peacekeeping
Se doveste incontrare Olusegun Obasanjo durante un evento internazionale, senza riconoscerlo, vi apparirebbe come un distinto signore nigeriano di 85 anni. Attenzione però a chiedergli informazioni sulla sua storia: Obasanjo vanta una storia politica e militare più lunga addirittura di quella del suo Paese, al [Read More]
Gli Stati Uniti in Cambogia nei primi anni Novanta
La storia che lega i rapporti tra gli Stati Uniti e la Cambogia è segnata da momenti di estrema violenza militare a cui sono seguiti periodi di elevati investimenti economici statunitensi, mirati alla ricostruzione del Paese asiatico e conseguenti alla volontà strategica statunitense di coinvolgerlo [Read More]
Gli Stati Uniti in Ruanda
Questo articolo, parte del progetto sulle dottrine di intervento degli Stati Uniti nelle guerre degli anni Novanta, vuole descrivere l’atteggiamento politico che l’allora amministrazione Clinton adottò prima e subito dopo il genocidio in Ruanda. [Read More]
Le Forze Armate Canadesi: tutto da rifare
Con l’avvicinarsi delle elezioni federali in Canada programmate per il 21 di ottobre, si apre ancora una volta lo scomodo dibattito sul tema della sicurezza e della difesa del Paese. Si tratta di una questione che, seppur non centrale nel duello politico pre-elettorale, costituirà un [Read More]
Peacekeeping in Libano: la missione UNIFIL italiana
di Matteo Moretti L’Italia è, da decenni, uno dei Paesi maggiormente impegnati nelle missioni di pace in Libano. Attualmente, più di 1.000 soldati italiani sono di stanza presso il contingente UNIFIL (United Nations Interim Force in Lebanon), facendo del nostro Paese il secondo contributore nel [Read More]
I difetti del peacekeeping ONU in DRC
L’8 dicembre scorso quindici peacekeepers tanzaniani facenti parte della missione MONUSCO e cinque militari congolesi sono rimasti vittime di un attacco armato perpetrato dai militanti del gruppo estremista Allied Democratic Forces. In due articoli precedenti abbiamo riassunto la storia della Repubblica Democratica del Congo, evidenziando [Read More]
L’uso della forza nella Carta ONU
L’uso della forza nel panorama del diritto internazionale è, molto probabilmente, uno degli argomenti più interessanti, controversi e criticabili su cui soffermarsi. Nel Preambolo della Carta dell’Onu si legge “noi popoli delle Nazioni Unite (siamo) decisi a salvare le generazioni future da ulteriori guerre“; nel [Read More]
La Comunità internazionale nei Balcani e l’illusione del controllo
Nello scorso articolo abbiamo concluso la panoramica storica con il conflitto che si è consumato nei Balcani negli anni ’90. Approfondiamo ora un tema molto delicato: il ruolo della Comunità internazionale nel conflitto e nella sua risoluzione. Ad una guerra in cui si intrecciavano elementi etnici, politici ed [Read More]
Senegal: il garante della stabilità dell’Africa Occidentale
Qualche settimana fa una delle maggiori notizie provenienti dall’Africa riguardava il presidente del Gambia, il quale pur avendo perso le elezioni non aveva nessuna intenzione di lasciare il potere, e l’intervento, conclusosi con successo, delle truppe di alcuni stati africani aventi l’obiettivo di far rispettare all’uscente [Read More]
Difesa Comune Europea: è giunto il momento?
Il dibattito sulla creazione di un Esercito Comune Europeo per la cooperazione e la difesa collettiva è tornato nuovamente alla ribalta. Da più di mezzo secolo circa si continua a discutere sulla sua creazione, che viene sempre ostacolata da un paese membro dell’Unione Europea, per [Read More]