Parlamento
di Riccardo MaminiLa lettura di favole della buonanotte e di un elenco telefonico di Washington D.C., la recitazione di alcuni testi di Shakespeare, un karaoke e la spiegazione passo-passo di ricette sulle specialità culinarie della Louisiana tra cui zuppe e frittura di ostriche. Queste sono [Read More]
Le conseguenze del taglio dei parlamentari sui Regolamenti delle Camere. Tra (piccole) innovazioni e possibili rivoluzioni
di Stefano Bargiacchi L’esito del referendum svoltosi il 20 e il 21 settembre ha confermato, con un’ampia maggioranza, la riforma costituzionale approvata dal Parlamento, attraverso la quale si prevede una riduzione del numero dei parlamentari. A partire dalla prossima legislatura, infatti, i seggi dei due [Read More]
Dopo il referendum: intervista al prof. Francesco Clementi
a cura di Francesco Chiappini e Gaia CellanteFrancesco Clementi è professore di Diritto pubblico comparato dell’Università di Perugia presso il Dipartimento di Scienze politiche. Intervistato da Lo Spiegone, ci spiega cosa cambia dopo il taglio del numero dei parlamentari e quali saranno i prossimi passi [Read More]
Russia: cos’è successo nel “giorno unico delle elezioni”
Domenica 13 settembre, 41 degli 85 soggetti federali della Russia sono andati alle urne in quello che viene chiamato il “giorno unico delle elezioni” (in russo, единый день голосования). Attraverso tutto il territorio russo, sono diversi i tipi di elezioni a essersi alternate. In tutto, [Read More]
Road to referendum: intervista al prof. Morelli
di Flavia Cervelli e Fiorella SpizzuocoAlessandro Morelli è Professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico all’Università di Messina. Componente della Direzione della rivista Le Regioni, è fondatore e direttore responsabile della rivista Diritti regionali. Rivista di diritto delle autonomie territoriali e co-direttore della rivista Ordines. [Read More]
Road to referendum: comparazione con Germania e Francia
Il quesito referendario su cui i cittadini italiani saranno chiamati a esprimersi il 20 e 21 settembre può servire come punto di partenza per soffermarsi su una tendenza ormai innegabile che caratterizza il panorama politico di molte grandi democrazie europee, vale a dire il tentativo [Read More]
Road to referendum: come funzionerebbe un Parlamento ridotto?
Il 20 e 21 settembre gli elettori italiani saranno chiamati alle urne per decidere sulla riduzione del numero dei parlamentari. Il referendum costituzionale prevede, infatti, come unico punto quello del taglio di circa un terzo del numero complessivo dei rappresentanti in Parlamento. L’assemblea passerebbe, così, da 945 [Read More]
Road to referendum: come cambierebbe la rappresentanza parlamentare?
Il 20 e il 21 settembre gli elettori italiani saranno chiamati alle urne per decidere sulla riduzione del numero dei parlamentari. Il referendum costituzionale in programma prevede, infatti, come unica riforma quella di tagliare da 945 a 600 il numero degli eletti in Parlamento. [Read More]
Road to referendum: al voto per il taglio del numero dei parlamentari
Domenica 20 e lunedì 21 settembre si terrà il referendum costituzionale sul taglio del numero dei parlamentari. Inizialmente previsto per il 29 marzo, è stato poi rinviato a causa dell’emergenza epidemiologica da Covid-19. Sebbene il quesito sottoposto sia rimasto lo stesso, le circostanze in cui il [Read More]
Attraverso il Biologico: L’Autorità di controllo
Dopo aver analizzato la Politica agraria europea e l’attuale conformazione dei testi normativi, procediamo con l’analisi di uno degli ambiti maggiormente controversi, quello delle Autorità di controllo negli Stati dell’Unione. [Read More]
I gruppi politici del Parlamento europeo: i Verdi
Il gruppo dei Verdi – Alleanza Libera Europea (Verdi/ALE) è un gruppo parlamentare europeo ambientalista e regionalista. Ai Verdi aderiscono due partiti europei distinti: il Partito Verde Europeo e l’Alleanza Libera Europea. Fin dalla sua nascita, il gruppo ha svolto all’interno dell’Assemblea di Strasburgo un [Read More]
I gruppi politici del Parlamento europeo: Renew Europe
Renew Europe, con i suoi 93 deputati, è il terzo gruppo del Parlamento europeo in ordine di grandezza dopo le elezioni del maggio 2019. Nonostante i liberali europei oggi svolgano un ruolo decisivo all’interno dell’Assemblea di Strasburgo, la loro storia politica è stata molto più [Read More]