etnia
Nonostante le super potenze regionali e mondiali occupino un ruolo fondamentale nel conflitto civile libico, non è da sottovalutare il ruolo degli attori locali. Delle milizie nello specifico. Si tratta delle formazioni militari, di diversa grandezza e importanza, sulle quali sia Haftar sia Serraj fanno [Read More]
La politica di Pechino nello Xinjiang: tra sinizzazione e crescita economica
Lo Xinjiang (in cinese “Nuova Frontiera”), la grande regione dell’estremo Ovest della Cina, cruciale per le strategie geopolitiche in quanto principale bacino energetico del Paese, rappresenta da molti anni un problema complesso per la Repubblica Popolare. La regione, infatti, oltre ad essere largamente in ritardo [Read More]
Jugoslavia: nascita e dissoluzione
Dopo aver inquadrato storicamente la penisola balcanica, vale la pena soffermarsi su un attore di particolare rilievo: la Jugoslavia. Da mero ideale, essa divenne col tempo un reale soggetto politico capace di affermare un’alternativa al comunismo sovietico, ma non abbastanza lungimirante da creare le condizioni [Read More]
Aung San Suu Kyi e i Rohingya: la crisi della leader birmana
La leader del movimento democratico birmano, Aung San Suu Kyi, festeggia un anno al governo del Paese. In tanti si aspettavano un cambiamento sostanziale del Paese dopo decenni di dominio militare, ma l’influenza dell’esercito e le violenze contro la minoranza etnica dei Rohingya continuano. Ripercorriamo [Read More]
Il Portogallo in India: Goa
Un pezzo di Europa nella penisola Indiana. Una città portoghese sull’Oceano Indiano. Sono tutte formule che possono descrivere la città di Goa, situata sulla costa occidentale dell’India. La zona, che negli anni 80 era meta preferita della cultura Hippies, è tornata alla cronaca per la sua difficoltà di [Read More]
La società americana e il fallimento del melting pot: The DisUnited States of America
Da più di un anno, ormai, gli occhi di tutto il mondo sono puntati sugli Stati Uniti d’America: prima le elezioni, poi l’insediamento di Trump alla Casa Bianca e, infine, la forte ondata di mobilitazione che ha portato in piazza milioni di cittadini in risposta [Read More]
La questione aborigena: la grande ferita della storia australiana
Gli Aborigeni australiani rappresentano forse la cultura più antica del mondo, con le prime pitture rupestri e manufatti in pietra riconducibili ad oltre sessantamila anni fa. La più antica religione dell’umanità appartiene a questo popolo; le prime rappresentazioni del grande serpente arcobaleno, Goorialla, che con [Read More]
Japanese Only: il problema della xenofobia in Giappone
Il Giappone è noto per avere una delle popolazioni più omogenee in tutto il Mondo. Anche se ci sono stati cambiamenti demografici a causa dell’immigrazione, i gruppi di minoranza in Giappone sono messi ai margini della società. Con la globalizzazione che avanza, però, il Giappone [Read More]
Sri Lanka: le conseguenze della guerra civile
Un anno fa, nel gennaio 2015, veniva eletto presidente dello Sri Lanka il candidato dell’opposizone Maithripala Sirisena, ponendo fine ad un pericoloso scivolare del paese nell’autoritarismo personalistico di Mahinda Rajapaksa. Rajapaksa era diventato presidente nel 2005 e, dopo aver costruito una forte popolarità durante il [Read More]
India: il mosaico sociale più complesso del mondo
L’India è un colosso di 1,3 miliardi di persone, il paese più popoloso del mondo dopo la Cina, ma ormai candidato a superarla nei prossimi decenni. Se in Cina infatti il tasso di natalità è ormai sceso a 1,6 figli per donna, quindi sotto la [Read More]
Myanmar: la democratizzazione impossibile
Dopo un regime militare durato più di quaranta anni la politica birmana sembra essere ritornata a scongelarsi. Così come era successo alla fine del 1947, con la transizione politica che portò all’indipendenza dalla Gran Bretagna, la costituzione emanata dal governo militare nel 2009 sembra essere il [Read More]
Singapore: l’apparenza inganna
Singapore potrebbe essere considerata la città migliore del Mondo, o almeno dell’Asia. Questo lo dimostrano le tantissime qualità che la città-Stato possiede. È una città molto ricca, con un PIL e un PIL pro capite tra i più alti al mondo, che si aggirano rispettivamente [Read More]