confini
Con la sconfitta del Paraguay, terminava 150 anni fa il conflitto bellico interno al Sud America in cui perse la vita il maggior numero di persone: la Guerra della Triplice Alleanza (in spagnolo, Guerra de la Triple Alianza). A porre fine alle ambizioni del presidente [Read More]
La linea curva: confini, etnie e religioni
Di Francesco la Forgia e Yauheniya Dzemianchuk Nei capitoli precedenti del progetto, ci siamo soffermati sui vari fattori geopolitici che influenzano le dinamiche di frontiera tra diversi Stati dell’Asia Centrale e Orientale. Dalle vecchie dispute territoriali, alle nuove occasioni di cooperazione, passando per il ruolo [Read More]
La linea curva: fiumi, confini e idropolitica
Nei precedenti articoli del progetto ‘la linea curva‘, ci siamo soffermati sulle relazioni trasfrontaliere Cina-Russia e Russia-Mongolia. In questo nuovo capitolo, analizziamo invece un elemnto cruciale nei rapporti di confine: i fiumi. Sin dagli albori della storia, i fiumi hanno giocato un ruolo fondamentale nello [Read More]
La linea curva: il confine tra Cina e Russia
Con i suoi 4.200 km di estensione, il confine tra Russia e Cina è di certo annoverato tra i più lunghi del mondo. Punto di incontro tra due grandi potenze globali, esso trova la sua origine a ovest nella triplice frontiera condivisa tra Mongolia, Repubblica [Read More]
Sulla strada per Kyiv: quattro anni di conflitto nel Donbass
Il Donbass Orientale è una regione ucraina al confine con la Russia. In questa zona si trovano le città di Donetsk e Lhuansk, autoproclamatesi Repubbliche Popolari nel 2014. Da allora i separatisti filorussi che controllano l’area sono in guerra contro le forze ucraine, in un [Read More]
L’Africa Visa Openness Index e la libertà di movimento intra-africana
L’African Development Bank ha stilato una lista chiamata “High 5 for Transforming Africa” (I 5 Punti per Trasformare l’Africa) contenente i cinque maggiori obiettivi che il continente dovrebbe raggiungere per essere “prospero” e competitivo a livello internazionale. Il quarto dei cinque obiettivi è l’integrazione. I rappresentanti del continente [Read More]
La politica estera indiana: la Cina
Le relazioni tra Cina e India non sono così intense come ci si potrebbe aspettare: anzi restano piuttosto deboli, nonostante un costante incremento degli scambi commerciali. [Read More]
Hashtag #caravanamigrantes
Il 20 ottobre, seduto sulle sedie di un bar o di fronte al proprio televisore di casa, il pubblico internazionale ha assistito a un evento unico nel suo genere. Circa 4500 persone, di cui una buona parte donne e bambini, è riuscita a sfondare delle [Read More]
Brexit is in the Eire: la questione del confine nord-irlandese
A pochi mesi dall’uscita ufficiale del Regno Unito dall’Unione Europea, la questione del confine irlandese rimane una delle note dolenti delle negoziazioni. Trovare una soluzione condivisa che preservi gli Accordi del Venerdì Santo sembra essere molto più difficile del previsto, nonostante entrambe le parti concordino sul [Read More]
I diritti dell’infanzia e l’Amministrazione Trump
Secondo il Dipartimento di Sicurezza Interna degli Stati Uniti circa 2000 bambini, nell’arco temporale che copre il periodo 19 aprile e 31 maggio 2018, sono stati separati dalle proprie famiglie alla frontiera statunitense. Secondo i gruppi di attivisti i numeri sono ancora più alti. [Read More]
Perché i confini africani sono quelli di oggi
I confini degli stati africani di oggi ricalcano quasi perfettamente quelli stabiliti nell’Ottocento ai tempi della colonizzazione delle potenze europee. Viene qundi spontaneo chiedersi perché una volta divenuti indipendenti i nuovi stati non vollero o non riuscirono a modificarli. La risposta è nella storia contemporanea [Read More]
Agenda 2063: un’Africa senza confini
Le promesse che possono diventare realtà: frontiere aperte e passaporto africano per tutti. I buoni propositi per il nuovo anno in Africa sono riassunti nell’Agenda 2063, già programmata nel 2015-2016 dai leader dell’Unione Africana. Che cos’è l’Agenda 2063? È un quadro strategico per la trasformazione socio-economica del [Read More]