politica
di Riccardo MaminiLa lettura di favole della buonanotte e di un elenco telefonico di Washington D.C., la recitazione di alcuni testi di Shakespeare, un karaoke e la spiegazione passo-passo di ricette sulle specialità culinarie della Louisiana tra cui zuppe e frittura di ostriche. Queste sono [Read More]
Verso le elezioni in Bolivia (parte 1): la gestione di Jeanine Áñez
Jeanine Áñez si appresta ad abbandonare la carica di presidente ad interim della Bolivia, quasi un anno dopo il suo inaspettato insediamento. La leader del Movimiento Demócrata Social, che si presentava come referente dell’opposizione a Evo Morales e al suo MAS (Movimiento al Socialismo), aveva [Read More]
Road to November: intervista a Nadia Urbinati
di Emanuele Murgolo e Alberto PedrielliNadia Urbinati è docente di Teoria Politica presso il Dipartimento di Scienze politiche della Columbia University e visiting professor permanente presso la Scuola superiore di studi universitari Sant’Anna di Pisa. Si occupa di pensiero politico moderno e contemporaneo e, in particolare, [Read More]
Gli altri partiti degli USA: Libertarian e Green
Solamente George Washington è diventato presidente degli Stati Uniti d’America senza essere affiliato ad alcun partito e mai un terzo partito ha avuto la meglio sui due schieramenti principali. Tuttavia, gli indipendenti e i partiti minori non sono forze politiche del tutto trascurabili nelle presidenziali [Read More]
Ricorda 1980: la morte di Tito
Il 4 maggio del 1980, a Lubiana, moriva Josip Broz, conosciuto dal mondo come il Maresciallo Tito. L’allora Repubblica socialista federale di Jugoslavia si ritrovò senza un padre, ossia colui che era riuscito nell’impresa di tenere insieme la molteplicità di popoli, culture e religioni che [Read More]
Ricorda 1860: Abramo Lincoln e la nascita della politica statunitense contemporanea
Se alla politica statunitense come noi la conosciamo – fatta di spot elettorali, strategie di campagna complesse ed eserciti di staffers – dovessimo trovare un anno di nascita, molto probabilmente indicheremmo il 1860 e la campagna elettorale che portò alla vittoria di Abramo Lincoln. Questa [Read More]
La carica di vicepresidente negli USA e la sua rilevanza politica
In questi giorni gli Stati Uniti stano affrontando una profonda crisi sociale, economica e sanitaria. In tutto il Paese continuano le proteste per l’uccisione di George Floyd, la pandemia di Covid-19 non si arresta e l’economia risente pesantemente degli effetti del lockdown internazionale. Nel frattempo, [Read More]
La piramide del potere comunista cinese: il mondo e il Partito tra sinofobia e sinofilia
Siamo giunti all’appuntamento conclusivo del progetto dedicato al Partito comunista cinese, cuore pulsante della politica interna della Repubblica Popolare. Dopo averne analizzato i meccanismi interni, gli strumenti di cui si serve e la percezione che il popolo cinese ha del PCC, ci soffermiamo ora sulla [Read More]
La piramide del potere comunista cinese: il partito agli occhi del popolo
Contrariamente alle aspettative occidentali, essere parte del Partito Comunista Cinese non è una moda ampiamente diffusa tra i cinesi. Non solo perché il percorso per il conseguimento della membership si è evoluto diventando nel corso degli anni sempre più complesso, ma anche perché non tutti [Read More]
La piramide del potere comunista cinese: le unità di lavoro (单位 danwei)
Gli articoli precedenti ci hanno aiutato a capire quanto sia capillare la presenza del PCC all’interno della società cinese. Sin dalla sua fondazione nel 1921, il Partito si è orientato verso una maggiore istituzionalizzazione e un controllo sociale della popolazione. Una delle eredità maoiste sono le unità di lavoro(单位 danwei), che [Read More]
Scrivere su Fukushima: la gestione del “triplo disastro” del 2011
11 marzo 2011. Ore 14.46. Un terremoto di magnitudo 9.0 colpisce la regione del Tōhoku, nel Giappone orientale, seguito a ruota da uno tsunami. La violenza delle onde, alte in media 15 metri, fa collassare le barriere protettive della centrale nucleare Fukushima-Daiichi. La perdita di [Read More]
La piramide del potere comunista cinese: chi siede nel Politburo?
Mentre i magnifici sette del Comitato Permanente del Politburo (CPUP) rappresentano la leadership indiscussa del PCC, il Politburo potremmo definirlo come il braccio esecutivo del Comitato Centrale. L’ufficio politico del Politburo è stato istituito nel 1927 durante il V Congresso del PCC. È composto da [Read More]