EU
Il 16 luglio il Presidente della Commissione Europea Jean Claude Junker e il Presidente del Consiglio Europeo Donald Tusk hanno preso parte al 20° Summit EU-Cina a Pechino, ospiti del Primo Ministro cinese Li Keqiang. In contemporanea con il primo incontro tra Donald Trump e [Read More]
Quali sono i siti di (dis)informazione russa a cui dobbiamo stare attenti?
La dimensione cibernetica è un campo in cui è facile mantenere l’anonimato, e dove è facile anche ottenere risultati considerevoli con poca spesa e rischi. Nell’ultimo decennio, sempre più spesso vittima di questa dimensione è stata la politica internazionale, o la politica interna degli Stati europei. [Read More]
L’Ungheria dopo il trionfo di Orbán
Viktor Orban ha vinto per la terza volta le elezioni in Ungheria. Fidesz, il suo partito della destra populista, avrà due terzi dei parlamentari e ha già annunciato politiche radicali. Tra la riconferma dell’anti-europeismo e il crollo delle sinistre questi risultati segnano un’ulteriore tappa di [Read More]
Migro perché sono: le tutele per le persone LGBT nel quadro dell’UE
Di Jasmine Faudone Dopo aver trattato i caratteri essenziali dell’immigrazione LGBT dal punto di vista antropologico e giuridico, il terzo incontro del seminario “Migro perché sono” ha affrontato il tema delle discriminazioni basate sull’orientamento sessuale nel quadro europeo. [Read More]
La Comunità internazionale nei Balcani e l’illusione del controllo
Nello scorso articolo abbiamo concluso la panoramica storica con il conflitto che si è consumato nei Balcani negli anni ’90. Approfondiamo ora un tema molto delicato: il ruolo della Comunità internazionale nel conflitto e nella sua risoluzione. Ad una guerra in cui si intrecciavano elementi etnici, politici ed [Read More]
Theresa May: l’elasticità della Signora Brexit
L’argomento Brexit è sempre presente nelle prime pagine delle maggiori testate internazionali e lo sarà almeno per i prossimi due anni (o quattro a questo punto), periodo in cui il governo inglese porterà avanti i negoziati con l’UE per sancire i termini dell’uscita del Regno Unito. [Read More]
Perché i migranti non arrivano in Europa dell’Est: l’opposizione interna all’UE
In Europa centro-orientale i governi di Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria si rifiutano di fare la loro parte nel gestire la crisi migratoria in corso. Le ragioni dietro questo atteggiamento sono molteplici e nascondono un generale allontanamento dai principi democratici propri dell’Unione Europea, rischiando [Read More]
Welfare State: capire il male, trovare la cura
Quando si parla di Welfare State si fa riferimento alla presenza dello Stato nella gestione delle questioni economiche e sociali attinenti ad un determinato territorio. Come vedremo più avanti, nel corso degli anni si sono sviluppate diverse tipologie e diversi piani nei quali viene esplicato [Read More]
La Serbia: tra la Russia e l’Unione Europea
Come i Balcani in generale, la Serbia è da anni oggetto di un tacito braccio di ferro tra l’Unione Europea e la Russia di Putin. Da un lato vi sono i vantaggi economici derivanti dal progetto comunitario, dall’altra la storica simpatia di Belgrado verso Mosca [Read More]
G7 Ambiente, si segna davvero una svolta?
Nella giornata di ieri si è svolto a Bologna il G7 Ambiente, introdotto da Gian Luca Galletti, Ministro dell’Ambiente italiano, al quale hanno partecipato i ministri dell’ambiente di Francia, Germania, Stati Uniti, Giappone, Canada e Gran Bretagna. Tra gli altri erano presenti anche Karmenu Vella [Read More]
Il gasdotto TAP nella politica energetica europea
Il Trans Adriatic Pipeline (TAP) è un gasdotto progettato per collegare l’Italia meridionale al confine tra Turchia e Grecia. L’infrastruttura è il tratto finale di un grande progetto che collegherà le reti di distribuzione continentali a quelle turche e caucasiche, il cosiddetto “Southern Gas Corridor”, [Read More]
Il Canada esalta lo spirito dell’Unione Europea
Giovedì 16 febbraio per la prima volta nella storia un Primo Ministro canadese ha parlato di fronte al Parlamento Europeo a Strasburgo. Il discorso tenuto dal premier Liberale Justin Trudeau si è rivelato essere un momento carico di significato per le relazioni UE-Canada. Non una [Read More]