intervista
Lo sviluppo di tecnologie sempre più avanzate è spesso causa di contese tra diversi Paesi, poiché strumento fondamentale in termini di potere politico ed economico. Data la sua rilevanza strategica, il settore dei semiconduttori è oggetto di contesa nelle relazioni triangolari tra Cina, Stati Uniti [Read More]
Il Burkina Faso prima e dopo il colpo di stato: intervista a Marco Bello
Lo scorso 30 settembre, in Burkina Faso, si è verificato il secondo colpo di stato in otto mesi. I militari hanno preso il potere accusando Paul-Henri Sandaogo Damiba, che a sua volta aveva deposto il governo civile di Roc Marc Christian Kaboré, di non essere [Read More]
Il Sudan tra militari, civili e colpi di stato: intervista al professore Giorgio Musso
Giorgio Musso è professore di African History and Politics all’Università di Genova e autore del libro “La caserma e la moschea. Militari e islamisti al potere in Sudan”. [Read More]
“In Brasile non c’è rischio di golpe”: intervista a Emiliano Guanella
Emiliano Guanella è analista politico per ISPI, corrispondente per l’America latina per testate come La Stampa, Sky, Radio 24, RSI Radio e Televisione della Svizzera italiana. Da 21 anni vive in Sud America e da otto in Brasile. [Read More]
Il Libano fra crisi e futuro incerto: intervista a Lorenzo Forlani
Lorenzo Forlani è giornalista freelance e si occupa da più di dieci anni di Medio Oriente. Negli anni è stato corrispondente AGI e ha collaborato con diversi quotidiani e riviste. Al momento scrive principalmente per “Il Fatto Quotidiano”. [Read More]
Intervista a Giorgio Cuscito – Pechino corre, Canberra scappa
Giorgio Cuscito è consigliere redazionale di Limes, analista e studioso di geopolitica della Cina e dell’Indo-Pacifico. Lo scorso novembre è stato firmato il Partenariato economico globale regionale, un accordo di libero scambio che coinvolge quindici Paesi nell’area pacifica. Che significato assume l’accordo per la Cina [Read More]
Lo Spiegone Internazionale: an interview with Debbie Bookchin
During the first day of the Festival “Internazionale a Ferrara”, we had the chance to meet Debbie Bookchin, an American journalist and writer, daughter of the famous anarchical philosopher Murray Bookchin. Bookchin helped us understand what Green-Anarchism is and what it means to be an [Read More]
Lo Spiegone Internazionale: intervista a Debbie Bookchin
Nella prima giornata del festival Internazionale a Ferrara, abbiamo partecipato all’incontro “Le nostre donne sul campo”, organizzato da Radio3Mondo. Debbie Bookchin era una delle donne presenti sul palco. Giornalista, scrittrice e figlia del famoso filosofo anarchico Murray Bookchin, ci ha spiegato quali siano i punti [Read More]
Lo Spiegone Internazionale: intervista a Grammenos Mastrojeni
In occasione del festival di Internazionale a Ferrara, tenutosi il 4, 5 e 6 ottobre scorso, abbiamo incontrato Grammenos Mastrojeni, ospite del festival, con il quale abbiamo parlato di “migranti climatici”, del loro status giuridico e del perché non dovrebbero essere chiamati come tali. [Read More]
La Cecenia di ieri e oggi attraverso gli occhi di Dany Teps
Recentemente, abbiamo avuto l’occasione di parlare dell’attuale situazione in Cecenia con Deni Teps, ex ufficiale di origine cecena del ministero degli Affari Interni della Federazione Russa, oggi decano dell’Accademia di polizia di San Pietroburgo e presidente del Congresso mondiale ceceno. In particolare, abbiamo discusso gli effetti [Read More]
Sulla strada per Kyiv: intervista a Dario Fabbri di Limes
Abbiamo intervistato Dario Fabbri, giornalista, consigliere scientifico e coordinatore America della rivista Limes, per chiedergli quale siano gli obiettivi politici statunitensi in Ucraina. Dopo averne scoperto la storia, le oligarchiche e i conflitti passati e presenti, oggi osserveremo questo Paese di confine sotto il punto [Read More]
Spiegami le europee 2019: intervista a Venzon di VOLT
Concludiamo oggi il nostro ciclo di interviste a livello europeo con una formazione politica alquanto particolare, per poi presentarvi nei prossimi giorni alcuni dei candidati italiani. Prima di raccontarvi l’esperienza di cui parliamo oggi, è però necessaria una premessa. Per competere alle elezioni europee, in [Read More]