aborto
“Voler essere libero, è anche volere che gli altri siano liberi” scriveva Simone de Beauvoir nel suo Per una morale dell’ambiguità. Ecco, dal 30 dicembre 2020 le donne argentine sono un po’ più libere. Libere di decidere della propria vita. Libere di abortire in un [Read More]
Salute e autodeterminazione: i corpi delle donne latinoamericane sotto attacco
L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e l’Organizzazione panamericana della salute (OPS) concordano nel definire i diritti sessuali e riproduttivi come parte integrante del più generale diritto umano fondamentale alla salute, intesa come benessere fisico, mentale e sociale e non mera assenza di malessere. [Read More]
Venti di Putin: le politiche di genere
La questione di genere in Russia ha attraversato uno sviluppo complesso dall’Unione Sovietica a oggi, finendo spesso oggetto di discorsi e politiche molto contraddittori da parte delle istituzioni. Infatti, nonostante i diritti all’avanguardia per l’epoca, l’atteggiamento dell’URSS verso l’emancipazione femminile è stato tutt’altro che lineare. [Read More]
L’aborto negli USA oggi
di Gianluca PetrosilloLa questione dell’aborto negli USA è recentemente tornata alla ribalta. Diversi Stati del sud hanno infatti recentemente approvato leggi molto restrittive sul tema. Questo attacco coordinato dei conservatori alla storica sentenza pro-aborto del 1973 Roe v. Wade potrebbe causare un grosso passo indietro, [Read More]
I diritti sessuali e riproduttivi: abortire in Polonia
di Ginevra Candidi Come dimostrato nel precedente articolo, i diritti alla salute sessuale e riproduttiva sono considerati a tutti gli effetti diritti umani, spesso contenuti però in altre categorie di diritti. Per esempio, nel contesto europeo, la Convenzione dei Diritti dell’Uomo e delle Libertà Fondamentali [Read More]
Argentina, l’aborto legale è sacrificabile per vincere le elezioni
Il 28 maggio scorso, in occasione del Día Internacional de Acción por la Salud de las Mujeres (Giornata Internazionale d’Azione per la Salute delle Donne), in Argentina è stato presentato per l’ottava volta un disegno di legge volto a garantire l’aborto legale per tutte le donne. Proposto con la firma di 70 tra deputate [Read More]
“Roe versus Wade”: la sentenza che ha legalizzato l’aborto
La sentenza “Roe vs Wade” è un’importantissima sentenza del 1973, annoverata tra le più controverse che la Corte Suprema degli Stati Uniti abbia mai pronunciato. Le due parti in causa – Roe e Wade – sono diventate, nella cultura americana (ma non solo), le rappresentanti di [Read More]
Ricorda 1978: La legge 194
Sono passati 40 anni da quando, il 22 maggio 1978, la Legge 194 “Norme per la tutela sociale della maternità e sull’interruzione volontaria della gravidanza” ha abrogato gli articoli del codice penale che fino ad allora definivano l’aborto come un reato, e imponevano pene anche [Read More]
Chi è Brett Kavanaugh, la scelta di Trump per la Corte Suprema?
Il 9 Luglio Trump ha reso noto che Brett Kavanaugh è il nome scelto per sostituire il giudice Kennedy alla Corte Suprema degli Stati Uniti. Dopo aver lasciato il paese nella suspence per cinque giorni finalmente si è arrivati ad una chiamata, adesso bisognerà capire quanto sarà [Read More]
L’aborto ancora negato in Europa
Al di là della discussione di tipo morale sulla giustificatezza o no della scelta sull’aborto, possiamo dare ormai per assodato che uno stato laico di diritto civile non dovrebbe esimersi dal garantire il diritto di accesso alle cure per i suoi cittadini, nemmeno in questo [Read More]