diplomazia
Il futuro di Cuba dipende dalle prossime elezioni del 3 novembre negli Stati Uniti. Mai due candidati alla presidenza USA hanno avuto visioni così opposte sulle relazioni bilaterali con l’isola. Il sostituto di Raúl Castro, Miguel Díaz-Canel, nato nel 1960, anno in cui iniziò l’embargo, si [Read More]
Il caos è l’unica eredità di Trump in politica estera
Dean Acheson, segretario di Stato di Harry Truman, intitolò “Present at the Creation” le sue memorie sulla politica estera del successore di Roosvelt, sottolineando come Truman avesse di fatto plasmato il presente e il futuro nei suoi anni da presidente. Richard Haas mise in evidenza [Read More]
Ricorda 1970: normalizzazione delle relazioni diplomatiche Italia-Cina
Il 6 Novembre 2020 ricorre il 50° anniversario dell’istituzione ufficiale delle relazioni diplomatiche tra Italia e Cina. In realtà, i rapporti tra i due Paesi affondano le loro radici nella storia. I primi contatti risalgono al II secolo a.C., attraverso il corridoio che univa Oriente [Read More]
Servizio europeo per l’azione esterna: cos’è e come funziona
di Anna BarattaUna delle innovazioni più importanti introdotte dal Trattato di Lisbona, entrato in vigore nel 2009, è stata la creazione di un Servizio europeo per l’azione esterna (SEAE, in inglese European External Action Service – EEAS). Svolgendo di fatto le funzioni di un ministero [Read More]
Un ponte tra Africa e Cina: le mega infrastrutture africane
di Armando D’Amaro e Matteo SaviSe guardiamo ai piani di sviluppo dei diversi Paesi africani, possiamo notare alcuni tratti comuni nonostante la loro enorme eterogeneità. Uno particolarmente evidente è l’importanza che viene attribuita allo sviluppo infrastrutturale come motore del miglioramento economico, soprattutto attraverso mega-progetti che [Read More]
Il crisantemo nelle terre aride: il TICAD e gli aiuti allo sviluppo giapponesi nel continente africano
Nel precedente articolo, abbiamo analizzato i rapporti tra Giappone e Paesi del continente africano dal punto di vista storico, per comprenderne l’evoluzione e i fattori determinanti. Adesso, ci soffermeremo invece sugli strumenti che Tokyo ha impiegato per strutturare i rapporti con i Paesi del continente [Read More]
Il crisantemo nelle terre aride: i rapporti tra Giappone e continente africano
Nel 2014, il primo ministro Abe Shinzō inaugurò l’anno con una visita ufficiale in tre Paesi del continente africano – Mozambico, Etiopia e Costa d’Avorio. Questa decisione ha destato notevole stupore, per due motivi. In primo luogo la sua visita ha posto fine a un [Read More]
La cultura come ponte: intervista a Nicola Minasi, ambasciatore italiano a Sarajevo
Intervista curata da Lidia Bonifati e Jasmine Faudone I contatti tra l’Italia e la Bosnia-Erzegovina hanno radici lontane, non solo di carattere politico ed economico, ma anche culturale. Per conoscere meglio il ruolo dell’Italia in Bosnia abbiamo intervistato Nicola Minasi, ambasciatore italiano a Sarajevo. [Read More]
Ricorda 1979: il trattato di pace tra Egitto e Israele
Il 1979 è stato uno spartiacque in Medio Oriente e la normalizzazione dei rapporti tra Egitto e Israele ne è testimonianza. Per la prima volta dalla nascita di Israele, e dopo trent’anni di aperta ostilità, il leader del più grande Paese arabo, Anwar Sadat, è [Read More]
Kuwait, la forza di una medio potenza
di Gabriele Morrone In medio stat virtus è forse uno dei motti latini più conosciuti e usati nella vita quotidiana. Tale frase serve soprattutto a decantare l’importanza della morigeratezza, della neutralità. Se però la virtù è un concetto dell’azione umana, risulta davvero difficile da applicare [Read More]
Frizioni commerciali Cina-USA: una breve guida
Negli ultimi mesi le tensioni diplomatiche e le frizioni commerciali tra USA e Cina hanno preso una strada ambigua, difficilmente comprensibile. Nell’estate del 2017, Donald Trump aveva avviato un’inchiesta sugli illeciti commerciali della Cina nei confronti di Washington, iniziando un’offensiva che però – a due [Read More]
Cosa è successo veramente ad Hanoi tra Trump e Kim?
Circa dieci mesi fa il mondo assisteva a uno degli eventi più simbolici degli ultimi decenni. L’incontro a Singapore tra il Presidente degli Stati Uniti d’America, Donald Trump, e il leader supremo della Repubblica Popolare Democratica Coreana (più nota come Corea del Nord), Kim Jong-un, [Read More]