violenza
Le elezioni del prossimo 15 ottobre sono vicinissime, ma l’aria che si respira in Mozambico non è delle migliori. Mentre Frelimo e Renamo si preparano a un nuovo duello, che potrebbe diventare una sfida a tre, il Paese vive un periodo di crescita della violenza [Read More]
Ricorda 1999: la seconda guerra in Cecenia
La Cecenia è una piccola repubblica autonoma della Federazione Russa, ricca di petrolio, incastonata fra le montagne del Caucaso Settentrionale. Le rotte di accesso al Mar Nero e al Mar Caspio che l’attraversano, così come i collegamenti petroliferi, la rendono una regione di importanza strategica [Read More]
L’Altra America: Honduras
Situato al centro-nord dell’America Centrale, l’Honduras è una nazione poco nota e fortemente multiculturale, che lotta per non essere determinata dal proprio passato e dalla propria localizzazione geografica. Di fatto, solo negli ultimi decenni, il Paese ha accumulato una serie di record negativi. Vi si [Read More]
Balcani, terra di passaggio: la rotta balcanica non si ferma
Mentre gli occhi dei media sono puntati sugli sbarchi e sulle operazioni di salvataggio in mare che avvengono lungo le coste mediterranee, nei Balcani i flussi migratori non accennano ad arrestarsi e alcuni Paesi sono al collasso, tra campi profughi improvvisati e azioni violente da [Read More]
Favelas di Rio: tra violenza e denuncia
Esattamente un mese fa, Marielle Franco, attivista femminista, sociologa e consigliera comunale di Rio De Janeiro, è stata brutalmente assassinata di ritorno a casa da una conferenza alla quale aveva partecipato nella serata. Marielle era nata 38 anni fa nel Complexo do Maré, un agglomerato [Read More]
Una nuova speranza per i Rohingya: cosa cambia con l’accordo tra Myanmar e Bangladesh?
I Rohingya rappresentano un’etnia di circa un milione e mezzo di persone, di religione islamica, distribuita prevalentemente tra Myanmar, Bangladesh e Pakistan. La lingua parlata è il rohingya, di matrice indoeuropea, ma la provenienza del gruppo è ancora oggi oggetto di ampie discussioni. Le due [Read More]
Il Tribunale speciale della Cambogia: un decennio di critiche ed insuccessi
Con una spesa stimata di oltre 300 milioni di dollari, più di un decennio di attività e solamente tre condanne pronunciate, il Tribunale speciale per la Cambogia rischia di essere uno dei più grandi fallimenti della storia della giustizia internazionale. Formalmente noto come Extraordinary Chambers [Read More]
Bangladesh: le cause e i numeri dell’emigrazione
Tra le comunità di cittadini stranieri residenti in Italia quella bengalese è tra quelle che negli ultimi anni sono cresciute più rapidamente. Il paese asiatico è infatti uno dei paesi con il più alto tasso di emigrazione al mondo, a causa di molti e diversi fattori [Read More]
La Corea del Sud di Moon non è serva degli Stati Uniti
Il 29 e il 30 giungo scorso a Washington DC c’è stato il primo faccia a faccia tra il neo presidente della Casa Bianca, Donald Trump, e il neo presidente della Casa Blu, Moon Jae-in. Il nuovo corso di relazioni USA-Corea del Sud è a [Read More]
USA: il potere che distrugge i diritti
L’articolo II della Costituzione degli Stati Uniti d’America definisce che “Del potere esecutivo sarà investito un Presidente degli Stati Uniti d’America”. Il dibattito riguardo a come il Presidente degli Stati Uniti d’America debba gestire il potere che gli viene dato dalla Costituzione ha la stessa età [Read More]
Myanmar: la democratizzazione impossibile
Dopo un regime militare durato più di quaranta anni la politica birmana sembra essere ritornata a scongelarsi. Così come era successo alla fine del 1947, con la transizione politica che portò all’indipendenza dalla Gran Bretagna, la costituzione emanata dal governo militare nel 2009 sembra essere il [Read More]
La violenza in Centro America e il ruolo degli USA
Amnesty International definisce il Centro America come un teatro di guerra, paragonabile alla Siria o all’Iraq, in cui ogni 5 minuti avviene un omicidio e in cui la sicurezza e i più basilari diritti sono calpestati. I protagonisti e i principali attori di questo clima di violenza [Read More]