UNHCR
Abbiamo già affrontato il tema della politica migratoria in Canada, mettendo in evidenza le contraddizioni di un Paese che si definisce accogliente e multiculturale, ma in cui vige, di fatto, un sistema a punti per classificare le persone che vogliono entrarvi. Ogni anno, il Dipartimento [Read More]
Siria, la contesa di Idlib tra Mosca e Ankara
Il 2020 non ha portato la fine del conflitto in Siria. I combattimenti proseguono nel governatorato nord-occidentale di Idlib, ultima roccaforte nelle mani dei gruppi ribelli antigovernativi, e la minaccia jihadista è tutt’altro che sopita. Se si osserva la situazione sul campo, circa il 70% [Read More]
I diritti dei rifugiati: il caso di palestinesi e siriani in Libano
di Nura Alawia Secondo l’ultimo report rilasciato dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), il Libano ospita il maggior numero di rifugiati pro capite, cioè per numero di abitanti: su circa 7 milioni di abitanti, 1.5 milioni sono rifugiati siriani e approssimativamente 500,000 [Read More]
Umanità in eccesso: i respingimenti dalla Croazia alla Bosnia-Erzegovina
Di Chiara Zannelli“È il 2 dicembre e in Croazia è in corso una forte nevicata. Alcuni migranti Siriani decidono di chiamare la polizia per ricevere assistenza, dato il gelo e le poche provviste. Sono raggiunti da tre agenti con un cane al guinzaglio, e manifestano [Read More]
Non tutti lasciano l’Africa: la nuova legge sui rifugiati in Etiopia
Dopo il primo articolo del progetto Non tutti lasciano l’Africa, in cui con numeri e definizioni si è cercato di far luce sulle dinamiche delle migrazioni intra-africane, si parlerà ora di Etiopia e della sua nuova e innovativa legislazione per la gestione di richiedenti asilo [Read More]
La politica estera indiana: il Myanmar
E’ del 4 ottobre la notizia del rimpatrio in Myanmar di 7 persone appartenenti all’etnia dei Rohingya, accusate di risiedere illegalmente in territorio indiano e di costituire un pericolo per la sicurezza nazionale. Questo provvedimento è stato seguito pochi giorni dopo la distribuzione di questionari [Read More]
La crisi invisibile: i migranti in fuga da Maduro
La crisi sociale, economica e politica del Venezuela ha ormai smesso di essere un problema interno per diventare una sfida cruciale di tutta la Regione, oltre che del continente americano. Le pressioni internazionali contro il governo di Nicolás Maduro si intensificano e la crisi migratoria [Read More]
Italia e Uganda: due sistemi di accoglienza a confronto
In questi giorni di acceso dibattito riguardo la questione dei migranti, la necessità di mettere in luce un sistema di accoglienza ritenuto un esempio dalla comunità internazionale si è fatta sentire. L’Uganda, dopo la riforma della legislazione sui rifugiati del 2006, ha creato un ambiente [Read More]
Sfollati interni, una categoria vulnerabile
La categoria degli sfollati interni (internally displaced persons, IDP) è emersa nella sua problematicità agli inizi degli anni 90 del secolo scorso, grazie all’attività del Segretariato Generale delle Nazioni Unite. Uno degli elementi di interesse riguardava la definizione di questa categoria, con la necessità di [Read More]
“Where do I belong to?”: lo spettro dell’apolidia
Il termine “apolide” contiene in sé la sua definizione, essendo costituito da due parti eloquenti: α privativa e polis (città) indicano chiunque non abbia uno Stato di cui possa dichiararsi cittadino. [Read More]
L’immigrazione in Italia tra violenza e speranza
Il tema delle migrazioni è diventato sempre più centrale negli ultimi anni a causa dell’imponente flusso migratorio che, soprattutto nel nostro paese e nella rotta balcanica, va crescendo di anno in anno. Qualche tempo fa ci eravamo occupati delle politiche austriache riguardanti l’immigrazione e di come, [Read More]