politica
A fine novembre 2022, il debito pubblico italiano ammontava a 2.74 trilioni di euro, equivalente a circa lo stesso ammontare in dollari al cambio corrente. Il debito studentesco statunitense si fermava a 1.77 trilioni di dollari, una cifra anch’essa al massimo storico e comparabile alla situazione [Read More]
Il personaggio dell’anno: Olusegun Obasanjo
Se doveste incontrare Olusegun Obasanjo durante un evento internazionale, senza riconoscerlo, vi apparirebbe come un distinto signore nigeriano di 85 anni. Attenzione però a chiedergli informazioni sulla sua storia: Obasanjo vanta una storia politica e militare più lunga addirittura di quella del suo Paese, al [Read More]
Il personaggio dell’anno: Stella Nyanzi
«Quando sono frustrata dal potere del dittatore, Siedo nella mia casa e scrivo. Quando il futuro dell’Uganda mi riempie di terrore, Tiro fuori la mia penna e scrivo. Quando non ci sono soluzioni facili in vista, Scompongo le sfide scrivendo. Quando il budget del mese [Read More]
Midterm Elections 2022: corsa al Senato in Wisconsin
Tra le corse da guardare con un occhio di riguardo la sera di martedì 8 novembre ci sarà di sicuro quella del Senato in Wisconsin, dove l’incumbent Ron Johnson, repubblicano, troverà a sfidarlo il democratico Mandela Barnes. Se eletto, Barnes diventerebbe il primo senatore afroamericano [Read More]
Spiegami le elezioni: le politiche migratorie
Tra i temi salienti della campagna elettorale per le parlamentari del 25 settembre 2022 figura la politica di gestione e accoglienza dei migranti. Secondo il cruscotto statistico del Viminale, aggiornato al 15 settembre, nel 2022 si è registrato un aumento del flusso di arrivi e [Read More]
La legge sulla sicurezza nazionale e il tramonto delle speranze democratiche di Hong Kong
Il 30 giugno rappresenta una data fondamentale per Hong Kong. Due anni fa è entrata in vigore la legge sulla sicurezza nazionale (NSL) che ha ridotto definitivamente le speranze di autonomia dell’isola e rappresenta l’ultimo tassello del processo di assorbimento da parte di Pechino. Se [Read More]
Hong Kong: chi è il nuovo governatore John Lee
Domenica 8 maggio, John Lee è stato eletto governatore di Hong Kong. Il 30 giugno succederà all’attuale governatrice Carrie Lam – in carica dal 2017 – che ha recentemente annunciato di voler terminare la propria carriera politica. Negli anni dell’amministrazione di Carrie Lam, molteplici avvenimenti [Read More]
La vittoria di Yoon Suk-yeol: (anti)femminismo e politica in Corea del Sud
Il 9 marzo 2022, Yoon Suk-yeol è stato eletto presidente della Corea del Sud nell’elezione più combattuta nella storia della giovane democrazia sudcoreana. Solitamente, il voto nel Paese si divide per linee regionali e generazionali: gli over 60 e la zona sud-orientale (Kyongsang) che si [Read More]
I volti delle donne d’Africa: la voce delle donne africane in politica (seconda parte)
Si chiude con questo articolo il progetto “I volti delle donne d’Africa”, un viaggio alla scoperta di diversi aspetti della vita delle donne africane: salute, educazione, mondo del lavoro e politica. Tutti temi interconnessi e che è fondamentale considerare perché più della metà della popolazione [Read More]
I volti delle donne d’Africa: la voce delle donne africane in politica (prima parte)
Dal Ruanda alla Nigeria, dal Sudafrica al Burkina Faso. In Africa, la partecipazione politica femminile è un fenomeno sfaccettato che attraversa storia, cultura e società. Sono diversi i fattori che possono ostacolare il coinvolgimento politico delle donne – culturali, economici, educativi, di accesso all’informazione e [Read More]
SWIFT: come funziona e perchè è importante?
Lo SWIFT (The Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication) si può definire come un sistema di messaggistica usato da banche e altre istituzioni finanziarie per mandare e ricevere informazioni in modo rapido e sicuro. L’organizzazione che regola lo SWIFT ha sede in Belgio ed è [Read More]
Verso le elezioni in Costa Rica, mai così tanti candidati
Oggi, 6 febbraio, si tengono in Costa Rica le elezioni presidenziali e legislative, dopo una campagna elettorale fortemente limitata dalle misure anti-covid. Alle urne, i 3,5 milioni di elettori potranno scegliere tra 25 candidati, record assoluto che supera di gran lunga i 14 del 2006. [Read More]