Diritti Umani
A cura di Gabriel N. ToggenburgGli elefanti sono famosi per i loro stretti legami familiari e per la complessa – e, fra l’altro, matriarcale – struttura sociale. Se sapessero leggere probabilmente apprezzerebbero l’art. 7 della Carta dei diritti fondamentali dell’UE, che stabilisce che «[o]gni persona ha [Read More]
Canabis protectio: intervista a Flavia Pansieri
Il 2 dicembre 2020, la Commissione per gli stupefacenti dell’ONU ha rimosso la cannabis dalla lista delle sostanze più pericolose per gli esseri umani. Dopo più di settanta anni, i Paesi membri della Commissione hanno finalmente dato un nuovo status a questa pianta, segnando una [Read More]
Il diritto all’istruzione nelle carceri: il caso Italia
Secondo i dati del ministero della Giustizia, sono presenti 53.697 detenuti nei 189 istituti di pena esistenti sul territorio italiano. Un dato che già da solo è allarmante e che fa capire bene come sta andando la situazione penitenziaria in questo momento. Dopo la cosiddetta [Read More]
Bahrain: (oltre) dieci anni di violazioni dei diritti
Lo scorso 14 febbraio ha segnato il decimo anniversario della cosiddetta Primavera araba in Bahrain. Molto spesso, questa serie di manifestazioni iniziate nel 2011, il cui epicentro è stata l’iconica Piazza della Perla a Manama, sono state interpretate come il risultato dell’irrisolta questione sciita nel [Read More]
Tra Europa e nazione: i diritti delle coppie LGBTQ+ in Croazia
Nel 2015, nel caso di Oliari e altri vs Italia, la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo emise una sentenza di importanza fondamentale per la comunità LGBTQ+ in Europa. Grazie a questa sentenza, la Corte dichiarava che tutti i Paesi membri del Consiglio d’Europa erano tenuti [Read More]
Il 6° fra tutti i diritti dell’UE: il diritto alla libertà e alla sicurezza e il contributo della Carta
A cura di Gabriel N. ToggenburgUno Stato può imporre la permanenza in un ospedale, il confinamento nella propria abitazione o l’isolamento di una determinata area geografica al solo scopo di prevenire una maggiore diffusione del Covid-19? E, se sì, per quanto tempo?Ecco cosa dice la [Read More]
L’occhio del Dragone: i diritti umani con caratteristiche cinesi
Si sente spesso parlare di “caratteristiche cinesi”, interpretate erroneamente come semplice modus operandi cinese. L’espressione appare per la prima volta in Cina nel 1982, con l’introduzione da parte della leadership di Deng Xiaoping del socialismo con caratteristiche cinesi. Questo tipo di socialismo è da considerarsi come [Read More]
Il diritto all’istruzione delle persone disabili e la strategia dell’inclusione scolastica
La pandemia da Covid-19 si è dimostrata la cartina al tornasole delle profonde ingiustizie sociali che ancora esistono accentuandone la grandezza. Sia che si pensi al disastroso tasso di disoccupazione femminile raggiunto in questo anno o all’inaccessibilità alle cure mediche per le persone più povere, [Read More]
Il diritto al cibo: a che punto è il diritto internazionale?
Nonostante il diritto al cibo possa naturalmente apparire come uno dei più “elementari” diritti umani ascrivibili ai singoli individui, va rilevato che nel diritto internazionale, ad oggi, sono ancora molti gli sforzi volti ad assicurare una disciplina unitaria e coerente della materia.Nel dibattito internazionale odierno, [Read More]
Il 5° fra tutti i diritti dell’UE: la proibizione del lavoro forzato e il contributo della Carta
A cura di Gabriel N. ToggenburgL’articolo 5 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea proibisce tre reati: la schiavitù e la servitù; il lavoro forzato o obbligatorio; la tratta di esseri umani. Tendiamo a collegare tutti e tre al passato o almeno a continenti lontani [Read More]
La Commissione di Venezia: cos’è e come funziona
Istituita nel 1990, la Commissione di Venezia è un organo del Consiglio d’Europa sconosciuto alla maggior parte dei non-addetti ai lavori. Eppure, il lavoro che svolge è estremamente interessante, oltre che rilevante per la tutela dei diritti fondamentali e dei principi democratici nel continente europeo [Read More]
Il 4° fra tutti i diritti dell’UE: il trattamento umano e il contributo della Carta
A cura di Gabriel N. ToggenburgAvete mai assistito a un “volo di rimpatrio”? Io sì, e non è stata una bella esperienza. Ero seduto al posto 25A, quando una persona seduta nell’ultima fila ha iniziato a urlare: “Gesù, aiuto, aiutatemi, non sono un animale”. Ci [Read More]