America Latina
Lo scorso 27 maggio la compagnia petrolifera statunitense Chevron ha ottenuto il rinnovo della licenza per operare in Venezuela, atteso dal novembre 2021. Una decisione che, in sé, non sembra così rilevante, dato che si tratta di una concessione utile solo per interventi di manutenzione. Eppure [Read More]
Refurtiva culturale: il traffico illeciti di manufatti latinoamericani
Nei primi mesi del 2022, l’attivista messicano Xokonoschtletl Gómora ha voluto attirare l’attenzione sull’urgenza di riportare in Messico il Penacho de Moctezuma, un prezioso reperto azteco conservato nel museo etnografico di Vienna. [Read More]
Verso le elezioni in Costa Rica, mai così tanti candidati
Oggi, 6 febbraio, si tengono in Costa Rica le elezioni presidenziali e legislative, dopo una campagna elettorale fortemente limitata dalle misure anti-covid. Alle urne, i 3,5 milioni di elettori potranno scegliere tra 25 candidati, record assoluto che supera di gran lunga i 14 del 2006. [Read More]
Praxis: La risposta di Medellín al riscaldamento globale
Le grandi città sono particolarmente esposte ai rischi legati ai cambiamenti climatici, come ha messo in evidenza l’ultima Conferenza sul Clima delle Nazioni Unite COP 26. I centri urbani, che tradizionalmente offrono più possibilità rispetto alle aree rurali, spesso si sviluppano in modo disordinato per [Read More]
Il problema delle armi statunitensi trascende i confini nazionali
Le conseguenze dell’eccessiva permissività delle armi negli Stati Uniti fanno spesso tragicamente notizia. Ogni anno sono più di 35.000 le morti legate all’utilizzo di armi da fuoco, il che significa che ogni giorno circa 106 persone sono ferite a morte in territorio statunitense. Le armi [Read More]
Honduras e Nicaragua dopo le elezioni presidenziali: intervista a Tiziano Breda
Il Centro America ha da poco archiviato due voti presidenziali che hanno suscitato reazioni diametralmente opposte. Il 7 novembre, Daniel Ortega è stato rieletto in Nicaragua al termine di un processo segnato dall’astensione e da arresti mirati per mettere fuori gioco l’opposizione. Poco più di [Read More]
Il Nicaragua alle urne per un risultato scontato
Le elezioni del 7 novembre in Nicaragua si prospettano come le più scontate della storia del Paese. Il presidente Daniel Ortega, leader del Frente Sandinista de Liberación Nacional che destituì il dittatore Anastasio Somoza nel 1980, sarà molto probabilmente riconfermato assieme alla sua storica compagna, [Read More]
Il confine tra Colombia e Venezuela, tra gruppi armati e interessi economici
Le guerriglie si sono storicamente imposte dove lo Stato non è presente, sostituendolo con meccanismi di controllo alternativi. Gli oltre 2000 chilometri di frontiera che separano Colombia e Venezuela ne sono un esempio evidente, oggi contesi da un importante numero di gruppi armati, tra cui [Read More]
Ricorda 2011: Le grandi mobilitazioni studentesche del Cile
Negli ultimi anni, il Cile ha vissuto a più riprese momenti di grande fervore sociale e critica al sistema. L’ultimo e il più famoso, l’estallido social degli ultimi mesi del 2019, ha dato inizio a una lunga serie di proteste ed è stato capace di [Read More]
Chicanas: identità e femminismo
La prospettiva delle minoranze culturali è solita rimanere al margine della narrazione storica tradizionale. Il movimento Chicano ha combattuto questa tendenza, dando voce a una delle comunità più importanti sul suolo USA. La riuscita in questo intento sarebbe stata però incompleta se non fosse stato [Read More]
Uno sguardo sulla geopolitica dell’America latina: intervista a Niccolò Locatelli di Limes
Niccolò Locatelli è coordinatore della versione online di Limes, rivista italiana di geopolitica, e di tutte le sue pagine social. Membro del consiglio redazionale, cura la rubrica settimanale intitolata “Il mondo ogni settimana”. [Read More]
Verso le elezioni in Ecuador, tra il ritorno al correismo e la svolta a destra
L’Ecuador si avvicina alle elezioni del 7 febbraio stabilendo un record di candidati alla presidenza, ben 16. Non era mai successo, nonostante nei 42 anni di democrazia del Paese andino gli aspiranti al Palacio de Carondelet siano stati oltre 10 in tre occasioni. Secondo i [Read More]