kuwait
La storia delle monarchie del Golfo è strettamente legata a quella dell’Impero britannico, entità che nel XIX secolo stabilì una serie di protettorati nella regione. L’egemonia straniera non è stata però il risultato della cosiddetta gunboat diplomacy, ovvero il piegare un altro Stato alla propria [Read More]
Il dragone cinese e il Medio Oriente: le relazioni tra Cina e Paesi del Golfo
Gli ultimi due decenni hanno segnato un cambio di rotta nelle relazioni tra Cina e Paesi del Medio Oriente, sintomo dei crescenti interessi cinesi nella regione. Un’area in particolare, il Golfo, ha attirato le attenzioni e gli investimenti del gigante asiatico, intenzionato ad ampliare il [Read More]
Cosa blocca la libertà di stampa nel GCC?
Le costituzioni dei sei Paesi del Consiglio di Cooperazione del Golfo (GCC) – Arabia Saudita, Bahrain, Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Oman e Qatar – menzionano e sembrano riconoscere le libertà di stampa e di espressione. Tuttavia, a livello pratico, questi diritti sono ostacolati da una [Read More]
Droni in mano “nemica”: le milizie houthi in Yemen
Le milizie houthi in Yemen sono uno degli attori non statali che sta sfruttando al meglio i vantaggi apportati dall’utilizzo di droni. Di fatto, i sistemi UAV (Unmanned Aerial Vehicles – in italiano “Velivoli a pilotaggio remoto”) rappresentano un’arma perfetta nelle strategie di guerra asimmetrica, [Read More]
Le sfide del Kuwait dopo la scomparsa dell’emiro Sabah al-Sabah
L’emiro del Kuwait Sabah al-Ahmed al-Jaber al-Sabah, malato da tempo, è morto a novantuno anni lo scorso 29 settembre. La sua scomparsa, commemorata in tutto il mondo arabo, ha privato il Paese e l’intera regione del Golfo di un importantissimo mediatore. Il nuovo monarca dovrà [Read More]
Gli apparati militari dei Paesi del Golfo: tra tribalismo e identità nazionale
I settori della difesa di numerosi Paesi arabi hanno subito una trasformazione significativa a partire dal 2011, anno in cui la regione fu scossa dagli eventi legati alle cosiddette “Primavere arabe”. Dal 2011 in poi, le forze armate hanno assunto un ruolo maggiormente proattivo nei diversi [Read More]
Ricorda 1990: la Guerra del Golfo in Medio Oriente
La storia recente del Medio Oriente è stata segnata da una lunga serie di guerre. L’intrecciarsi di cause religiose, politiche e sociali ha reso molte guerre, inizialmente percepite come ‘decisive’, il prologo di ulteriori conflitti. E’ il caso della Guerra del Golfo, iniziata nell’agosto del [Read More]
Ricorda 1990: la Guerra del Golfo e il ruolo degli Stati Uniti
La Guerra del Golfo costituì la prima crisi delle relazioni internazionali nel mondo post Guerra Fredda ed è ritenuta da molti studiosi come un punto di non ritorno della presenza militare statunitense in Medio Oriente e, in modo particolare, del rapporto tra Stati Uniti e [Read More]
La kafala e i lavoratori stranieri in Medio Oriente
Il sistema che regolamenta il lavoro migrante in alcuni stati del Medio Oriente è stato denunciato a più riprese a causa delle situazioni degradanti cui molti lavoratori sono stati e sono, tutt’oggi, costretti, finendo per essere etichettato dai media e dalle organizzazioni a sostegno dei [Read More]
I patti sociali del Golfo: la stabilità del sistema
L’insostenibilità nel lungo periodo del settore petrolifero e la necessità di far fronte a una popolazione sempre più numerosa e giovane hanno portato le famiglie reali del Golfo ad avviare profonde trasformazioni economico-sociali all’interno dei propri Paesi (ne avevamo già parlato in questo articolo per l’Arabia Saudita). Gli obiettivi [Read More]
Kuwait, la forza di una medio potenza
di Gabriele Morrone In medio stat virtus è forse uno dei motti latini più conosciuti e usati nella vita quotidiana. Tale frase serve soprattutto a decantare l’importanza della morigeratezza, della neutralità. Se però la virtù è un concetto dell’azione umana, risulta davvero difficile da applicare [Read More]
I Bedoon: la minoranza fantasma del Golfo
di Gabriele Morrone Il concetto di nazione ha da sempre affascinato e diviso chi si occupa di relazioni internazionali. Se per nazione accettiamo la definizione generica di gruppo d’individui che condivide lingua, governo e territorio (F. Chabod, L’idea di Nazione, 1961, Editori Laterza), possiamo comprendere [Read More]