legge

Globalizzazione e diritto informatico

Uno degli elementi fondamentali del fenomeno della globalizzazione è la tecnologia informatico-telematica.  Lo sviluppo della rete ha costituito, infatti, uno dei veicoli decisivi per  l’espansione dei mercati economico-finanziari, per la diffusione delle culture e per l’avvicinamento dei costumi sociali, dando vita al cosiddetto ciberspazio, nel [Read More]

Italicum: come cambia l’elezione dei Deputati

Lo scorso 25 gennaio 2017 la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla legittimità della legge elettorale 2015, ufficialmente “legge 6 maggio 2015 n°52” ma molto nota come Italicum. La Corte ha sostanzialmente approvato la legge, bocciandone però due aspetti contenuti nella versione definitiva approvata dal [Read More]

L’Italicum e il conflitto con il Referendum Costituzionale

L’attuale legge elettorale per la Camera, “l’Italicum”, approvata un anno fa, è diventata centrale nella discussione sul prossimo referendum costituzionale del 4 dicembre, malgrado il referendum tratti d’altro. Questo perché, sostengono i suoi critici, sarebbe il “combinato disposto”(prescrizione desunta dal riferimento a più norme che si [Read More]