Femminismo
Il 9 marzo 2022, Yoon Suk-yeol è stato eletto presidente della Corea del Sud nell’elezione più combattuta nella storia della giovane democrazia sudcoreana. Solitamente, il voto nel Paese si divide per linee regionali e generazionali: gli over 60 e la zona sud-orientale (Kyongsang) che si [Read More]
Il nuovo governo del Cile: riformista, ma non rivoluzionario
Si è insediato venerdì 11 marzo il governo di Gabriel Boric, il giovanissimo leader di sinistra che ha sorpreso il mondo vincendo le elezioni presidenziali cilene lo scorso dicembre, pur non avendo alle spalle una lunga carriera politica. [Read More]
Il personaggio dell’anno: Irací Hassler Jacob
“Noi donne stiamo occupando sempre più spazi di potere e di autorità e meritiamo rispetto in questi spazi. Io non sono la tua bambina, non sono la tua ragazza, sono Irací, mi puoi chiamare con il mio nome. O sindaca di Santiago, che è la [Read More]
Sex work: il modello neozelandese
Il modello sviluppato dalla Nuova Zelanda per regolamentare il lavoro sessuale è tra i più progressisti al mondo. Con l’approvazione della Riforma sulla Prostituzione (PRA) del 2003, Wellington ha iniziato un percorso di decriminalizzazione che l’ha resa, a oggi, uno dei punti di riferimento principali [Read More]
I volti delle donne d’Africa: la sfida delle mutilazioni genitali femminili
Le mutilazioni genitali femminili (FGM) sono definite dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come “tutte quelle procedure che coinvolgono una parziale o totale rimozione dei genitali femminili esterni o altri danni agli organi genitali femminili per ragioni non mediche”. L’OMS stessa, nel 1979, le ha definite [Read More]
I volti delle donne d’Africa: il femminismo africano
Caratteristica del pensiero femminista occidentale è l’idea che la battaglia di tutte le donne del mondo sia identica: quella per l’emancipazione dall’uomo. Un’idea di universalità e omogeneità che è stata messa in discussione, soprattutto a partire dagli anni Novanta, dall’emergere di movimenti femministi nei Paesi [Read More]
Le Cholitas boliviane: oltre gli stereotipi e al di sopra delle montagne
Le cholas/cholitas o mujeres de polleras, contraddistinte dagli sgargianti abiti tradizionali, sono figure simbolo per la Bolivia. La loro storia è caratterizzata dalla lotta costante per affermare i propri diritti e il proprio ruolo nella società, senza scendere a compromessi con la propria identità culturale. Come [Read More]
Chicanas: identità e femminismo
La prospettiva delle minoranze culturali è solita rimanere al margine della narrazione storica tradizionale. Il movimento Chicano ha combattuto questa tendenza, dando voce a una delle comunità più importanti sul suolo USA. La riuscita in questo intento sarebbe stata però incompleta se non fosse stato [Read More]
La cura contro la pandemia del patriarcato
Nel 1966 il “padrino del soul” James Brown cantava: “This is a man’s, man’s, man’s world” (Questo è un mondo da uomo). Oggi, finalmente, la cantautrice gallese Marina Diamandis ha dato voce a quello che molte di noi stavano pensando già da un po’: “I [Read More]
Il personaggio dell’anno: Arussi Unda
Come sarebbe il mondo senza donne? Il 9 marzo 2020, in Messico, migliaia di attiviste (e non) hanno provato a rispondere a questa domanda con uno sciopero in tutto il Paese. E il tutto è partito da una ragazza: Arussi Unda. [Read More]
Femminismo decoloniale: razza e genere in America latina
In questo articolo tratteremo di percorsi di militanza e riflessione a partire dall’intersezione tra genere, “razza” e colonialismo in America latina. Questo partendo da una prospettiva decoloniale e femminista che denuncia e mette in luce il ruolo del colonialismo nella costruzione – storica e sociale [Read More]
Marianismo e ruoli di genere nella cultura machista
La storia e le sue narrazioni non sono mai neutre. Ci restituiscono precise dinamiche di potere, prospettive egemoniche e determinate dal punto di vista economico, sociale e culturale. Con questo ciclo di articoli cercheremo di cogliere la storicità del genere e includerlo tra le categorie [Read More]