Istruzione
La parità di genere nell’occupazione è attualmente una delle maggiori sfide nello sviluppo che i Paesi di tutto il mondo, compresi quelli africani, devono affrontare. Sebbene siano stati compiuti progressi nell’uguaglianza di genere nei mercati del lavoro globali grazie al progresso economico e sociale, gli [Read More]
I volti delle donne d’Africa: il divario di genere nell’istruzione
Studiare è un diritto universale, ma non tutti ne godono appieno. L’accesso, il proseguimento e il completamento degli studi di bambine e ragazze africane sono ancora fonte di grande preoccupazione. Gli ultimi dati dell’UNESCO (2020) mostrano che nel mondo 52 milioni di ragazze non vanno [Read More]
Istruzione, culture e disuguaglianze in Nuova Zelanda
Nei moderni Stati-nazione, la scuola è uno degli ambienti decisivi per lo sviluppo degli individui e dei cittadini. Simbolo per eccellenza del sistema educativo, tra le sue mura la società può essere da un lato riflessa, raccogliendo i vissuti della popolazione scolastica al di fuori [Read More]
I volti delle donne d’Africa: i matrimoni precoci
Il matrimonio precoce è una questione globale che attraversa Paesi, culture e religioni. Secondo l’UNICEF, il matrimonio precoce è qualsiasi unione formale o informale tra bambini al di sotto dei diciotto anni o tra un adulto e una bambina o un bambino. Nel mondo, nel corso [Read More]
I volti delle donne d’Africa: demografia e società
L’Africa è un continente in rapida trasformazione. La crescita demografica è la più elevata al mondo: a oggi 1,1 miliardi di persone abitano in Africa subsahariana e, secondo le stime dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), nel 2050 la popolazione raddoppierà per poi sfiorare i quattro [Read More]
Il diritto allo studio universitario: una facoltà alla portata di tutti e tutte?
Ogni realtà universitaria ha una propria area denominata “diritto allo studio”. Il parlamento italiano è più volte intervenuto, nel corso degli anni, legiferando sul tema del “diritto allo studio universitario” evidenziando prerogative e requisiti per poter accedere alle diverse facilitazioni previste. [Read More]
Africa Digitale: imparare a distanza durante una pandemia
Scuole materne, primarie, secondarie e università: impostata prevalentemente in presenza, l’istruzione, a tutti i livelli, ha risentito fortemente delle misure restrittive dovute alla pandemia da Covid-19. Alcuni istituti si sono dimostrati pronti ad affrontare un lungo periodo di scuola a distanza, altri molto meno. Tra gli [Read More]
A scuola in Europa: la sfida del multiculturalismo
L’istruzione è un diritto fondamentale e universale. Il compito degli Stati è quello di garantire l’accesso all’educazione scolastica ai propri cittadini come pure ai migranti che si trovino stabilmente o temporaneamente nel loro territorio, a prescindere dal loro status giuridico. Ma il dovere dei governi non [Read More]
Il diritto all’istruzione nelle carceri: il caso Italia
Secondo i dati del ministero della Giustizia, sono presenti 53.697 detenuti nei 189 istituti di pena esistenti sul territorio italiano. Un dato che già da solo è allarmante e che fa capire bene come sta andando la situazione penitenziaria in questo momento. Dopo la cosiddetta [Read More]
A scuola in Europa: l’abbandono scolastico
Nel 2010, la riduzione dell’abbandono scolastico venne inserita dalla Commissione europea tra gli obiettivi della strategia Europa 2020. Nel corso degli ultimi dieci anni, l’Unione europea ha cercato di guidare gli Stati membri verso la soluzione del problema che affliggeva, in media, uno studente su [Read More]
Il sistema scolastico negli USA
Negli Stati Uniti, un Paese molto ricco ma con disuguaglianze sociali ed economiche molto profonde, il sistema scolastico influenza profondamente la strutturazione di differenze nella popolazione, in particolare in termini di livello di istruzione e di successo nel mercato del lavoro. [Read More]
A Scuola in Europa: l’armonizzazione degli studi universitari
La vita scolastica di ogni studente viene scandita da uno schema – chiamato sistema educativo – fatto di diversi livelli di istruzione che si susseguono nel corso degli anni, dall’asilo al dottorato di ricerca. Ogni Stato europeo ha il proprio sistema educativo e, anche se [Read More]