Diritti Umani
L’utilizzo delle tecnologie ha facilitato e amplificato la diffusione dei dati, dando vita a molte opportunità ma inevitabilmente anche a nuove minacce. Proprio per questo motivo, essi hanno iniziato ad acquisire sempre maggiore rilevanza, tanto da essere definiti “the new gold”. Tuttavia, nonostante questo impegnativo [Read More]
Bielorussia: la “guerra calda” alle porte dell’Europa che richiede la nostra attenzione
Dalla sua indipendenza dall’Unione Sovietica, la Bielorussia non ha mai fatto mistero di avere un problema con la garanzia dei diritti umani. Nel corso del 2020, tuttavia, la situazione è esponenzialmente degenerata. Dopo le elezioni presidenziali del 9 agosto, oltre 35.000 persone (comprese donne e [Read More]
Tra Europa e nazione: la visibilità della comunità LGBTQ+ in Bosnia-Erzegovina
La storia del Pride in Bosnia-Erzegovina è molto recente: il primo Pride tenutosi nella capitale, Sarajevo, è stato nel 2019. L’evento ha segnato un punto di svolta per la visibilità della comunità LGBTQ+ nel Paese, che rimane ancora piuttosto conservatore e diviso in base alle [Read More]
GRETA
Ogni giorno in Europa migliaia di uomini, donne, bambine e bambini sono vittime della tratta di esseri umani. Sfruttate a scopi sessuali, lavorativi e criminali, sono le vittime silenziose di un business che ci circonda e che coinvolge tutti gli Stati nel nostro continente.Al fine [Read More]
La tutela delle popolazioni indigene: una significativa “apertura” della Suprema Corte Federale brasiliana
Vedere tutelati i propri diritti umani dovrebbe essere una prerogativa, costituzionalmente garantita, presente in ogni ordinamento democratico. Tuttavia, per le minoranze e le popolazioni indigene spesso risulta complesso ottenere il riconoscimento di un ulteriore livello di tutela che si rende necessario in virtù del proprio [Read More]
Nestlé, Cargill e il diritto alla schiavitù delle multinazionali
Giovedì 17 giugno la Corte Suprema statunitense si è pronunciata sui casi Nestlé USA, Inc. v. Doe et al. e Cargill v. Doe et al., nati dalla denuncia di sei cittadini del Mali nei confronti delle due imprese statunitensi, accusate di aver contribuito alla loro [Read More]
L’accordo sugli investimenti tra Cina e UE: prospettive e divergenze ideologiche
Lo scorso 30 dicembre 2020, mentre affrontava le difficoltà derivanti dal persistere della pandemia da Covid-19, l’Unione europea annunciava la conclusione dei sette anni di negoziati volti alla definizione e messa a punto del Comprehensive agreement on investment (CAI), un’importante pietra miliare per le relazioni [Read More]
Il valore dell’acqua nell’era della sete
«Capacità di un bene di soddisfare un bisogno», è quanto si legge digitando “valore” sul sito di Treccani, sezione ECONOMIA. Emerge qui il legame indissolubile tra valore e bisogno, tra valore e necessità.Certo, quello appena evocato è un termine che può essere utilizzato anche in [Read More]
Che cosa si intende per “porto sicuro”?
Nel diritto italiano e nel diritto internazionale pare non esserci una chiara disciplina del soccorso in mare. Risulta inoltre controverso il contenuto degli obblighi posti in capo allo “Stato soccorrente” e di quelli previsti per lo Stato del “porto sicuro più vicino”. Obbligo di [Read More]
La tensione tra ideali e realpolitik del Sudafrica di Ramaphosa
Nel corso dell’ultimo decennio, il prestigio del Sudafrica sulla scena internazionale è stato gradualmente eroso da una combinazione di fattori interni: disordini politici e sociali, un declino relativo della potenza economica e militare, reazioni e violenze xenofobe all’immigrazione da altri Paesi africani e scandali di [Read More]
La violenza ostetrica: comprenderla per contrastarla
I diritti alla salute sessuale e riproduttiva sono sempre più al centro dell’attenzione da parte della comunità internazionale. Ci sono, però, forme di violenza e di abuso ancora nascoste e stigmatizzate, da portare alla luce per riconoscerle e, soprattutto, contrastarle. Tra queste, la violenza ostetrica [Read More]
L’8° fra tutti i diritti dell’UE: la protezione dei dati e il contributo della Carta
A cura di Gabriel N. ToggenburgDati personali. Vi sembra un argomento noioso? Sentite questa: un ex soldato trova lavoro come membro dell’equipaggio di uno yacht privato. Presto però, quel paradiso caraibico si trasforma in Sodoma e Gomorra: l’ex soldato uccide quasi metà dell’equipaggio. Dopodiché passa [Read More]