Ricorda
Quest’anno ricorre il centesimo anniversario dalla nascita di Nelson Rolihlahla Mandela, avvenuta il 18 luglio 1918. Per ricordarlo, ci tufferemo prima negli eventi che hanno caratterizzato la sua celebre vita, per poi cercare di capire in che modo i messaggi da lui espressi devono ancora [Read More]
Ricorda 1978: la gloriosa apertura che cambiò la Cina
Dopo due anni di tensioni tra il 1976 e il 1978 all’interno della politica cinese, quaranta anni fa Deng Xiaoping si affermava come nuovo leader che avrebbe traghettato la Cina nell’era del post-maoismo. La morte del Grande Timoniere nel 1976 aveva lasciato in eredità anche [Read More]
Ricorda 1968: Primavera di Praga
Nel 2018 ricorre il centenario della fondazione della Cecoslovacchia, lo stato che dal 1993 si è suddiviso in Repubblica Ceca e Repubblica Slovacca. Le Repubbliche hanno percorso assieme la strada verso l’indipendenza e la democrazia. Unite in una Repubblica Federativa dal 1918, hanno combattuto prima [Read More]
Ricorda 1948: Il Piano Marshall
Sono passati ormai 70 anni dal 3 aprile 1948, giorno in cui Harry Truman, allora Presidente degli Stati Uniti, firmò quel provvedimento legislativo che, nel quadro del celebre Piano Marshall, autorizzava l’invio di ingenti aiuti finanziari ai Paesi dell’Europa occidentale. Oggetto sia degli elogi di [Read More]
Ricorda 1948: Gandhi
Il 30 gennaio 1948 Mohandas Gandhi, anche noto come il Mahatma (“Grande Anima”), fu assassinato a New Delhi per mano di Nathuram Godse, un fanatico estremista Hindu. La morte di Gandhi, avvenuta appena pochi mesi dopo l’agognata Indipendenza dalla Gran Bretagna, ha rappresentato una sorta [Read More]
Ricorda 1998: Il Belfast Agreement
Il 10 Aprile 2018 ricorre il ventennale dell’Accordo di Belfast, anche meglio conosciuto come l’Accordo del Venerdì Santo, concluso il 10 Aprile 1998. Dopo una lunga e complessa negoziazione, l’Accordo riuscì a porre fine al periodo di violenza che aveva caratterizzato l’Irlanda del Nord nei [Read More]