criminalità
Le elezioni presidenziali di questa domenica 29 maggio potrebbero marcare un prima e un dopo nella storia della Colombia. Secondo tutte le proiezioni, il partito di centro-sinistra Pacto Histórico si posizionerà primo e con un notevole distacco rispetto a tutte le altre forze politiche. [Read More]
Il futuro di Haiti: un’impasse che nessuno sembra poter sciogliere
Ricerca del potere, corruzione, rapimenti e omicidi, il tutto esacerbato dai costanti eventi catastrofici che si accaniscono sul territorio e dalla pandemia di Covid-19. Non sembra esserci altro modo per descrivere l’attuale situazione di Haiti se non attraverso le parole di Frantz Duval, redattore di [Read More]
L’esperimento bitcoin dell’El Salvador di Bukele
Il 7 settembre scorso, con l’introduzione del bitcoin come valuta legale, El Salvador è diventato il primo Paese al mondo a impiegare una criptovaluta come moneta a corso forzoso. Ciò significa che tutti gli esercizi commerciali sono obbligati ad accettare pagamenti in bitcoin e che [Read More]
L’abolizionismo: immaginare un mondo senza polizia e carceri
La scorsa estate gli Stati Uniti sono stati attraversati, per tre lunghi mesi, da manifestazioni che hanno inondato pressoché ogni città del Paese. Riunitesi attorno al movimento Black Lives Matter, dopo l’omicidio di George Floyd a Minneapolis da parte del dipartimento di polizia locale, molte [Read More]
Dentro le maras: il loro impatto sociale
Da quando si sono radicate nel Triangolo Nord dell’America centrale, le maras hanno conosciuto alcuni rilevanti sviluppi verso l’imprenditoria e hanno stretto legami con i cartelli internazionali della droga. Tuttavia, questi gruppi continuano a essere dei meccanismi criminali tra poveri, anche se le retoriche pubbliche [Read More]
Dentro le maras: la risposta dei governi
L’urgenza di affrontare il fenomeno delle maras risiede nei suoi elevatissimi tassi di violenza, che incidono negativamente sullo sviluppo e la vita quotidiana nel Triangolo Nord. Tuttavia, si tende a percepire erroneamente questi gruppi criminali come gli unici responsabili della violenza. Questa retorica permette ai [Read More]
Tra nuovi e vecchi problemi: i primi passi della presidenza Giammattei
Di Erik ZignaigoÈ Alejandro Giammattei il vincitore delle elezioni del Guatemala dello scorso 11 agosto. Il nuovo presidente e leader del partito conservatore Vamos è stato eletto con il 58% dei voti nel secondo turno delle presidenziali. Starà ora alla sua amministrazione fronteggiare i gravosi [Read More]
L’Altra America: Belize
Schiacciato tra il Messico, il Guatemala e il Mar delle Antille, ossia al crocevia tra Nord America, Centro America e Caraibi, il Belize ha una storia peculiare caratterizzata da costanti flussi migratori. Inoltre, è l’unico Stato del Centro America in cui lo spagnolo non è la [Read More]
Il sultano e le formiche: nello slum più dinamico di Mumbai
Nello scorso articolo abbiamo presentato il centro metropolitano e benestante di Mumbai, mettendo in luce le ragioni dell’attrattività di questa importante megalopoli. Adesso ci soffermeremo invece sui suoi lati oscuri, su quella parte della città spesso trascurata che però costituisce parte integrante della realtà di [Read More]
Balkans in arms: il mercato delle armi in Montenegro
Il traffico illegale di armi è un fenomeno tipico dei Balcani Occidentali. La criminalità organizzata è forte, soprattutto in Stati deboli e corrotti come il Montenegro, e sarà estremamente difficile debellarla. Inoltre la situazione politica montenegrina, così come quella socio-culturale, contribuisce ad aggravare ulteriormente il [Read More]
Elezioni in Sudafrica: quando, come e per cosa si vota
L’8 maggio 2019 il Sudafrica celebrerà le seste elezioni generali dalla fine dell’Apartheid. A essere rinnovate saranno l’intero Parlamento, le assemblee provinciali e il Presidente, in un appuntamento fondamentale dell’attuale stagione politica del Sudafrica. Il partito principale del Paese, l’African National Congress (ANC) ha di [Read More]
Sulla strada per Kyiv: oligarchia e capitalismo
Il dominio economico e politico degli Oligarchi in Ucraina [Read More]