tecnologia
Lo sviluppo di tecnologie sempre più avanzate è spesso causa di contese tra diversi Paesi, poiché strumento fondamentale in termini di potere politico ed economico. Data la sua rilevanza strategica, il settore dei semiconduttori è oggetto di contesa nelle relazioni triangolari tra Cina, Stati Uniti [Read More]
I volti delle donne d’Africa: la voce delle donne africane in politica (prima parte)
Dal Ruanda alla Nigeria, dal Sudafrica al Burkina Faso. In Africa, la partecipazione politica femminile è un fenomeno sfaccettato che attraversa storia, cultura e società. Sono diversi i fattori che possono ostacolare il coinvolgimento politico delle donne – culturali, economici, educativi, di accesso all’informazione e [Read More]
Il personaggio dell’anno: Temie Giwa-Tubosun
Motociclette che fanno lo slalom nel traffico delle città nigeriane più popolate, droni che calano pacchi o barche che, nelle aree fluviali, scivolano sulle onde, garantendo consegne rapide di sacche di sangue ai pazienti e agli ospedali che le richiedono. Ciò, in Nigeria, è possibile [Read More]
La digitalizzazione nell’Unione europea
L’Unione europea vede la digitalizzazione come una priorità tecnologica e sociale. In questo articolo esploriamo il concetto di digitalizzazione e il modo in cui Bruxelles sta cercando di promuoverlo con le sue politiche. [Read More]
“eHealth” o Sanità Digitale in Cina: la risposta alle problematiche sanitarie del Paese?
Tra la fine degli anni ’80 e oggi, la Repubblica Popolare Cinese (RPC) ha attraversato stravolgimenti sostanziali. Boom economico e politiche demografiche hanno sensibilmente cambiato il tessuto sociale cinese, soprattutto nella composizione economica e nella distribuzione geografica della popolazione. Questi cambiamenti hanno portato il Partito [Read More]
La politica di Pechino nello Xinjiang: il controllo e la rieducazione
Per beneficiare della rilevanza geostrategica della regione dello Xinjiang, Pechino ha stimolato la sua crescita economica e al tempo stesso l’ha sottoposta a un processo di sinizzazione e serrata sorveglianza per arginare gli attacchi terroristici e la diffusione di comportamenti che giudica estremisti della popolazione [Read More]
Esiste davvero una guerra commerciale tra USA e Cina?
Le crescenti tensioni tra le due sponde del Pacifico, che oramai durano da quasi un anno, non hanno ancora portato Washington e Pechino a utilizzare il “bazooka” della guerra commerciale. La scorsa estate Donald Trump ha fatto aprire un’indagine contro la Cina, in base alla [Read More]
Il compromesso tra Cina e Giappone favorisce il moderatore di Seoul
Si è concluso il settimo summit trilaterale tra Cina, Corea del Sud e Giappone. Proprio quest’ultimo Stato, guidato da Shinzo Abe, ha ospitato a Tokyo il premier cinese Li Keqiang e il presidente coreano Moon Jae-in, dando nuova vita a un evento che mancava da [Read More]
G7 Ambiente, si segna davvero una svolta?
Nella giornata di ieri si è svolto a Bologna il G7 Ambiente, introdotto da Gian Luca Galletti, Ministro dell’Ambiente italiano, al quale hanno partecipato i ministri dell’ambiente di Francia, Germania, Stati Uniti, Giappone, Canada e Gran Bretagna. Tra gli altri erano presenti anche Karmenu Vella [Read More]
Corea del Sud: la tigre in difficoltà
Durante gli anni ’60, a pochi anni dalla fine della Guerra di Corea, il PIL pro capite sud coreano era comparabile con quello dei Paesi africani e asiatici più poveri. Da quel momento la Corea del Sud ha registrato un’incredibile crescita economica e una forte integrazione [Read More]
Un nuovo campo di battaglia: il Cyberspazio
Nell’immaginario collettivo la definizione di guerra rimane fermamente ancorata all’impiego di soldati, missili, aerei e carri armati; ma nel XXI secolo una nuova dimensione delle relazioni belliche tra Stati sembra essersi affermata. Dopo la conquista dei cieli avvenuta all’inizio del secolo scorso, la guerra ha [Read More]
Il declino del Pivot to Asia
Dalla fine della seconda guerra mondiale la politica americana ha sempre influito in maniera forte sulle relazioni internazionali mondiali e gli spostamenti degli assi geopolitici e strategici. L’8 novembre gli Stati Uniti d’America eleggeranno il loro 45° presidente e questo implicherà un cambiamento netto riguardo alla politica [Read More]