Diritti Umani
A cura di Gabriel N. ToggenburgAvete mai assistito a un “volo di rimpatrio”? Io sì, e non è stata una bella esperienza. Ero seduto al posto 25A, quando una persona seduta nell’ultima fila ha iniziato a urlare: “Gesù, aiuto, aiutatemi, non sono un animale”. Ci [Read More]
I diritti di Habeas Corpus negli Stati Uniti
di Chiara Antonini e Alessia Cerocchi “Ha il diritto di rimanere in silenzio. Tutto quello che dirà potrà essere usato contro di lei in Tribunale. Ha diritto a un avvocato, se non può permetterselo, gliene verrà assegnato uno d’ufficio. Ha capito quali sono i suoi [Read More]
Eutanasia: la dignità ha una data di scadenza?
A ottobre i cittadini della Nuova Zelanda sono stati chiamati a votare per un referendum, che chiedeva loro di pronunciarsi sulla legalizzazione della cannabis e sull’introduzione dell’eutanasia. Sul primo quesito, il 50,7% dei voti si è espresso negativamente, mentre l’approvazione dell’eutanasia è stata votata con [Read More]
Da Dublino al patto sulle migrazioni e l’asilo: storia recente delle politiche d’asilo europee
Il 23 settembre la Commissione europea ha presentato il patto sulle migrazioni e l’asilo con l’obiettivo di alleviare la pressione sui Paesi di primo soccorso. In precedenza, la presidente Ursula von der Leyen l’aveva definito come un passo avanti rispetto al Regolamento di Dublino, attualmente [Read More]
L’Altra America: Costa Rica
La Repubblica di Costa Rica è uno Stato dell’America centrale che si estende per circa 51.100 chilometri tra l’Oceano Pacifico e il Mar dei Caraibi, confinando a nord con il Nicaragua e a sud con Panama. Nota per essere uno dei Paesi più “felici” del [Read More]
La Convenzione di Istanbul e la violenza contro le donne
Negli ultimi anni, la violenza di genere è stata oggetto di dibattito pubblico da parte della società civile e internazionale. È ritenuta oggi una problematica sempre più attuale dal momento che, come dichiara l’Eurostat, una donna su tre ha subìto almeno una volta nella vita [Read More]
Parlami di diritti umani: il segreto di Stato
Si è già parlato di come leggi premiali o sulla prescrizione abbiano negato alle vittime di violazioni dei diritti umani una garanzia di giustizia. Allo stesso modo, il segreto di Stato può costituire un limite pressoché invalicabile per la ricerca della verità in merito a [Read More]
Il 1° fra tutti i diritti dell’UE: la dignità e il contributo della Carta
A cura di Gabriel N. ToggenburgSi può rimanere colpiti dalla bellezza del testo di una legge? Certo che si può. Leggete qui: “La dignità umana è inviolabile. Essa deve essere rispettata e tutelata”. Questo è il più breve di tutti gli articoli della Carta dei diritti [Read More]
L’Organizzazione della Cooperazione Islamica e l’egemonia saudita
Con 57 Paesi membri, l’Organizzazione della Cooperazione Islamica (OIC) è la terza organizzazione transnazionale più grande del mondo, dopo le Nazioni Unite e il Movimento dei Paesi non-allineati. L’istituzione si propone di rappresentare la comunità musulmana a livello globale e proteggerne gli interessi. Una delle [Read More]
Tortura: la legge 110/2017 dell’ordinamento italiano
Il 14 luglio 2017 entrava in vigore la legge n.110 che introduceva nel Codice penale italiano i reati di tortura e di istigazione del pubblico ufficiale alla tortura, rubricati sotto gli articoli 613-bis e 613-ter.Già da tempo in Italia era in corso un acceso dibattito [Read More]
In lobby with EU: le organizzazioni non governative e la società civile europea
Abbiamo già analizzato la definizione e le modalità di lobbying delle ONG, sottolineandone le maggiori criticità legate alla trasparenza e all’utilizzo dei finanziamenti europei. Ma quale impatto positivo deriva dall’attività delle ONG nella società e nella politica dell’UE? Capacità di impattoSecondo il report dell’agenzia di [Read More]
Ricorda 1990: la Carta africana sui diritti e il benessere dei minori
Nel contesto dei diritti umani, i bambini e gli adolescenti sono spesso una categoria particolarmente vulnerabile per ragioni socio-economiche, culturali o familiari. Per questo motivo, sono state stipulate diverse convenzioni a livello internazionale per creare un sistema di protezione più efficace e specifico. [Read More]