seconda guerra mondiale
La battaglia di Kursk, svoltasi dal 5 al 16 luglio 1943 e combattuta sul fronte orientale tra le forze dell’Unione Sovietica e della Germania nazista, rappresenta uno dei punti di svolta della Seconda guerra mondiale. Tale scontro è, ancora ad oggi, la più grande battaglia [Read More]
Cos’è stata la Resistenza
“Cos’è stata la Resistenza?” è una domanda audace. Che però, di tanto in tanto, dovremmo porci, anche nel nostro piccolo. Nei settantasette anni trascorsi dalla fine della guerra, in molti hanno cercato di rispondere a questo interrogativo, storici in testa per ovvie ragioni. Perché di [Read More]
Ricorda 1951: La Convenzione di Ginevra relativa allo status dei rifugiati
La Convenzione di Ginevra del 1951, anche conosciuta come Convenzione relativa allo status dei rifugiati, è un trattato internazionale multilaterale delle Nazioni Unite approvato nella Conferenza di Ginevra del 28 luglio 1951. Si ritiene che a oggi il documento corrisponda, nei suoi principi cardine quali il non [Read More]
Ricorda 1941: Pearl Harbor, l’attacco giapponese agli Stati Uniti
Il 7 dicembre 1941, alle prime luci dell’alba, il Giappone sferrò un attacco a sorpresa alla base militare statunitense di Pearl Harbor. L’attacco nel Pacifico causò la morte di 2403 persone fra militari e civili, provocando inoltre la distruzione di 21 navi militari e più [Read More]
Come nasce il Pentagono: storia e organizzazione della struttura
Il Pentagono come simbolo del potere militare negli USAIl “Pentagono” – così soprannominato per la forma geometrica della sua pianta – è il quartier generale del Dipartimento della difesa degli Stati Uniti, tra le più grandi istituzioni governative del Paese. Il suo status istituzionale deriva [Read More]
Ricorda 1940: Il terzo mandato di Franklin Delano Roosevelt
Ottanta anni fa, nel luglio del 1940, Franklin Delano Roosevelt (FDR) veniva nominato come candidato presidenziale dei democratici per la terza volta, dopo aver servito il Paese come 32° presidente degli Stati Uniti d’America per due mandati. Quel giorno di mezza estate, a Chicago, alla [Read More]
Ricorda 1940: la Repubblica di Nanchino di Wang Ching-wei
Prima dello scoppio della Seconda guerra mondiale, Cina e Giappone erano già impegnati nel secondo conflitto Sino-Giapponese (1937-1945). Nel marzo del 1940, nella Nanchino passata alla storia per il feroce assedio del 1937 e poi conquistata, venne instaurato un governo fantoccio filo-giapponese: la Repubblica di [Read More]
Ricorda 1940: il massacro di Katyn
Ottant’anni fa, il 5 marzo 1940, ebbe luogo nelle vicinanze del villaggio di Katyn, oggi a circa 20 km a Ovest dalla città russa di Smolensk e a 60 km dai confini con la Bielorussia, un’esecuzione di massa di più di 20.000 cittadini polacchi per [Read More]
Ricorda 1949: quando i sovietici ottennero l’atomica
Sono passati ormai 70 anni dal primo test atomico sovietico, effettuato il 29 agosto 1949. Tale evento pose fine una volta per tutte al monopolio nucleare degli Stati Uniti, inagurando una nuova era di corsa agli armamaenti che caratterizzò la Guerra Fredda lungo il suo [Read More]
Ricorda 1949: la fine della guerra e la fondazione della Repubblica Popolare Cinese
Il primo ottobre 1949 Mao Zedong e le truppe dell’Esercito di Liberazione del Popolo (PLA) entrarono a Piazza Tian’anmen, sconfiggendo definitivamente i seguaci di Chiang Kai-shek e penetrando nella piazza su cui affaccia il simbolo dell’Imperatore cinese, la Città Proibita. Il primo ottobre di settanta [Read More]
Ricorda 1939: lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale
Ottant’anni fa, il primo settembre del 1939, la Germania nazista invadeva la Polonia, causando l’inizio del più grande conflitto della storia dell’uomo: la Seconda Guerra Mondiale. Tra i settanta e gli ottantacinque milioni di persone persero la vita, per ragioni legate direttamente o indirettamente alle [Read More]
Ricorda 1948: Il Piano Marshall
Sono passati ormai 70 anni dal 3 aprile 1948, giorno in cui Harry Truman, allora Presidente degli Stati Uniti, firmò quel provvedimento legislativo che, nel quadro del celebre Piano Marshall, autorizzava l’invio di ingenti aiuti finanziari ai Paesi dell’Europa occidentale. Oggetto sia degli elogi di [Read More]