EU
Il modello portoghese prova che nella gestione delle sostanze stupefacenti, la criminalizzazione non è l’unica soluzione possibile. Il Portogallo è stato il primo Paese al mondo ad aver spostato il focus dell’intervento pubblico dalla “guerra alla droga” alla tutela della salute, decriminalizzando l’uso e il [Read More]
La guerra cibernetica di Mosca: il conflitto con l’Ucraina
di Kevin Carboni e Maria Chiara FranceschelliSiamo giunti al terzo appuntamento del nostro ciclo sulla guerra cibernetica di Mosca. Dopo averne analizzato le strategie ed esserci soffermati sugli attacchi contro Estonia e Georgia, approfondiremo il terreno di scontro cibernetico fra Mosca e Kiev.Il conflitto in [Read More]
Vicini ma lontani: l’hate speech non è libertà di espressione
La libertà di espressione e di pensiero è una delle maggiori ricchezze di cui la società moderne deve prendersi cura. Tra le forme che può assumere si trova l’espressione del dissenso, da considerarsi come possibilità sociale e culturale di miglioramento, o almeno questo è il [Read More]
Attraverso il Biologico: L’Autorità di controllo
Dopo aver analizzato la Politica agraria europea e l’attuale conformazione dei testi normativi, procediamo con l’analisi di uno degli ambiti maggiormente controversi, quello delle Autorità di controllo negli Stati dell’Unione. [Read More]
In lobby with EU: organizzazioni non governative e trasparenza
Come abbiamo visto nell’articolo precedente, le organizzazioni non governative sono in grado di esercitare una profonda influenza sul processo decisionale nell’Unione europea. Tramite le attività di inside lobbying, le organizzazioni non governative possono operare a stretto contatto con i membri delle istituzioni e avere un [Read More]
In lobby with EU: le organizzazioni non governative
Le Organizzazioni Non Governative (ONG) rappresentano il secondo gruppo più numeroso di lobbisti, stando ai dati del Registro per la trasparenza della Commissione europea. Dopo aver analizzato, negli articoli precedenti, i meccanismi che regolano le attività di lobby nell’Unione europea e aver osservato alcuni dei gruppi [Read More]
Euramérica: il rapporto con il gigante statunitense
Lo scorso articolo di Euramérica ha messo in luce i rapporti diplomatici e commerciali presenti tra l’Unione europea e i Paesi dell’America latina. Questo articolo tratterà invece la loro relazione con la principale potenza mondiale: gli Stati Uniti d’America. [Read More]
In lobby with EU: il caso dei combustibili fossili
di Matteo RizzariIl nostro percorso d’inchiesta sulle attività di lobbying all’interno delle istituzioni europee si arricchisce con un focus sugli incentivi al settore dei combustibili fossili. L’Unione europea è sicuramente all’avanguardia in termini di politiche di sostenibilità ambientale. In base a quanto sancito dal Trattato [Read More]
La Politica europea di vicinato: Ucraina
Il caso ucraino è emblematico all’interno del quadro della Politica europea di vicinato e del Partenariato Orientale. L’Ucraina è uno stato di 44 milioni di abitanti, è un paese ricco di risorse naturali e rappresenta un’area di grande interesse geopolitico per l’Unione europea. Le relazioni [Read More]
L’accordo di Malta e la gestione dei richiedenti asilo nell’UE
Il 23 settembre, i ministri dell’Interno di Italia, Germania, Francia, Malta e Finlandia – che detiene la presidenza di turno nel Consiglio dell’Unione Europea – si sono incontrati, alla presenza del Commissario europeo per le migrazioni, Dimitris Avramopoulos, a La Valletta, capitale dell’isola di Malta, [Read More]
Revenge porn: è possibile una coesistenza di diritti?
Crimine silente e da poco regolato dalle normative nazionali, il revenge porn è una realtà affacciatasi nelle società moderne con l’avvento di internet e social media che costituiscono il canale prioritario per la sua concretizzazione. Parlare di revenge porn, letteralmente pornografia della vendetta, è diventata [Read More]
In un mondo nel caos, che ruolo per Davos?
Di Guglielmo Russo Walti Nell’ultima settimana del mese di gennaio 2019, si è svolto a Davos, un piccolissimo paese incastonato nelle Alpi svizzere, il World Economic Forum. Più di tremila partecipanti dell’universo politico, economico, finanziario, accademico e culturale, provenienti da centoquindici Paesi del mondo si [Read More]