pacifico
Il secondo mandato della Presidente Tsai Ing-wen si traduce nella continuazione della New Southbound Policy, la quale ha come fine ultimo quello di spezzare l’isolamento di Taiwan. Taipei si pone ancora una volta in rotta di collisione con Pechino, decisa invece ad ostacolare a tutti i costi il cammino di Taiwan verso l’indipendenza ufficiale. [Read More]
Le isole del Pacifico che stanno scomparendo
L’Oceania è uno dei continenti che più di tutti sta subendo le conseguenze del cambiamento climatico. Gravi problemi non solo vengono riscontrati nelle terre aride e desertiche dell’Australia, ma anche in molti dei piccolissimi Stati insulari che popolano l’oceano Pacifico. L’innalzamento del livello degli oceani, [Read More]
Le isole del pacifico: il rapporto con gli Stati Uniti
Gli Stati Uniti e le Pacific Islands – quella regione dell’oceano Pacifico formata da piccoli stati insulari – dal secondo dopoguerra sono legate da un rapporto di cooperazione e influenza. Con il passare degli anni l’interesse degli Stati Uniti per questa regione si è affievolito riservando le [Read More]
La dottrina militare cinese: la miglior vittoria è quella ottenuta senza combattere
La Repubblica Popolare Cinese è ormai l’unico vero contendente degli Stati Uniti per l’egemonia in Estremo Oriente. Tramite la sua rigogliosa economia, Pechino cerca di ritagliarsi un ruolo di primo grado nello scenario internazionale. I suoi obiettivi l’hanno poratata a trasformarsi da potenza regionale a [Read More]
Il Belt and Road Forum: la Nuova Via della Seta è sempre più concreta
Lunedì 15 maggio si è concluso il Belt and Road Forum, un summit durato due giorni dedicato al progetto One Belt, One Road (OBOR), ossia l’ambizioso piano d’investimenti cinese che mirerebbe a costituire una corridoio economico che, partendo da Shanghai, raggiungerà il cuore dell’Europa. Al [Read More]
La presenza militare USA nel Pacifico
Sin dalla fine del secondo Conflitto Mondiale e per tutta la durata della Guerra Fredda, gli Stati Uniti hanno costituito e mantenuto una rete di basi militari nel Pacifico volta a difendere i propri interessi nella regione e ad ostacolare l’avanzata della minaccia comunista. Con [Read More]
Elezioni 2018: una nuova rivoluzione francese passa dal voto
Domani la Francia si recherà alle urne per scegliere il nuovo presidente. Queste elezioni saranno una nuova rivoluzione per il paese, ma che come quella del 1779 avrà effetti su tutto il panorama internazionale, e in particolare quello europeo. [Read More]
Le isole Curili: Il nodo nelle relazioni tra Mosca e Tokyo
Le isole Curili sono un arcipelago del Pacifico che si estende dalla acque settentrionali dell’isola giapponese di Hokkaido, fino all’estremità meridionale della penisola Russa di Kamchakta. Il complesso è sempre stato un fattore di tensione tra Mosca e Tokyo, tanto da costituire ancora oggi uno [Read More]
Tillerson in Cina e Giappone: come cambiano gli equilibri tra Asia e USA?
L’era Trump è già cominciata da un mese e poco più, ma ora possiamo e dobbiamo capire meglio le strategie americane in Asia. Il Segretario di Stato Rex Tillerson è volato in Asia la scorsa settimana, per svariati incontri con i capi di Stato di [Read More]
Filippine: un arcipelago di contraddizioni
A Rodrigo Duterte deve essere riconosciuto sicuramente un merito: quello di aver riportato le Filippine al centro dello scenario asiatico, soprattutto in politica estera. Ma che tipo di Stato governa davvero Duterte? Quali sono i problemi interni? La Repubblica delle Filippine è uno Stato unitario presidenziale, [Read More]
Il dilemma della sicurezza nel Pacifico
L’Estremo Oriente costituisce uno degli epicentri dell’economia mondiale, ma nelle acque del Pacifico da tempo si gioca una pericolosa partita. I principali attori regionali, Cina, Giappone, Vietnam e Filippine, sono tutti parte di un complesso sistema di relazioni dominato dal dilemma della sicurezza. Nell’ultimo decennio, [Read More]
Singapore: l’apparenza inganna
Singapore potrebbe essere considerata la città migliore del Mondo, o almeno dell’Asia. Questo lo dimostrano le tantissime qualità che la città-Stato possiede. È una città molto ricca, con un PIL e un PIL pro capite tra i più alti al mondo, che si aggirano rispettivamente [Read More]