religione
Quando pensiamo alla Sharia, cioè il complesso di regole comportamentali e di condotta morale ispirate ai precetti islamici, raramente ci soffermiamo sull'Africa subsahariana. Eppure in questa porzione di mondo alcuni Paesi hanno cominciato ad abbracciare le regole shariatiche, introducendo l'islam nel sistema giuridico vigente. In questo articolo prenderemo in esame il caso della Nigeria, analizzando come la fede musulmana si è sviluppata tra i cittadini e in che modo si è inserita nel contesto sociale. [Read More]
Speciale Islam Insight: il nuovo codice penale del Brunei
Con l’imposizione della Shari’a nel 2014 il Brunei è diventato il primo Paese del sud-est asiatico ad applicare la legge islamica. Questa svolta ha riacceso l’eterno dibattito sulla compatibilità tra Islam e modernità, soprattutto per quanto riguarda la tutela dei diritti umani. In molti hanno [Read More]
Oltre l’ortodossia: il Buddhismo in Russia
Siamo arrivati alla terza e ultima puntata del nostro breve viaggio attraverso le minoranze religiose considerate ufficiali in Russia. La legge del 1997 sulla libertà di coscienza e sull’associazionismo religioso, infatti, affianca al cristianesimo ortodosso altre tre religioni: l’Islam, l’Ebraismo e il Buddhismo. Esse sono [Read More]
L’Iran al voto per il parlamento
Nonostante questa tornata elettorale non cambierà di molto il panorama politico dell’Iran, tutti gli attori internazionali guarderanno con attenzione al voto del 21 febbraio, che rinnoverà il Parlamento della Repubblica Islamica dell’Iran e sarà un’occasione per capire dove andrà il supporto dell’elettorato. Si orienterà verso [Read More]
Oltre l’ortodossia: l’Ebraismo in Russia
Con la legge del 1997 sulla libertà di coscienza e sull’associazionismo religioso, quattro fedi religiose divennero ufficialmente parte integrante dell’eredità dei popoli russi: il Cristianesimo ortodosso, l’Islam, l’Ebraismo e il Buddhismo. Dopo aver esplorato l’Islam nella Federazione, questo secondo articolo offrirà una panoramica sul complesso [Read More]
Islam Insight: sunniti e sciiti, lo scisma e le differenze
di Samir ParaviciniNonostante risalga a più di quattordici secoli fa, lo scisma della comunità musulmana tra sunniti e sciiti, minaccia ancora oggi la stabilità di molti Stati mediorientali, che sfruttano questo forte elemento identitario a beneficio della loro potenza. Nel corso del tempo, le divergenze tra [Read More]
Oltre l’ortodossia: l’Islam in Russia
Siamo abituati a pensare alla religiosità russa in termini di sfarzose cattedrali ortodosse e stretti legami fra Cremlino e patriarchi. Questa è, però, un’immagine riduttiva: nel Paese convivono importanti minoranze, musulmane, ebraiche e buddhiste. Nel primo di questo nuovo ciclo di articoli, approfondiremo la storia [Read More]
La linea curva: confini, etnie e religioni
Di Francesco la Forgia e Yauheniya Dzemianchuk Nei capitoli precedenti del progetto, ci siamo soffermati sui vari fattori geopolitici che influenzano le dinamiche di frontiera tra diversi Stati dell’Asia Centrale e Orientale. Dalle vecchie dispute territoriali, alle nuove occasioni di cooperazione, passando per il ruolo [Read More]
La scuola in Africa: il sistema scolastico in Uganda
Dopo aver preso in considerazione il caso dell’Etiopia nel precedente articolo, passiamo a un altro stato dell’Africa orientale: l’Uganda, del quale analizzeremo gli aspetti positivi e negativi del sistema d’istruzione. [Read More]
Elezioni Brasile, intervista a Loris Zanatta: “La democrazia non è in pericolo”
Loris Zanatta è professore ordinario titolare della cattedra di “Relazioni internazionali dell’America Latina” presso l’Università di Bologna. Considerato tra i massimi esperti di peronismo in Italia e in Argentina, è autore di numerosi libri e articoli pubblicati in Europa e America Latina. [Read More]
Le società multireligiose del Medio Oriente
La presenza di differenti religioni nello scenario mediorientale ha fatto in modo che, oltre alle contemporanee difficili situazioni di convivenza tra le varie comunità di fedeli, fossero documentate a livello storico e sociale anche esperienze positive di Nazioni multireligiose e multiconfessionali maturate nei secoli. Se [Read More]
Migro perché sono: migranti LGBT e religione
di Jasmine Faudone Dopo aver approfondito la problematica delle discriminazioni basate sull’orientamento sessuale, sia nell’ambito CEDU che nell’ordinamento giuridico dell’Unione Europea, il seminario “Migro perché sono” ha affrontato il rapporto tra i migranti LGBT e la religione. [Read More]