mediterraneo
Il Maghreb – Marocco, Algeria e Tunisia – rientra nei piani di espansione diplomatica ed economica della Cina. L’interesse di Pechino nella regione va inserito nel contesto della Nuova via della seta, che coinvolge buona parte del Mediterraneo, e delle strategie finanziarie della Cina in [Read More]
Turchia e Repubblica Turca di Cipro Nord: le relazioni oltre la retorica nazionalista
Lo scorso 20 luglio si sono svolte, nella parte nord di Nicosia, le celebrazioni ufficiali tra le autorità turco-cipriote e turche per commemorare il quarantaseiesimo anniversario del primo intervento turco a difesa della minoranza turco-cipriota, minacciata dai greci ultranazionalisti dell’Organizzazione Nazionale dei Combattenti Ciprioti (EOKA) [Read More]
Regions4EU: lo sviluppo tra regioni e periferie d’Europa
La dimensione regionale nelle politiche UE, il ruolo dei principali attori nella politica regionale europea e gli strumenti attraverso i quali si cerca di raggiungere gli obbiettivi in materia di coesione e sviluppo sono stati al centro dei nostri articoli precedenti. Date queste premesse, è [Read More]
L’azione multilaterale dell’Ue attraverso l’Unione per il Mediterraneo
Nell’articolo introduttivo sulla politica europea di vicinato abbiamo avuto modo di spiegare come la sua attuazione avvenga in maniera bilaterale, attraverso singoli accordi raggiunti tra l’Unione europea e ciascun Paese partner. Tuttavia, questa attenzione europea nei rapporti con i Paesi ad essa più vicini viene [Read More]
Lo Spiegone Internazionale: intervista a Grammenos Mastrojeni
In occasione del festival di Internazionale a Ferrara, tenutosi il 4, 5 e 6 ottobre scorso, abbiamo incontrato Grammenos Mastrojeni, ospite del festival, con il quale abbiamo parlato di “migranti climatici”, del loro status giuridico e del perché non dovrebbero essere chiamati come tali. [Read More]
La politica europea di vicinato: obiettivi, basi giuridiche e strumenti
La politica europea di vicinato (PEV) delinea un particolare approccio dell’Unione europea nel gestire i rapporti con alcuni Paesi ad essa geograficamente molto vicini. La sua origine risale al 2004 e segue la comunicazione “Wider Europe – Neighbourhood: A New Framework for Relations with our [Read More]
Europa27: Malta e Cipro
Le due piccole isole mediterranee saranno chiamate al voto il prossimo 26 maggio. Entrambi membri dell’Ue dal grande allargamento del 2004, le rispettive campagne elettorali sono state fortemente incentrate su tematiche nazionali quali corruzione, immigrazione e integrazione. [Read More]
Peacekeeping in Libano: la missione UNIFIL italiana
di Matteo Moretti L’Italia è, da decenni, uno dei Paesi maggiormente impegnati nelle missioni di pace in Libano. Attualmente, più di 1.000 soldati italiani sono di stanza presso il contingente UNIFIL (United Nations Interim Force in Lebanon), facendo del nostro Paese il secondo contributore nel [Read More]
Istituzioni del Mediterraneo: Marocco
Continua il nostro progetto “Istituzioni del Mediterraneo”, volto ad analizzare le strutture istituzionali dei paesi bagnati dal Mare Nostrum, per capirne al meglio le dinamiche politiche, e non solo, che li riguardano. Dopo aver preso in esame la Tunisia, oggi parleremo di Marocco. Forma di [Read More]
Istituzioni del Mediterraneo: Tunisia
E’ impossibile capire e affrontare i problemi del Mediterraneo se si ragiona dimenticandosi della sponda meridionale. Quanto sta accadendo nell’ultimo decennio ha stravolto gli stati nord africani, trasformandoli dal punto di vista politico-istituzionale. Con il progetto “Istituzioni del Mediterraneo” andremo ad analizzare quelle che sono le [Read More]
Consiglio europeo: la questione immigrazione e le proposte italiane
Sulla questione migrazione, l’Unione Europea sembra essere arrivata alla resa dei conti. Al Consiglio europeo del 28 e 29 giugno, i capi di Stato e di governo hanno affrontato una serie di questioni scottanti, tra cui la riforma del sistema europeo comune d’asilo. Un tema, [Read More]
Le sfide internazionali del governo italiano: Medioriente e Mediterraneo
Il nuovo governo si trova davanti delle sfide enormi da affrontare in un’area come quella del Medioriente e del Mediterraneo, che mai come adesso è in subbuglio e in sommossa. La questione dell’immigrazione, ma anche il conflitto israelo-palestinese e il trattato sul nucleare iraniano saranno [Read More]