Bush
L’Africa conta, l’Africa non ci interessa, l’Africa torna di nuovo a contare. Potremmo sintetizzare così la visione statunitense nei confronti del continente africano dalla Guerra Fredda a oggi. Durante la competizione bipolare, l’Africa era una delle aree del mondo dove Stati Uniti e URSS si [Read More]
Ricorda 2000: l’elezione di George W. Bush e il caso della Florida
Dopo due mandati del Democratico Bill Clinton, le elezioni del 2000 riportarono alla presidenza degli Stati Uniti d’America un Repubblicano: George W. Bush, figlio d’arte del già presidente George H. W. Bush. La prima delle due vittorie di Bush Jr arrivò ufficialmente soltanto il 12 [Read More]
Ricorda 1990: la Guerra del Golfo e il ruolo degli Stati Uniti
La Guerra del Golfo costituì la prima crisi delle relazioni internazionali nel mondo post Guerra Fredda ed è ritenuta da molti studiosi come un punto di non ritorno della presenza militare statunitense in Medio Oriente e, in modo particolare, del rapporto tra Stati Uniti e [Read More]
Da Bush a Trump: la guerra di Washington contro Al Qaeda in Yemen
Il “calderone” yemenita vede coinvolti numerosi attori nazionali e internazionali in una serie di conflitti, le cui dinamiche s’intrecciano le une con le altre, andando a delineare il complesso quadro della guerra civile in corso. Uno dei conflitti è quello promosso dagli Stati Uniti contro [Read More]
L’influenza delle diaspore sulla politica estera USA. Il caso iracheno
di Laura SantilliIl modello di contatto tra le élite politiche statunitensi e alcuni gruppi di immigrati negli Stati Uniti è una caratteristica propria di orientamento della politica estera statunitense che ha una lunga tradizione. I primi gruppi provenienti da diaspore ed emigrati negli Stati Uniti erano [Read More]
Il mercato immobiliare americano dopo la Crisi
La crisi del 2008 ha avuto indubbiamente un impatto devastante sul mercato immobiliare statunitense e mondiale, modificando radicalmente le dinamiche e la struttura su cui si fondavano. Questi cambiamenti, sviluppatisi dal 2008 in avanti in America e in Occidente in generale, stanno avendo un profondo [Read More]
Bernie Sanders, un outsider in politica estera
di Laura SantilliBernie Sanders, senatore del Vermont e fondatore nel 1991 del Congressional Progressive Caucus, è uno degli ormai dodici candidati democratici alla presidenza degli Stati Uniti. Fin dagli inizi del suo impegno politico, si è sempre contraddistinto per la coerenza tra i suoi ideali [Read More]
I Talebani tra il passato e il presente dell’Afghanistan
Il 20 ottobre scorso, a 3 anni dalla scadenza dell’ultimo mandato del Wolesi Jirga (“Camera bassa”), l’Afghanistan è tornato alle urne. Il clima in cui si sono svolte le elezioni è stato tutt’altro che pacifico e democratico. Di fatto, col fine di ostacolare il più [Read More]
Ricorda: La nascita del Partito Democratico 1828
Tutti abbiamo in mente un’immagine del Partito Democratico Americano come il baluardo del progressimo in America. Se qualcuno venisse a chiederci quale personaggio associamo più facilmente al partito, probabilmente indicheremmo Obama, i Clinton o Bernie Sanders. Tutti personaggi con una certa idea di progresso, con [Read More]
L’instabile amministrazione di Trump
L’annuncio delle dimissioni di Marc Short, capo dell’ufficio legislativo della Casa Bianca, e soprattuto i rumors di un possibile abbandono di John Kelly, dopo che nell’estate 2017 aveva egli stesso sostituo l’inquisito Priebus come Capo di Gabinetto di Trump, hanno preso un po’ tutti di [Read More]
Breve guida al nuovo arsenale di Putin
Missili ipersonici, droni sottomarini nucleari ad alta profondità e missili cruise a raggio praticamente illimitato; sono queste le nuove armi strategiche annunciate dal Presidente Russo Vladimir Putin nel suo discorso sullo stato della nazione. Ma quali sono le implicazioni di un tale avanzamento tecnologico militare? [Read More]
Le politiche americane per Israele e le ragioni del riconoscimento
Donald Trump il 6 Dicembre ha riconosciuto ufficialmente Gerusalemme come capitale di Israele, distruggendo in pochi minuti decenni di politica estera americana in Palestina. Ieri abbiamo parlato di qual è lo status internazionale della città, oggi cercheremo di capire quali sono state le politiche delle [Read More]