crisi economica
Tra marzo e maggio 2020, più di 14 milioni di persone negli Stati Uniti hanno perso il lavoro, in molti casi già precario anche prima della pandemia. Numeri ben più alti di quelli, già catastrofici, registrati con la crisi del 2008 – quando 8,8 milioni [Read More]
Crisi e soluzioni, le sfide di società sull’orlo del collasso
La parola crisi si è ormai inserita prepotentemente all’interno del nostro lessico quotidiano. Dalla crisi economica, da cui ormai da vent’anni a questa parte siamo inseriti, alla crisi climatica, minaccia ormai chiaramente esistenziale per il genere umano, passando per quelle istituzionali, sociali e governative, ormai [Read More]
Ricorda 2001: la crisi economica argentina
Per approfondire, consigliamo la pellicola “Tomando Estado”, che è possibile vedere a questo link gratuitamente, grazie all’archivio della Cineteca del Festival del Cinema Ibero-Latino Americano di Trieste. Il 23 dicembre 2001 il neoeletto presidente Adolfo Rodríguez Saá annunciò che l’Argentina avrebbe sospeso il pagamento del debito [Read More]
Società civile e globalizzazione: rivolta e reazione negli Stati Uniti
Una delle tematiche portanti del dibattito pubblico internazionale degli ultimi quarant’anni è quella della globalizzazione. Nonostante non vi sia alcun dubbio sul crescente utilizzo del termine da parte degli attori politici in questo periodo, la globalizzazione in realtà non è un fenomeno nuovo. Se ci [Read More]
Un anno di Alberto Fernández: successi e difficoltà del presidente argentino
Lo scorso 10 dicembre si è compiuto un anno dall’insediamento di Alberto Fernández alla presidenza dell’Argentina. La sua elezione ha dimostrato la volontà del popolo argentino di superare la politica macrista: si apriva così una nuova fase caratterizzata dal ritorno al governo di alcune figure [Read More]
Oman: il primo anno del sultano Haitham bin Tariq tra crisi economica, coronavirus e riforme
Il primo anno di regno del nuovo sultano dell’Oman Haitham bin Tariq al-Said non è stato semplice. Appena prese le redini di un Paese che da anni si trova sull’orlo della crisi economica, ha dovuto affrontare le conseguenze della congiunzione tra crollo dei prezzi petroliferi [Read More]
Anche la stabilità vacilla: le proteste in Costa Rica
Nella storia recente, il contesto centroamericano è stato segnato da violenza, instabilità politica, corruzione, guerre civili, regimi autoritari, migrazioni, povertà e carenza di giustizia sociale. In questo quadro, vi è un Paese che secondo gli indicatori si discosta drasticamente dai suoi vicini: la Costa Rica. [Read More]
Turchia, la crisi di una fragile economia
La Turchia vive ormai da dieci mesi una situazione economica complicata: da marzo ad aprile la lira turca ha perso il 10% del suo valore rispetto al dollaro. Tutto è reso ancora più difficile dalla crisi del Covid-19 e dalle scelte del governo Erdoğan, mosse dalla paura [Read More]
La Grieta: breve storia del dualismo politico argentino – Cinquant’anni di dittature e quarant’anni di democrazia
Parte 2 – Di Lorenzo Di RedaIl XX secolo portò in Argentina una ingannevole parvenza di democrazia. Terminato il ciclo delle oligarchie – di cui si è raccontato nella prima parte – il suffragio universale maschile del 1912 e una nuova maturità politica e sociale [Read More]
Tokyo alle urne tra Olimpiadi rimandate e crisi economica
a cura di Alessandro Bragazzi e Veronica BarfucciDomenica 5 luglio 2020 gli abitanti di Tokyo saranno chiamati alle urne per eleggere il governatore della città metropolitana, che avrà mandato per i prossimi quattro anni. La carica è attualmente ricoperta da Yuriko Koike, eletta nel 2016 [Read More]
La Tunisia in bilico fra vecchie e nuove crisi
di Anthea Beatrice FavoritiCon le elezioni presidenziali e legislative dello scorso autunno, la Tunisia continua nel suo processo di consolidamento democratico. Dopo mesi di negoziazioni travagliate e battute d’arresto, il 27 febbraio 2020, il Parlamento ha accordato la fiducia al governo di Elyes Fakhfakh, con [Read More]
Oltre l’emergenza: il completamento dell’edificio economico-politico europeo. Intervista a Gianluca Toschi
Dopo aver analizzato le risposte messe in campo dalle istituzioni europee per far fronte al rallentamento dell’economia, apriamo una riflessione più ampia sull’andamento del dibattito politico, sulla natura della crisi che viviamo e sui limiti della struttura istituzionale ed economica dell’UE. Per rispondere a queste [Read More]