Presidente
Donald Trump sarà ufficialmente il primo presidente nella storia degli Stati Uniti a subire un procedimento penale. Arrivato a New York questo lunedì, per dirigersi alla Trump Tower, l’ex presidente è stato condotto nella serata italiana di martedì nell’ufficio del procuratore distrettuale Alvin Bragg, che [Read More]
Il personaggio dell’anno: Olusegun Obasanjo
Se doveste incontrare Olusegun Obasanjo durante un evento internazionale, senza riconoscerlo, vi apparirebbe come un distinto signore nigeriano di 85 anni. Attenzione però a chiedergli informazioni sulla sua storia: Obasanjo vanta una storia politica e militare più lunga addirittura di quella del suo Paese, al [Read More]
L’estate elettorale africana: Senegal, Kenya e Angola
Urne aperte durante l’estate in Senegal, Kenya e Angola. Tre elezioni differenti, ma tutte cruciali per il futuro politico dei tre Paesi. I primi a votare, il 31 luglio, sono stati i cittadini senegalesi che hanno rinnovato il Parlamento nazionale. Pochi giorni dopo, il 9 [Read More]
Il referendum costituzionale della Tunisia: Saied e il ritorno al presidenzialismo
Oggi, lunedì 25 luglio, i tunisini e le tunisine saranno chiamati alle urne per esprimersi sul referendum costituzionale fortemente voluto dal presidente Kaïs Saïed. La data della votazione cade il sessantacinquesimo anniversario della proclamazione della Repubblica di Tunisia (1957), nonché il primo anniversario del colpo [Read More]
Il nuovo governo del Cile: riformista, ma non rivoluzionario
Si è insediato venerdì 11 marzo il governo di Gabriel Boric, il giovanissimo leader di sinistra che ha sorpreso il mondo vincendo le elezioni presidenziali cilene lo scorso dicembre, pur non avendo alle spalle una lunga carriera politica. [Read More]
Il personaggio dell’anno: Sadyr Japarov
“Japarov presidente! Japarov presidente!”, questo il coro che risuonava nelle vie centrali di Bishkek nella notte fra il 6 e il 7 ottobre 2020. Sadyr Japarov aveva appena finito di parlare alla folla che da giorni protestava contro i brogli elettorali davanti alla Casa Bianca, [Read More]
Presidenziali in Cile: il ballottaggio di un Paese diviso
Questa domenica, 19 dicembre, si terrà la seconda tornata delle elezioni presidenziali che – in un modo o nell’altro – cambieranno il volto del Cile. Nel corso di poco più di un anno, gli abitanti del Paese sudamericano sono stati chiamati a esprimere il proprio [Read More]
Il personaggio dell’anno: Pedro Castillo
Un cappello di paglia in stile Monkey D. Rufy, capitano della ciurma del celebre manga One Piece. Una matita gigante ad accompagnarlo in ogni suo evento pubblico, testimonianza della sua professione di maestro rurale. Una passeggiata a cavallo per andare a esprimere il proprio voto, [Read More]
Ricorda 1971: Hastings Banda si autoproclama presidente a vita del Malawi
Dopo l’indipendenza, il processo di costruzione di un solido governo democratico fallì in molti dei nuovi Stati africani. Gli anni Settanta in Africa furono segnati da moltissimi colpi di stato in tutto il continente. Uno di questi avvenne in Malawi, dove Hastings Banda una volta [Read More]
Álvaro Uribe, il presidente più amato e odiato dai colombiani
Nel giugno dell’1983, l’imprenditore colombiano Alberto Uribe Sierra viaggiò, insieme ai figli Santiago e María Isabel, su un elicottero privato verso una delle haciendas di cui era proprietario, Guacharaca, in Antioquia. Atterrato sul luogo, venne sorpreso da un’incursione del fronte 36 delle Forza Armate Rivoluzionarie [Read More]
Elezioni generali in Perù: un panorama complesso di programmi e candidati
Questa domenica, 11 aprile, il Perù torna alle urne per rinnovare le cariche del presidente della Repubblica, di 130 parlamentari dell’Assemblea unicamerale del Paese e di cinque rappresentanti del Parlamento Andino. Le intenzioni di voto vedono ai primi posti Yonhy Lescano Ancieta di Acción Popular [Read More]
Ricorda 1960: i primi giorni insanguinati della RDC indipendente
Il 30 giugno del 1960 la Repubblica Democratica del Congo (RDC) ottenne l’indipendenza dal Belgio, ma subito la storia del neonato Stato si tinse di violenza. Le tensioni esplosero nel giro di pochi giorni e raggiunsero il culmine con la proclamazione della secessione di una [Read More]