integrazione
Stefano Alllievi è professore di sociologia all’Università di Padova ed è specializzato nello studio dei fenomeni migratori, del cambiamento socio-culturale e della sociologia delle religioni, con particolare attenzione all’Islam in Europa. Ha compiuto diverse ricerche a livello sia nazionale che internazionale. Tra le pubblicazioni, “Torneremo [Read More]
Praxis: L’integrazione in Oman
L’arrivo di un consistente numero di migranti viene spesso considerato un problema, o addirittura un pericolo. L’Oman ha però dimostrato come l’integrazione di un gruppo diasporico sia non solo possibile, ma anche potenzialmente vantaggiosa per il Paese ricevente. Tra il 1970 e il 1975, il [Read More]
I diritti dei rifugiati: il caso di palestinesi e siriani in Libano
di Nura Alawia Secondo l’ultimo report rilasciato dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), il Libano ospita il maggior numero di rifugiati pro capite, cioè per numero di abitanti: su circa 7 milioni di abitanti, 1.5 milioni sono rifugiati siriani e approssimativamente 500,000 [Read More]
Il lungo cammino verso l’unificazione fra Russia e Bielorussia
Il 7 dicembre scorso centinaia di manifestanti bielorussi si sono riversati nelle piazze di Minsk per opporsi alla possibile unificazione tra Russia e Bielorussia. Le proteste sono avvenute contemporaneamente a un incontro fra i due capi di Stato a Sochi, in occasione delle celebrazioni del [Read More]
Euramérica: il regionalismo tra le due sponde dell’Atlantico
Osservare l’Unione europea attraverso le lenti della comparazione con il mondo esterno ci permette di capire meglio ciò che siamo abituati a leggere ed ascoltare ormai ogni giorno. Talune dinamiche politiche, sociali ed economiche che viviamo in quanto europei sono ugualmente vissute in altri contesti; [Read More]
Elezioni parlamentari danesi: tutto quello che c’è da sapere
Il 5 giugno si sono svolte le elezioni parlamentari danesi per rinnovare i membri del Folketing, l’assemblea parlamentare. A pochi giorni dalle elezioni europee, l’appuntamento elettorale in Danimarca risulta particolarmente interessante non solo per la presenza di partiti di estrema destra e anti-establishment, ma anche [Read More]
L’evoluzione dell’europeismo italiano: da Einaudi ai nostri giorni
In un’Italia ancora controllata dal regime fascista, confinati nella piccola isola di Ventotene, Altiero Spinelli e Ernesto Rossi immaginarono tra il 1941 e il 1942 l’idea di un’Europa unita, disegnata tra le righe del Manifesto di Ventotene. Durante il secondo conflitto mondiale veniva, quindi, elaborato [Read More]
Auf Wiedersehen, Mutti: L’ultimo discorso di Angela Merkel al Parlamento Europeo
Il 13 novembre la cancelliera tedesca Angela Merkel si è rivolta ad un Parlamento Europeo quasi pieno, probabilmente per l’ultima volta. La cancelliera, sebbene indebolita dai recenti risultati in patria e arrivata ormai al suo ultimo mandato, rimane una della personalità più influenti e rispettate [Read More]
Macedonia, non solo un nome
La disputa sul nome “Macedonia” ha radici lontanissime e ha causato uno stallo politico lungo più di un ventennio. Grecia e FYROM (Former Yugoslav Republic of Macedonia) si contendono un nome che è identità, storia, cultura. Il 30 settembre si è svolto uno storico referendum [Read More]
Ius soli e ius sanguinis: cosa sono e come funzionano
Recentemente, in Italia, si è molto parlato dello ius soli, in particolare riguardo il disegno di legge 2092, discusso in Senato il 14 giugno, ma già approvato dalla Camera il 13 ottobre 2015. Ma cosa significano ius sanguinis e ius soli? Vediamolo insieme. Ius sanguinis Lo ius [Read More]
La società americana e il fallimento del melting pot: The DisUnited States of America
Da più di un anno, ormai, gli occhi di tutto il mondo sono puntati sugli Stati Uniti d’America: prima le elezioni, poi l’insediamento di Trump alla Casa Bianca e, infine, la forte ondata di mobilitazione che ha portato in piazza milioni di cittadini in risposta [Read More]
La rischiosa legge britannica contro l’estremismo
Il “Counter-terrorism and Security Act” del 2015 è una legge molto controversa e, a detta di molti commentatori, rischia di causare molti più danni di quelli che ha prevenuto nell’ultimo anno e mezzo. Se grande preoccupazione è stata espressa in un report della Open Society dello [Read More]