legge
Uno degli elementi fondamentali del fenomeno della globalizzazione è la tecnologia informatico-telematica. Lo sviluppo della rete ha costituito, infatti, uno dei veicoli decisivi per l’espansione dei mercati economico-finanziari, per la diffusione delle culture e per l’avvicinamento dei costumi sociali, dando vita al cosiddetto ciberspazio, nel [Read More]
Polizia e carceri negli USA: quando la legge diventa uno strumento repressivo
Negli Stati Uniti, il tasso di incarcerazione dei neri è 5 volte superiore a quello dei bianchi. Le persone afroamericane sono anche fermate e perquisite dalla polizia a un tasso superiore rispetto a quelle bianche, nonostante i dati mostrino come questi due gruppi commettano reati [Read More]
Aborto, l’Argentina sia esempio di lotta per il mondo
Per approfondire, consigliamo il documentario “Marea Verde”, che è possibile vedere a questo link gratuitamente, grazie all’archivio della Cineteca del Festival del Cinema Ibero-Latino Americano di Trieste. “Voler essere libero, è anche volere che gli altri siano liberi” scriveva Simone de Beauvoir nel suo Per una [Read More]
Speciale Islam Insight: il diritto familiare
La complessità del diritto islamico risiede nella comunione che la legge divina ha con la vita degli uomini. Come è noto, infatti, la legge coranica regola numerosi aspetti della vita quotidiana dei fedeli. Dopo aver analizzato il diritto penale, ora guardiamo al diritto familiare e [Read More]
La Via tra Cina e UE: gli investimenti europei nel mercato cinese
Nonostante le promesse di uniformare il campo di gioco, le società europee continuano ad affrontare importanti restrizioni di investimento formali e informali nel mercato cinese. Anche se la Cina si muove per abolire legalmente il trattamento speciale delle società straniere, il Paese continua a classificare gli [Read More]
Il numero identificativo per le forze dell’ordine è questione di civiltà
Chi fa parte delle forze dell’ordine ha il compito di tutelare la sicurezza di ogni cittadino, nei limiti che la legge definisce. Tuttavia, succede che questi eccedano nei loro compiti o, più semplicemente, commettano reati in modo deliberato. Come ogni cittadino, anche colui che appartiene [Read More]
La nuova legge elettorale in Francia per le elezioni europee
Lo scorso febbraio l’Assemblea Nazionale francese ha discusso in aula il disegno di legge relativo all’elezione dei rappresentati nazionali al Parlamento Europeo, in vista delle elezioni europee del prossimo anno. Le leggi per l’elezione dei membri del PE sono, infatti, decise a livello nazionale seguendo [Read More]
Roaming Europeo: chiamare senza tariffe nel territorio dell’Unione
Dal prossimo 15 giugno l’Unione Europea assisterà a una piccola rivoluzione nel campo delle comunicazioni: l’abolizione delle tariffe di roaming. Grazie a questo regolamento usare il telefono in ogni parte dell’Unione costerà come farlo nel proprio paese, un traguardo che Bruxelles comprende in un’ampia strategia [Read More]
Italicum: come cambia l’elezione dei Deputati
Lo scorso 25 gennaio 2017 la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla legittimità della legge elettorale 2015, ufficialmente “legge 6 maggio 2015 n°52” ma molto nota come Italicum. La Corte ha sostanzialmente approvato la legge, bocciandone però due aspetti contenuti nella versione definitiva approvata dal [Read More]
Filippine: un arcipelago di contraddizioni
A Rodrigo Duterte deve essere riconosciuto sicuramente un merito: quello di aver riportato le Filippine al centro dello scenario asiatico, soprattutto in politica estera. Ma che tipo di Stato governa davvero Duterte? Quali sono i problemi interni? La Repubblica delle Filippine è uno Stato unitario presidenziale, [Read More]
L’Italicum e il conflitto con il Referendum Costituzionale
L’attuale legge elettorale per la Camera, “l’Italicum”, approvata un anno fa, è diventata centrale nella discussione sul prossimo referendum costituzionale del 4 dicembre, malgrado il referendum tratti d’altro. Questo perché, sostengono i suoi critici, sarebbe il “combinato disposto”(prescrizione desunta dal riferimento a più norme che si [Read More]
Referendum Costituzionale: i cambiamenti punto per punto
Il prossimo 4 dicembre si voterà il referendum per decidere se accettare o respingere la riforma costituzionale approvata in Parlamento nell’aprile 2016. Il testo è stato votato con maggioranza assoluta ma, come previsto dell’articolo 138 della Costituzione, ne è stata richiesta anche l’approvazione popolare. [Read More]