Partito Comunista
Sono passati 100 anni da quella che Vladimir Il’ic Lenin definì “la questione georgiana”. Nel 1922, nell’allora Repubblica Socialista Sovietica Georgiana – Paese del Caucaso che si affaccia sul mar Nero – si consumò un conflitto tra i vertici del partito comunista sulle modalità di [Read More]
Il personaggio dell’anno: Irací Hassler Jacob
“Noi donne stiamo occupando sempre più spazi di potere e di autorità e meritiamo rispetto in questi spazi. Io non sono la tua bambina, non sono la tua ragazza, sono Irací, mi puoi chiamare con il mio nome. O sindaca di Santiago, che è la [Read More]
La piramide del potere comunista cinese: chi sono i sette membri del Comitato Permanente?
Dopo aver presentato la struttura piramidale nel complesso e la figura del leader, è giunto il momento di focalizzarsi sul più alto organo esecutivo in Cina: il Comitato Permanente dell’Ufficio Politico del PCC (CPUP). Il vertice della leadership del Partito è composto, ad oggi, da [Read More]
La figura del leader unico
In un partito la figura del leader è sicuramente rilevante, soprattutto se si tratta di un partito che si pone come padre benevolo ed esponente dell’avanguardia della popolazione. Questo comporta inevitabilmente che un vero leader del PCC debba essere rappresentante della moralità e un modello [Read More]
Il personaggio dell’anno Asia: Xi Jinping
Il Segretario Generale del Partito Comunista Cinese (PCC) e Presidente dalla Repubblica Popolare Cinese Xi Jinping si è messo in mostra quest’anno sia in politica estera che in politica interna. Andiamo quindi a ricapitolare brevemente quali sono stati gli interventi di Xi nel mondo durante [Read More]
La centralizzazione del leader asiatico
La crisi che sta attraversando il modello democratico occidentale, sia all’intero dell’Unione Eruopea che alla Casa Bianca, vede come pilastro centrale uno sbilanciamento del potere politico verso un singolo leader. Se Donald Trump è un esempio oramai assodato ed evidente di questo processo, anche leader [Read More]
Ricorda 1848: Il Manifesto del Partito Comunista
Considerato uno dei testi più influenti della storia contemporanea, il Manifesto del Partito Comunista ha preso forma in pochi giorni di lavoro. Il testo, nonostante sia il frutto del secondo Congresso della Lega dei Comunisti tenutasi nel novembre del 1847, è stato quasi interamente scritto da [Read More]
Spiegami le Elezioni: intervista a Marco Rizzo, segretario generale del Partito Comunista
Marco Rizzo è il segretario generale del ricostituito Partito Comunista. Iscrittosi al PCI nel 1981 contribuisce, insieme ad Armando Cossutta, alla formazione nel 1998 del Partito dei Comunisti Italiani (PdCI) da cui viene infine espulso nel 2009. Dopo diversi momenti assembleari, con il congresso del 17-19 gennaio 2014 si ricostituisce [Read More]
Balcani in pillole: Albania
L’Albania, dopo aver faticosamente conquistato l’indipendenza dall’Impero Ottomano, ha visto susseguirsi l’invasione fascista e nazista, un regime comunista feroce e una lunga fase di instabilità politica. La sua storia ha fortemente inciso sulle sue condizioni economiche e sulle prospettive di crescita, senza però impedire un [Read More]
La fine di Tsipras?
Il primo ministro Tsipras ha aperto la Fiera Internazionale di Salonicco con un discorso ottimista sull’economia greca, su come si sia risollevata e ripresa dai pacchetti di salvataggio concessi al paese negli anni passati. [Read More]
I volti (non troppo) nuovi del Congresso del Partito Comunista cinese: gli identikit dei favoriti
All’avvicinarsi del XIX Congresso del Partito Comunista cinese, che si terrà il prossimo 18 ottobre, sono molte le sorprese che attenderanno quanti osservano con interesse l’evoluzione della politica di Pechino. Se una certa ombra ancora aleggia sulle tematiche, e sui toni con cui esse verranno [Read More]
Il rapporto Cina-Vietnam: antichi pregiudizi e rinnovato orgoglio
I recenti sviluppi nelle relazioni tra la Cina ed il Vietnam ripropongono un interrogativo piuttosto complesso: perché due Paesi dalle tradizioni ideologiche così vicine e forti di una prossimità geografica hanno mantenuto, ed in parte ancora mantengono, relazioni così instabili? [Read More]