combustibili fossili
Il quadriennio di presidenza di Donald Trump ha influito negativamente sugli Stati Uniti: sulla qualità della democrazia, sui progressi riguardanti i diritti civili e sociali, sulla polarizzazione politica nel Paese. Uno dei peggioramenti più decisi si è avuto, nello specifico, sulla questione ambientale: tra le [Read More]
Tra i due litiganti, il terzo non gode: il ruolo degli Stati Uniti nella crisi energetica russo-europea
Dall’inizio dell’invasione del Cremlino in Ucraina, la crisi energetica è arrivata in Europa. Abbassare la temperatura “smanettando” i termosifoni delle nostre case, come suggerito dall’Alto rappresentante UE per la politica estera, Josep Borrell, aiuterà ma non risolverà la scarsità delle risorse energetiche europee. La forte [Read More]
Il personaggio dell’anno: Joe Manchin
Dalla vittoria alle ultime elezioni, le ambizioni del Partito democratico maggioritario al Congresso hanno dovuto confrontarsi, e più spesso scontrarsi, con la forza rappresentata dal senatore Joe Manchin. Una forza enorme, di cui ci si rende conto facilmente digitando su qualsiasi motore di ricerca il [Read More]
America latina e COP26: impegni presi e prospettive per la regione
La 26esima Conferenza Delle Parti (COP) si è svolta a Glasgow nelle prime settimane di novembre 2021. I Paesi partecipanti sono stati 197, oltre a numerose organizzazioni private, centri studio sul clima e ricercatori indipendenti. All’interno delle complesse negoziazioni sui trattati per far valere i [Read More]
Giganti Finanziari: il capitalismo che scalda la Terra
Attori finanziari quali banche, gestori di patrimoni, assicurazioni, fondi pensione, sono spesso considerati responsabili lontani, indiretti, degli effetti concreti del cambiamento climatico. Pensando a incendi, deforestazione, inondazioni, risulta difficile fare il collegamento con un’entità apparentemente così astratta come la finanza. Al contrario, il collegamento è [Read More]
Geopolitica delle rinnovabili: i possibili scenari
L’energia rappresenta un elemento cardine delle strategie di uno Stato, in quanto da essa dipendono la propria sopravvivenza e il benessere dei cittadini. La necessità dell’approvvigionamento energetico si inserisce all’interno di discorsi di varia natura: logiche di potere, opportunità commerciali e rapporti con altri soggetti [Read More]
In lobby with EU: il caso dei combustibili fossili
di Matteo RizzariIl nostro percorso d’inchiesta sulle attività di lobbying all’interno delle istituzioni europee si arricchisce con un focus sugli incentivi al settore dei combustibili fossili. L’Unione europea è sicuramente all’avanguardia in termini di politiche di sostenibilità ambientale. In base a quanto sancito dal Trattato [Read More]
Le Conferenze sul clima dal 1995 a oggi: verso la COP25
Abbiamo concluso il precedente articolo di questo progetto parlando dei principali motivi di scontro dei vari gruppi durante i processi negoziali. Cerchiamo ora di contestualizzare questi ostacoli ripercorrendo brevemente gli sviluppi di 25 anni di negoziazioni, facendo il punto della situazione sugli obiettivi raggiunti e [Read More]
Le capitali dell’energia: la sfida delle fonti rinnovabili in Russia
In questo progetto approfondiremo come i Paesi dell’Asia, che detengono il primato della produzione energetica, affrontano la sfida globale del passaggio all’uso di fonti rinnovabili. Questo primo articolo riguarda la Russia, uno dei primi esportatori di gas naturale, carbone e petrolio che si scontra con [Read More]
Italia e cambiamenti climatici: obiettivi verso il 2030
Secondo un nuovo studio del WWF, i Paesi del Mediterraneo e in primis l’Italia, sono i Paesi maggiormente a rischio per gli impatti dei cambiamenti climatici. Aumento delle temperature, innalzamento del livello del mare, riduzione dei ghiacciai alpini, perdita della biodiversità e rischi per la [Read More]
Politiche energetiche americane: l’urgenza di una nuova fase
Nel precedente articolo abbiamo discusso quali sono i punti fondamentali del Green New Deal, il nuovo piano economico, energetico e sociale della sinistra democratica negli Stati Uniti. Caratteristica principale di questo piano è la transizione verso un mix energetico nazionale che trasformerebbe l’economia del Paese [Read More]
Guida ai cambiamenti climatici: le cause principali
Ad oggi, il livello di anidride carbonica (CO2) nell’atmosfera ha superato le 410 parti per milione (ppm), a fronte dei 280 ppm presenti agli albori della rivoluzione industriale, aumentando del 46%. Quando si parla di “parti per milione”, potrebbe non sembrare molto. In realtà, se [Read More]