euro
Il 3 ottobre del 1990, trent’anni fa, la Germania tornava a essere uno Stato unitario dopo quarantuno anni di divisione. La Repubblica federale tedesca (BRD), con capitale Bonn, e la Repubblica democratica tedesca (DDR), con capitale Berlino Est, vissero da Stati confinanti la divisione del [Read More]
Ricorda 1970: il Rapporto Werner
All’inizio degli anni Settanta, le giovani Comunità europee erano alle prese con due importanti sfide determinanti per lo sviluppo del percorso di integrazione: i negoziati per il primo allargamento e i primi ingenti squilibri internazionali di carattere economico, che portarono poi al venir meno dell’equilibrio [Read More]
Regions4EU: il ruolo della Commissione europea nella Politica Regionale
La dimensione regionale nel contesto della politica europea è un elemento molto importante per comprendere il funzionamento dell’UE. Dopo aver presentato un organo istituzionale centrale in tale ambito come il Comitato europeo delle regioni andiamo oggi a parlare del ruolo della Commissione. In quanto esecutivo [Read More]
Oltre l’emergenza: il completamento dell’edificio economico-politico europeo. Intervista a Gianluca Toschi
Dopo aver analizzato le risposte messe in campo dalle istituzioni europee per far fronte al rallentamento dell’economia, apriamo una riflessione più ampia sull’andamento del dibattito politico, sulla natura della crisi che viviamo e sui limiti della struttura istituzionale ed economica dell’UE. Per rispondere a queste [Read More]
L’evoluzione dell’europeismo italiano: da Einaudi ai nostri giorni
In un’Italia ancora controllata dal regime fascista, confinati nella piccola isola di Ventotene, Altiero Spinelli e Ernesto Rossi immaginarono tra il 1941 e il 1942 l’idea di un’Europa unita, disegnata tra le righe del Manifesto di Ventotene. Durante il secondo conflitto mondiale veniva, quindi, elaborato [Read More]
L’Italia e l’euro: un bilancio nell’anno delle elezioni europee
Il 2018 da poco concluso è stato un anno pieno di eventi rilevanti nell’ambito dell’Unione Economica e Monetaria. La fine del quantitative easing o la trattativa tra Italia e Commissione sul bilancio sono tutti eventi che simbolicamente sono avvenuti proprio nel trentesimo anniversario del Rapporto Delors e [Read More]
Le sfide internazionali del governo italiano: la Cina
La Cina è il terzo paese più importante per l’import italiano. È difficile, anzi impossibile, pensare di poter portare avanti un esecutivo senza dover prendere posizione nei confronti del colosso asiatico. Eppure la campagna elettorale, pur portando molti temi interessanti sul tavolo, non ha visto [Read More]
Il dragone rosso ha conquistato l’Europa Orientale
Il Presidente della Cina, Xi Jinping, sta influenzando il mondo in maniera sempre più incisiva. La sua capacità di far apparire il colosso asiatico come la prossima potenza mondiale ha il suo più grande esempio nel Belt and Road Initiative (BRI). Da Pechino a Berlino [Read More]
Produttività e salari: un confronto tra Francia e Italia
Nella teoria economica si fa spesso riferimento al concetto di produttività per spiegare la crescita di un paese, a fronte della combinazione tra capitale investito e lavoro impiegato per determinare uno specifico livello di produzione. La produttività ha diverse matrici. Infatti, sempre nella teoria, si [Read More]
Myanmar: tra coercizione economica e sviluppo
In questo secondo articolo sul Myanmar vengono prese in considerazione le relazioni internazionali del Myanmar con le democrazie occidentali. Il regime militare infatti ha portato all’isolamento forzato il Paese e solamente nell’ultimo quinquennio l’ex colonia britannica ha potuto godere di reali contatti con l’estero. Geograficamente schiacciata dai [Read More]
L’umore dei mercati ad una settimana dalla BREXIT
Ad una settimana dalla storica vittoria del “leave” in Gran Bretagna, vediamo come si sono mossi i mercati. Mercato valutarioSul mercato delle valute la Brexit ha inciso fortemente sul valore della sterlina: fino al 23 giugno (giorno delle votazioni) 1 € valeva 0,771 £ (sterline). Come [Read More]
Il Brexit è una possibilità per l’Unione Europea
Il Regno Unito ha votato per l’uscita dall’Unione Europea nel discusso referendum sul Brexit, con una vittoria di margine del “leave” del 52% sul “remain“, causando tra l’altro le dimissioni del premier Cameron, sostenitore del fronte europeista. I risultati dettagliati consegnano un quadro preoccupante della [Read More]