Istruzione
Secondo i dati del ministero della Giustizia, sono presenti 53.697 detenuti nei 189 istituti di pena esistenti sul territorio italiano. Un dato che già da solo è allarmante e che fa capire bene come sta andando la situazione penitenziaria in questo momento. Dopo la cosiddetta [Read More]
A scuola in Europa: l’abbandono scolastico
Nel 2010, la riduzione dell’abbandono scolastico venne inserita dalla Commissione europea tra gli obiettivi della strategia Europa 2020. Nel corso degli ultimi dieci anni, l’Unione europea ha cercato di guidare gli Stati membri verso la soluzione del problema che affliggeva, in media, uno studente su [Read More]
Il sistema scolastico negli USA
Negli Stati Uniti, un Paese molto ricco ma con disuguaglianze sociali ed economiche molto profonde, il sistema scolastico influenza profondamente la strutturazione di differenze nella popolazione, in particolare in termini di livello di istruzione e di successo nel mercato del lavoro. [Read More]
A Scuola in Europa: l’armonizzazione degli studi universitari
La vita scolastica di ogni studente viene scandita da uno schema – chiamato sistema educativo – fatto di diversi livelli di istruzione che si susseguono nel corso degli anni, dall’asilo al dottorato di ricerca. Ogni Stato europeo ha il proprio sistema educativo e, anche se [Read More]
Emigrare dall’Italia: la mia scelta obbligata
Nel 1949, 254 mila persone lasciarono l’Italia. Di queste, circa 144 mila partirono per le Americhe — 98 mila in Argentina. Tra loro, c’erano mia zia e suo marito. Quando ero piccola, mia madre mi raccontava spesso questa storia — comune a molte famiglie, soprattutto [Read More]
A scuola in Europa: promossi e bocciati
Istruzione ed educazione sono due materie in cui l’Unione europea ricopre solo un ruolo secondario, contribuendo principalmente al loro sviluppo favorendo la collaborazione tra Paesi. Gli Stati membri, quindi, hanno di fatto il controllo totale di tutte le politiche legate all’ambito dell’educazione. Inevitabilmente, questo produce [Read More]
A scuola in Europa: istruzione e istituzioni europee
Ogni anno quasi cento milioni di studenti siedono tra i banchi delle scuole pre-primarie, primarie, secondarie e delle università dei 27 Stati membri dell’Unione europea. Con il progetto “A Scuola in Europa” cercheremo di analizzare e approfondire i livelli di istruzione e scolarizzazione di questi [Read More]
I nodi del dibattito sulla nuova Costituzione del Cile
Per il Cile, è la vigilia di un voto storico. Domani, 25 ottobre, si terrà il referendum nel quale 14,8 milioni di cittadini esprimeranno la loro volontà in merito all’inizio di un nuovo processo costituente. La Costituzione attualmente in vigore in Cile è stata redatta [Read More]
Il sultano e le formiche: nello slum più dinamico di Mumbai
Nello scorso articolo abbiamo presentato il centro metropolitano e benestante di Mumbai, mettendo in luce le ragioni dell’attrattività di questa importante megalopoli. Adesso ci soffermeremo invece sui suoi lati oscuri, su quella parte della città spesso trascurata che però costituisce parte integrante della realtà di [Read More]
Il sultano e le formiche: lo sfarzo di Mumbai
L’urbanizzazione incalzante e la crescente importanza rivestita dalle città a livello mondiale hanno portato alla formazione di megalopoli – centri urbani con più di dieci milioni di abitanti – che hanno assunto particolari forme a seconda delle dinamiche e specificità del contesto in cui si [Read More]
La scuola in Africa: Angola, Mozambico e Guinea Bissau
I sistemi scolastici dei Paesi che furono colonie portoghesi risentono ancora fortemente del modello creato dalla vecchia madrepatria. Tale loro caratteristica sarà messa in luce analizzando i sistemi educativi di Angola, Mozambico e Guinea Bissau, le principali ex colonie portoghesi in Africa. [Read More]
La scuola in Africa: il sistema scolastico in Uganda
Dopo aver preso in considerazione il caso dell’Etiopia nel precedente articolo, passiamo a un altro stato dell’Africa orientale: l’Uganda, del quale analizzeremo gli aspetti positivi e negativi del sistema d’istruzione. [Read More]