difesa
Di Alberto ArtioliIl 19 novembre 2020 il Primo ministro britannico Boris Johnson ha annunciato il più sostanzioso incremento del budget della Difesa dalla fine della Guerra Fredda. Si tratta di 16,5 miliardi di sterline in più nei prossimi quattro anni, a cui va aggiunto il [Read More]
Fondo europeo per la difesa: cosa succede ora?
Il 2016 è stato un anno particolarmente fervido per il settore della sicurezza e difesa dell’Unione europea. L’allora alto rappresentante per gli affari esteri dell’UE Federica Mogherini rendeva pubblica la nuova Strategia globale dell’Unione (European union global strategy – EUGS) accompagnata da una serie di documenti [Read More]
Come procede la PESCO: ricca di progetti, povera di strategia
L’attivazione della Cooperazione Strutturata Permanente (Permanent Structured Cooperation, PESCO) nel 2017 è stata un passo in avanti storico per l’Unione europea nel campo della difesa e sicurezza. Sebbene gli Stati membri siano partiti da posizioni differenti, sono alla fine riusciti a raggiungere un accordo per [Read More]
La Politica di Sicurezza e di Difesa Comune dell’Unione Europea: a che punto siamo?
Nel 1999, gli Stati membri dell’UE davano vita alla Politica Europea di Sicurezza e di Difesa (PESD o European Security and Defence Policy – ESDP) con l’obiettivo di sviluppare la capacità autonoma di lanciare e condurre operazioni militari a guida UE in risposta alle crisi [Read More]
Macron e le perplessità sul futuro della NATO
Lo scorso 21 ottobre il presidente della Repubblica francese, Emmanuel Macron, ha rilasciato una lunga intervista a The Economist, nella quale ha esposto le sue posizioni e impressioni sul futuro dell’Unione europea sulla scena mondiale, della NATO (North Atlantic Treaty Organization in inglese, Organisation du Traité [Read More]
Le Forze Armate Canadesi: tutto da rifare
Con l’avvicinarsi delle elezioni federali in Canada programmate per il 21 di ottobre, si apre ancora una volta lo scomodo dibattito sul tema della sicurezza e della difesa del Paese. Si tratta di una questione che, seppur non centrale nel duello politico pre-elettorale, costituirà un [Read More]
Cultura e informazione sono la nostra resistenza
Oggi, come ogni 25 aprile, festeggiamo il giorno della liberazione dal nazifascismo e con esso celebriamo la Resistenza. Per la maggior parte delle persone gli orrori dei totalitarismi non torneranno mai e, di conseguenza, per essi risulta stantio parlare di resistenza dato che non ci sarà [Read More]
Spazio & Difesa: la postura spaziale russa
Lo spazio ha sempre ricoperto un ruolo di primo piano nelle necessità strategiche della Russia. Grande pioniera delle esplorazioni spaziali con la messa in orbita nel 1957 del primo satellite artificiale (lo Sputnik 1), Mosca ha mantenuto un notevole, sebbene ridotto, prestigio nel settore anche [Read More]
Auf Wiedersehen, Mutti: L’ultimo discorso di Angela Merkel al Parlamento Europeo
Il 13 novembre la cancelliera tedesca Angela Merkel si è rivolta ad un Parlamento Europeo quasi pieno, probabilmente per l’ultima volta. La cancelliera, sebbene indebolita dai recenti risultati in patria e arrivata ormai al suo ultimo mandato, rimane una della personalità più influenti e rispettate [Read More]
Spazio & Difesa: la Space Strategy americana
Con la Guerra Fredda 2.0 che segna ormai una nuova stagione delle relazioni internazionali, si è avviato all’interno dell’amministrazione americana un dibattito che vede lo Spazio come il nuovo punto focale delle esigenze di difesa nazionale. Il vantaggio strategico mantenuto dagli Stati Uniti sui propri [Read More]
Ricorda 1968: la morte di Martin Luther King
Martin Luther King è e rimarrà sempre il simbolo della lotta per i diritti civili della comunità afroamericana negli USA. Molti però conoscono soltanto la sua storia fino alla metà degli anni 60, quando portò grandi risultati con i due famosi provvedimenti: il Civil Rights [Read More]
Quale PeSCo? L’asse franco-tedesco e la difesa comune
Il progetto di Cooperazione Strutturata e Permanente sulla difesa (PeSCo), lanciato il 13 Novembre da 23 Paesi dell’Unione Europea (cui si sono aggiunti, l’8 Dicembre, Irlanda e Portogallo), è stato formalizzato l’11 Dicembre dal Consiglio degli Affari Esteri. Nonostante sia stato celebrato come un passo [Read More]