social media
Dal Ruanda alla Nigeria, dal Sudafrica al Burkina Faso. In Africa, la partecipazione politica femminile è un fenomeno sfaccettato che attraversa storia, cultura e società. Sono diversi i fattori che possono ostacolare il coinvolgimento politico delle donne – culturali, economici, educativi, di accesso all’informazione e [Read More]
Il personaggio dell’anno: Alla Gutnikova
“Alla ha detto che: Giorno 243. Aspetti rivoluzionari di tenerezza radicale”. Il 13 dicembre 2021 Alla Gutnikova si è recata in un centro multifunzionale di Mosca e si è sposata.Sembrerebbe un evento non insolito, se non fosse che per poter uscire Alla Gutnikova ha dovuto [Read More]
Africa Digitale: la sfida della Digital Diplomacy
Lo sviluppo impetuoso delle tecnologie di comunicazione ha cambiato radicalmente moltissimi aspetti della nostra vita e le relazioni internazionali non fanno eccezione. Il miglioramento della possibilità di comunicare efficacemente a distanza e la capacità di amplificazione dei messaggi offerta dai social media stanno infatti rimodellando [Read More]
Africa digitale: il futuro incerto dei media digitali
Nel corso dell’ultimo decennio, la diffusione degli smartphones in Africa sub-sahariana, specialmente negli Stati più ricchi del continente, ha garantito a centinaia di milioni di persone un accesso alla rete Internet. Il rapido sviluppo del mercato del mobile ha stimolato la transizione digitale dei media [Read More]
Come sono andati i dibattiti presidenziali 2020
di Cecilia Marconi, Damiano Mascioni e Alberto Pedrielli Negli Stati Uniti, fin dallo storico scontro tra il democratico Kennedy e il repubblicano Nixon del 1960, i dibattiti televisivi sono uno dei classici appuntamenti in vista delle elezioni presidenziali. Quest’anno, i tre confronti tra candidati alla [Read More]
Brand e populismo nell’era di Trump
I primi vent’anni del ventunesimo secolo saranno ricordati, tra le altre cose, per l’incredibile sviluppo degli strumenti comunicativi. Se i mezzi di comunicazione di massa si sono a lungo caratterizzati per un tipo di flusso one-to-many, l’avvento del digitale ha alterato il paradigma in maniera [Read More]
Le proposte di politica interna dei candidati democratici
Con questo secondo e ultimo articolo sulle proposte dei candidati democratici, analizzeremo quelle sulla policy dei candidati democratici sull’immigrazione, gun control e tecnologie. Le diversità sussistono e creano una certa varietà sul tavolo politico democratico.Proposte maggiormente radicali si alternano infatti a proposte più moderate, tendenti [Read More]
La campagna elettorale di Tsai: come vincere grazie ai social
Tsai Ing-wen è stata eletta per il secondo mandato come presidentessa di Taiwan. Nonostante la schiacciante vittoria, ha vissuto un periodo di intensa crisi che ha interessato non solo la sua popolarità personale, ma anche quella del Partito Progressista Democratico (PPD) della quale era leader. [Read More]
Quali sono i siti di (dis)informazione russa a cui dobbiamo stare attenti?
La dimensione cibernetica è un campo in cui è facile mantenere l’anonimato, e dove è facile anche ottenere risultati considerevoli con poca spesa e rischi. Nell’ultimo decennio, sempre più spesso vittima di questa dimensione è stata la politica internazionale, o la politica interna degli Stati europei. [Read More]
Sud Sudan: la campagna contro il giornalismo indipendente
Di Manus Carlisle Dal punto di vista del corrispondente straniero in Africa, il focus dell’attenzione della copertura mediatica è sempre stato limitato ad alcune, ricorrenti, tematiche: la corruzione, la guerra e le crisi umanitarie. Le informazioni sono spesso raccolte e diffuse usando generalizzazioni riguardo il [Read More]