nucleare
Tra il 2021 e il 2022, nove delle principali potenze mondiali responsabili da sole di circa il 30% delle emissioni globali, inclusa l’Unione europea (UE), hanno messo a punto le loro strategie energetiche per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, come previsto dagli Accordi [Read More]
Ricorda 1942: il Progetto Manhattan
Durante la Seconda guerra mondiale, migliaia di donne e uomini furono chiamati a lavorare in gran segreto alla costruzione della prima bomba atomica degli Stati Uniti. “Progetto Manhattan” fu il nome in codice del loro incarico militare clandestino. Al suo apice, il progetto impiegò 130.000 [Read More]
Guerra ed energia: l’Iran al centro del dibattito globale
Lo scorso 24 febbraio, con l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, è scoppiata una crisi che sta avendo ripercussioni fuori dall’epicentro del conflitto. Tra le regioni colpite da questa guerra c’è il Medio Oriente, a rischio soprattutto dal punto di vista della sicurezza alimentare, ma [Read More]
L’Egitto di al-Sisi: tutto meno che un gigante dai piedi d’argilla
Dalla Primavera araba del 2011 alla presa del potere da parte del generale e attuale presidente, Abdel Fattah al-Sisi, l’Egitto è stato spesso definito “un gigante dai piedi d’argilla”. Paese economicamente debole, instabile e ridimensionato a livello geopolitico, almeno nell’immaginario collettivo occidentale, gli ultimi mesi [Read More]
Con l’AUKUS l’Australia fa una scelta di campo
Quando si valutano i rischi di un investimento è buona regola diversificare il più possibile. Puntare tutti i propri risparmi o il proprio capitale su un solo asset, infatti, di solito non rappresenta una scommessa sicura. Spesso lo stesso ragionamento si fa nelle relazioni tra [Read More]
Cos’è il Doomsday Clock?
Nel giugno 1947 gli scienziati della rivista Bulletin of the Atomic Scientists dell’Università di Chicago, i quali collaborarono alla realizzazione della prima bomba nucleare durante il progetto Manhattan, ebbero l’idea di progettare un orologio che segnalasse l’ipotetico tempo mancante alla fine del mondo, il Doomsday [Read More]
Spazi vitali a Est: Chernobyl
Il 26 aprile 1986, uno dei reattori della centrale nucleare di Chernobyl, intitolata a Vladimir Lenin, esplose causando il più grande disastro nucleare della storia. L’impianto era stato costruito alla fine degli anni Settanta nella città di Pripyat, nella parte settentrionale dell’Ucraina – allora una [Read More]
Spazi vitali a Est: Semipalatinsk-21
Le “formazioni amministrativo-territoriali chiuse” (ZATO), costruite in Unione sovietica per scopi militari o di ricerca a partire dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, sono note anche come città chiuse perché, per ragioni di sicurezza, erano isolate dall’esterno: gli abitanti potevano uscire solo con un apposito [Read More]
Terrorismo Nucleare: fantascienza o rischio concreto?
Negli ultimi anni la paura di attentati terroristici è stata una costante nel mondo occidentale. Ciò non riguarda solo gli attacchi tradizionali, ma anche attentati con armi di distruzione di massa. A tale riguardo è interessante considerare l’ipotesi avanzata da Graham Allison, scienziato politico statunitense [Read More]
L’evoluzione della dottrina nucleare cinese
Sin dal suo primo test nucleare nell’ottobre del 1964, la Repubblica Popolare Cinese ha mantenuto un arsenale nucleare di dimensioni relativamente ridotte, finalizzato all’esercizio di un livello di deterrenza minimo verso i suoi avversari. La dottrina nucleare cinese è quindi sempre stata caratterizzata da una [Read More]
Armi ipersoniche: un nuovo pericolo nel teatro globale
Di Bianca Marengo La Guerra Fredda è considerata uno spartiacque per quanto riguarda la concezione e la definizione di guerra. Nel mondo post-bipolare c’è chi parla di Nuove Guerre (M. Kaldor), chi di guerre Post Nazionali (U. Beck) o, ancora, chi le definisce Guerre di [Read More]
Letters of last resort: il loro ruolo nella strategia nucleare britannica
Di Sara RubiniIl 23 luglio 2019 Boris Johnson è stato eletto alla guida dei Tories e il giorno successivo, come la convenzione britannica vuole, è stato incaricato dalla regina di formare il nuovo governo. Non tutti però sanno che il primo compito che è stato [Read More]