Parlamento
In questa tornata elettorale, i democratici temono seriamente di perdere il controllo del Senato, dove il loro unico vantaggio è il voto decisivo della vicepresidente Kamala Harris, in quanto democratici e repubblicani sono sostanzialmente alla pari in termini numerici.Prendendo in considerazione i vari sondaggi, Real [Read More]
I volti delle donne d’Africa: la voce delle donne africane in politica (seconda parte)
Si chiude con questo articolo il progetto “I volti delle donne d’Africa”, un viaggio alla scoperta di diversi aspetti della vita delle donne africane: salute, educazione, mondo del lavoro e politica. Tutti temi interconnessi e che è fondamentale considerare perché più della metà della popolazione [Read More]
I volti delle donne d’Africa: la voce delle donne africane in politica (prima parte)
Dal Ruanda alla Nigeria, dal Sudafrica al Burkina Faso. In Africa, la partecipazione politica femminile è un fenomeno sfaccettato che attraversa storia, cultura e società. Sono diversi i fattori che possono ostacolare il coinvolgimento politico delle donne – culturali, economici, educativi, di accesso all’informazione e [Read More]
Il potere statale della Repubblica Popolare Cinese: le “due sessioni” e il nuovo piano quinquennale
Le Due Sessioni (两会 lianghui) sono un appuntamento di estrema importanza all’interno della Repubblica Popolare Cinese. Si tratta della “Conferenza Politica Consultiva del Popolo Cinese (CPCP)” e dell’“Assemblea Nazionale del Popolo (ANP)”, che può essere considerato l’equivalente della sessione annuale del parlamento nazionale cinese. Quest’anno [Read More]
Le attività di lobbying in Italia devono essere regolamentate
In Italia esiste ancora una forte tendenza a ricondurre il fenomeno del lobbying ad attività poco trasparenti, dedite alla tutela degli interessi di grandi aziende o associazioni di categoria. Questa percezione negativa nasce dal fatto che la regolamentazione dei gruppi di pressione sia inesistente o [Read More]
Sorprese, sconfitte ed Europa. Le elezioni olandesi ai raggi X
Lo scorso 17 marzo, i cittadini dei Paesi Bassi hanno votato per eleggere i membri della Camera dei rappresentanti, la camera bassa del Parlamento. I sondaggi sono stati in parte confermati, con la vittoria del partito del Primo ministro uscente Mark Rutte; tuttavia, le elezioni [Read More]
La goccia che ha fatto traboccare il Mar Nero
Il 9 luglio 2020 centinaia di persone si sono riunite davanti al Parlamento e agli altri palazzi istituzionali di Sofia per chiedere le dimissioni del Primo ministro Boyko Borissov, della coalizione di governo e del procuratore capo Ivan Geshev, le elezioni anticipate e la riforma [Read More]
Che cos’è il filibuster e perché è importante
di Riccardo MaminiLa lettura di favole della buonanotte e di un elenco telefonico di Washington D.C., la recitazione di alcuni testi di Shakespeare, un karaoke e la spiegazione passo-passo di ricette sulle specialità culinarie della Louisiana tra cui zuppe e frittura di ostriche. Queste sono [Read More]
Le conseguenze del taglio dei parlamentari sui Regolamenti delle Camere. Tra (piccole) innovazioni e possibili rivoluzioni
di Stefano Bargiacchi L’esito del referendum svoltosi il 20 e il 21 settembre ha confermato, con un’ampia maggioranza, la riforma costituzionale approvata dal Parlamento, attraverso la quale si prevede una riduzione del numero dei parlamentari. A partire dalla prossima legislatura, infatti, i seggi dei due [Read More]
Dopo il referendum: intervista al prof. Francesco Clementi
Francesco Clementi è professore di Diritto pubblico comparato dell’Università di Perugia presso il Dipartimento di Scienze politiche. Intervistato da Lo Spiegone, ci spiega cosa cambia dopo il taglio del numero dei parlamentari e quali saranno i prossimi passi nel percorso delle riforme istituzionali. La riforma [Read More]
Russia: cos’è successo nel “giorno unico delle elezioni”
Domenica 13 settembre, 41 degli 85 soggetti federali della Russia sono andati alle urne in quello che viene chiamato il “giorno unico delle elezioni” (in russo, единый день голосования). Attraverso tutto il territorio russo, sono diversi i tipi di elezioni a essersi alternate. In tutto, [Read More]
Road to referendum: intervista al prof. Morelli
di Flavia Cervelli e Fiorella SpizzuocoAlessandro Morelli è Professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico all’Università di Messina. Componente della Direzione della rivista Le Regioni, è fondatore e direttore responsabile della rivista Diritti regionali. Rivista di diritto delle autonomie territoriali e co-direttore della rivista Ordines. [Read More]