peacekeeping

Gli Stati Uniti in Ruanda

Questo articolo, parte del progetto sulle dottrine di intervento degli Stati Uniti nelle guerre degli anni Novanta, vuole descrivere l’atteggiamento politico che l’allora amministrazione Clinton adottò prima e subito dopo il genocidio in Ruanda. [Read More]

I difetti del peacekeeping ONU in DRC

L’8 dicembre scorso quindici peacekeepers tanzaniani facenti parte della missione MONUSCO e cinque militari congolesi sono rimasti vittime di un attacco armato perpetrato dai militanti del gruppo estremista Allied Democratic Forces. In due articoli precedenti abbiamo riassunto la storia della Repubblica Democratica del Congo, evidenziando [Read More]

L’uso della forza nella Carta ONU

L’uso della forza nel panorama del diritto internazionale è, molto probabilmente, uno degli argomenti più interessanti, controversi e criticabili su cui soffermarsi. Nel Preambolo della Carta dell’Onu si legge “noi popoli delle Nazioni Unite (siamo) decisi a salvare le generazioni future da ulteriori guerre“; nel [Read More]

Difesa Comune Europea: è giunto il momento?

Il dibattito sulla creazione di un Esercito Comune Europeo per la cooperazione e la difesa collettiva è tornato nuovamente alla ribalta. Da più di mezzo secolo circa si continua a discutere sulla sua creazione, che viene sempre ostacolata da un paese membro dell’Unione Europea, per [Read More]