russia
Ambiguità. La parola calza a pennello per descrivere ciò che è stato detto dal Segretario della difesa degli Stati Uniti James Mattis, nell’incontro (il primo) ufficiale tenutosi a Bruxelles tra i membri della NATO. Nella seduta ufficiale, in presenza della stampa, il generale incomincia il [Read More]
La Lituania, il Partito dei Contadini e la Russia
Dopo le elezioni politiche del 23 ottobre gli assetti della politica interna lituana sono enormemente cambiati: i partiti tradizionali, come il Partito SocialDemocratico di Lituania e l’Unione della Patria – Democratici Cristiani di Lituania, che si sono alternati al governo dal 1990, hanno subito un [Read More]
Libertà di espressione: silenzio stampa dall’Est Europa
Quando si parla della libertà di espressione la si presuppone come norma per ogni Paese che abbia la matrice democratica. Effettivamente la libertà dell’opinione pubblica è uno degli indici per misurare il grado di democraticità di uno Stato. Molti sono però oggi quei membri dell’Unione Europea [Read More]
Michael Flynn. Il nuovo architetto della politica estera statunitense
Michael Flynn è stato nominato Consigliere per la Sicurezza Nazionale nell’Amministrazione Trump. Questo ruolo è prima di tutto una posizione di alta importanza strategica e, cosa ancora più importante, non ha necessità di ratifica da parte del Senato. Infatti, a differenza di tutti i Segretari [Read More]
La coscienza di Trump si chiama Mike Pence
Lo scorso 20 gennaio, con l’insediamento del Presidente Donald Trump alla Casa Bianca, è stata inaugurata una nuova era della politica americana. Malgrado le proteste anti Trump esplose in diverse città, l’establishment democratico ha dovuto cedere il passo al dirompente populismo del Tycoon. Nelle sue [Read More]
La Dottrina Militare Russa
Da Kaliningrad sul Baltico, a Sebastopoli sul Mar Nero, una cortina di ferro sembra ancora una volta essere calata sull’Europa. Lo spettro della Guerra Fredda, forse mai scomparso del tutto, è tornato a far tremare il mondo intero. In quest’ottica sembra utile, se non indispensabile, soffermarsi [Read More]
Gli insediamenti nella West Bank: la risoluzione
Dopo aver ricordato la storia degli insediamenti israeliani nella West Bank, ci concentriamo sulla risoluzione che ha creato il caos nelle relazioni tra Israele e USA. Riassumiamo gli eventi che hanno portato alla crisi, analizziamo il testo della risoluzioni, confrontandola con le precedenti risoluzioni, e [Read More]
Lo spettro di Putin si aggira per l’Europa
“Uno spettro si aggira per l’Europa: lo spettro del comunismo. Tutte le potenze della vecchia Europa si sono coalizzate in una sacra caccia alle streghe contro questo spettro: il papa e lo zar, Metternich e Guizot, radicali francesi e poliziotti tedeschi.” Così si apre “Il [Read More]
Morte di Andrej Karlov: cosa dobbiamo aspettarci
Previsto inizialmente per il 27 dicembre e poi anticipato al 20, l’incontro dedicato ai problemi della risoluzione del conflitto in Siria tra i Ministri della Difesa e degli Esteri della Federazione Russa, della Repubblica islamica dell’Iran e della Repubblica della Turchia sembra poter cambiare rotta [Read More]
Gli hacker russi e la paura dell’attacco alla democrazia
Venerdì sera orario italiano, Eric Schultz, responsabile per le comunicazioni ufficiali della Casa Bianca, ha annunciato la decisione del Presidente uscente Barack Obama di avviare un’indagine approfondita sugli episodi di hackeraggio concernenti le elezioni presidenziali. Schultz ha sottolineato che questa misura non è affatto volta [Read More]
Trump e Putin: reciproco rispetto
La stampa russa non si lancia in previsioni lungimiranti né si sbilancia a proposito del neo-eletto Presidente americano, lasciando direttamente alle istituzioni la parola al riguardo.Donald Trump alla guida degli Stati Uniti d’America è stata la conferma dell’imprevedibilità e della poca lungimiranza della maggior parte [Read More]
Che cos’è una Proxy War?
Secondo una lettura comune per Proxy war si intende una guerra istigata da una superpotenza che non implica affatto la sua partecipazione diretta. Con questo termine ci si riferisce ad una guerra per procura, e questo termine fu maggiormente utilizzato durante la guerra fredda per designare il [Read More]