica si sono aggiunti nel 2020 gli effetti devastanti del coronavirus e di due uragani nel giro di poche settimane: su 9,5 [Read More]
Dentro le maras: il loro impatto sociale
Da quando si sono radicate nel Triangolo Nord dell’America centrale, le maras hanno conosciuto alcuni rilevanti sviluppi verso l’imprenditoria e hanno stretto legami con i cartelli internazionali della droga. Tuttavia, questi gruppi continuano a essere dei meccanismi criminali tra poveri, anche se le retoriche pubbliche [Read More]