Guerra Fredda
L’alternarsi di momenti di tensione e distensione, a causa dell’adozione di strategie completamente opposte di engagement o di contenimento, caratterizza le relazioni tra Seoul e Pyongyang da oltre settant’anni. Ciò che accade sulla penisola coreana è il risultato di un delicato e fragile incastro di [Read More]
Ricorda 1990: la Guerra del Golfo e il ruolo degli Stati Uniti
La Guerra del Golfo costituì la prima crisi delle relazioni internazionali nel mondo post Guerra Fredda ed è ritenuta da molti studiosi come un punto di non ritorno della presenza militare statunitense in Medio Oriente e, in modo particolare, del rapporto tra Stati Uniti e [Read More]
Ricorda 1990: la riunificazione tedesca
Il 3 ottobre del 1990, trent’anni fa, la Germania tornava a essere uno Stato unitario dopo quarantuno anni di divisione. La Repubblica federale tedesca (BRD), con capitale Bonn, e la Repubblica democratica tedesca (DDR), con capitale Berlino Est, vissero da Stati confinanti la divisione del [Read More]
Ricorda 1970: la morte di Sukarno
Il 21 giugno 1970 a Giacarta si spegneva Kusno Sosrodihardjo, meglio noto come Sukarno o Bung Karno. A 50 anni dalla sua morte, ricostruiamo l’evoluzione del pensiero di Sukarno e il suo ruolo nel nazionalismo, l’indipendenza e la politica domestica dell’Indonesia. [Read More]
Ricorda 1950: il maccartismo
Nel corso delle storia, è capitato spesso che figure carismatiche siano riuscite a esercitare un’influenza tanto elevata dall’essere poi sovrapposte o identificate, nella memoria collettiva, a una particolare tendenza, un fenomeno sociale o addirittura un’intera epoca. Tra le figure che hanno saputo imporsi nel dibattito pubblico [Read More]
Ricorda 1950: la guerra di Corea
Settant’anni fa, il 25 giugno 1950, aveva inizio la guerra di Corea. Fu il primo conflitto militare della Guerra Fredda e provocò conseguenze ancora oggi drammaticamente attuali, come dimostra il recente abbattimento dell’Ufficio per le relazioni inter-coreane a opera del regime di Kim Jong-un. Poiché [Read More]
Ricorda 1989: il crollo del Muro nell’Europa post-comunista
Il 9 novembre 1989, il Politburo della Repubblica Democratica Tedesca (RDT) annunciò che, a partire dalla mezzanotte di quel giorno, i cittadini della RDT sarebbero stati liberi di attraversare il confine con la Repubblica Federale Tedesca (RFT) della Germania Ovest, senza autorizzazione né giustificazione. A [Read More]
Ricorda 1969: l’uomo sulla luna
“Un piccolo passo per un uomo, un grande balzo per l’umanità”, era il 20 luglio del 1969 quando Neil Armstrong pronunciò questa frase dalla Luna, in seguito all’arrivo sul nostro satellite a bordo dell’Apollo 11. In quel momento, Armstrong non parlava in nome di sé [Read More]
Ricorda 1949: quando i sovietici ottennero l’atomica
Sono passati ormai 70 anni dal primo test atomico sovietico, effettuato il 29 agosto 1949. Tale evento pose fine una volta per tutte al monopolio nucleare degli Stati Uniti, inagurando una nuova era di corsa agli armamaenti che caratterizzò la Guerra Fredda lungo il suo [Read More]
Ricorda 1988: Le riforme di Gorbačëv
L’11 marzo 1985 è ricordato come il giorno in cui Mikhail Gorbačëv apparve sulla scena internazionale come «l’uomo nuovo» sovietico, ma solo nel 1988 lanciò le sue riforme. Incarnava negli occhi degli spettatori, sovietici e non, l’uomo del cambiamento atteso sin dalla morte di Stalin. [Read More]
Breve guida al nuovo arsenale di Putin
Missili ipersonici, droni sottomarini nucleari ad alta profondità e missili cruise a raggio praticamente illimitato; sono queste le nuove armi strategiche annunciate dal Presidente Russo Vladimir Putin nel suo discorso sullo stato della nazione. Ma quali sono le implicazioni di un tale avanzamento tecnologico militare? [Read More]
Chi comanda sulla Luna?
Di Alessandra Matteis Nel giugno 2017 si è tenuta la celebrazione del 50° anniversario del Trattato sullo Spazio Esterno (1967); i rappresentanti dei Paesi parti hanno discusso dello stato attuale del diritto spaziale e delle possibili future evoluzioni. Ma cos’è il diritto dello spazio e [Read More]