polizia
Trent’anni fa Los Angeles fu attraversata da uno degli episodi più significativi della storia della città: i Los Angeles Riots. Gli scontri tra la popolazione afroamericana e latina del centro californiano da un lato e la polizia dall’altro, scoppiati in seguito all’ennesimo caso di brutalità [Read More]
Derek Chauvin è stato condannato per l’omicidio di George Floyd. E adesso?
Il verdetto della giuria è arrivato alle 23:05 italiane del 20 aprile: guilty, guilty, guilty – colpevole, colpevole, colpevole. Di omicidio di secondo e terzo grado e di omicidio colposo, per avere schiacciato per nove minuti e ventinove secondi il collo di George Floyd il [Read More]
L’abolizionismo: immaginare un mondo senza polizia e carceri
La scorsa estate gli Stati Uniti sono stati attraversati, per tre lunghi mesi, da manifestazioni che hanno inondato pressoché ogni città del Paese. Riunitesi attorno al movimento Black Lives Matter, dopo l’omicidio di George Floyd a Minneapolis da parte del dipartimento di polizia locale, molte [Read More]
Verità e giustizia in Uruguay: dalla dittatura di Bordaberry alla sentenza del caso Gelman – Prima parte
L’“Operazione Condor”, il progetto con cui le dittature militari sudamericane miravano a eliminare le guerriglie filocomuniste, evoca immediatamente l’immagine delle juntas argentine o della dittatura di Pinochet. I fatti avvenuti in Uruguay sono meno famosi, ma altrettanto violenti e meritevoli di approfondimento. [Read More]
Polizia e carceri negli USA: quando la legge diventa uno strumento repressivo
Negli Stati Uniti, il tasso di incarcerazione dei neri è 5 volte superiore a quello dei bianchi. Le persone afroamericane sono anche fermate e perquisite dalla polizia a un tasso superiore rispetto a quelle bianche, nonostante i dati mostrino come questi due gruppi commettano reati [Read More]
#EndSARS: Cosa sta succedendo in Nigeria
Nelle ultime settimane la Nigeria sta attraversando un periodo di proteste. Migliaia di nigeriani, sopratutto giovani, stanno scendendo in piazza per contestare e chiedere la chiusura alla Special Anti Robbery Squad, meglio conosciuta come SARS. Cosa è successo in Nigeria?Il primo ottobre lo Stato più popoloso [Read More]
Il razzismo della polizia in Europa
La morte di George Floyd a Minneapolis, per mano di un agente di polizia, ha dato vita a una lunga serie di manifestazioni che hanno raggiunto anche le principali piazze delle città europee. Le persone scese in piazza unite sotto lo slogan ‘Black Lives Matter’ manifestavano [Read More]
La violenza della polizia negli Stati Uniti
Paese con il più alto tasso di incarcerazione del mondo, gli USA sono in generale uno Stato con una devianza sociale storicamente endemica. Tradizionalmente considerata come attinente esclusivamente al mondo criminale, in realtà questa devianza è una caratteristica riscontrabile anche nel comportamento dei corpi di [Read More]
L’insistente protesta della città di Hong Kong
Si conclude oggi la ventesima settimana consecutiva di proteste nella città di Hong Kong. Negli scorsi cinque mesi la città ha vissuto all’interno di un clima politico in cui l’unica certezza è sempre stata la protesta della domenica. Più che un rito, una doppia necessità. Da una [Read More]
Il numero identificativo per le forze dell’ordine è questione di civiltà
Chi fa parte delle forze dell’ordine ha il compito di tutelare la sicurezza di ogni cittadino, nei limiti che la legge definisce. Tuttavia, succede che questi eccedano nei loro compiti o, più semplicemente, commettano reati in modo deliberato. Come ogni cittadino, anche colui che appartiene [Read More]
Giustizia per David? In Bosnia cresce la tensione
Nelle ultime settimane le tensioni nella capitale della Republika Srpska (RS, una delle entità che costituiscono la Bosnia-Erzegovina), Banja Luka, sono cresciute drammaticamente. L’arresto del padre di David Dragičević lo scorso 25 dicembre non è stato solo l’apice di una vicenda ancora tutta da chiarire, ma [Read More]
La lotta al Jihadismo in Italia: caratteristiche, successi e nuove sfide
Dopo aver analizzato le caratteristiche del Jihadismo europeo e le specificità dell’esperienza italiana chiudiamo la nostra serie di articoli con un’analisi sugli strumenti legali per la lotta al fenomeno terrorista, sulle strutture dedicate a tale obbiettivo e su alcune riflessioni che traggano una conclusione sul [Read More]