ONU

libia

La genealogia del caos libico: l’intervento occidentale

Oggigiorno la Libia appare come uno stato disunito, in cui non nessuna istituzione ha l'effettivo controllo del territorio. Questa situazione rappresenta anche un terreno fertile per il prosperare di gruppi estremisti, organizzazioni criminali e trafficanti di esseri umani. Ma quali fattori hanno ridotto il forte stato libico dell'era Gheddafi ad una semi-anarchia? Qual'è stato il ruolo degli stati occidentali in questo processo? [Read More]

ONU e Responsibility to protect

Nel 2005, durante il World Summit delle Nazioni Unite, si è stabilito il concetto della “Responsibility to protect” (R2P) ossia il principio per cui si deve intervenire in difesa dei diritti umani fondamentali e per evitare che qualsiasi Stato possa commettere gravi violazioni contro la popolazione. [Read More]
Banjul Gambia

Niente di nuovo in Gambia?

Avevamo già affrontato le vicende elettorali del paese africano poco tempo fa, analizzando le speranze di democrazia successiva alle elezioni. Molte cose sono successe e adesso il paese sta affrontando una grande crisi, nonostante secondo fonti governative il presidente sia pronto a dimettersi. Secondo il nuovo [Read More]

Il Consiglio di sicurezza: cos’è e come funziona

Recentemente si è parlato molto della risoluzione del Consiglio di sicurezza dell’ONU, a proposito degli insediamenti nella West Bank, argomento che abbiamo già trattato approfonditamente. Andiamo adesso ad analizzare insieme che cosa è il Consiglio di sicurezza e quali poteri ha. Il Consiglio di sicurezza [Read More]

Ciao Fidel!

Il 25 novembre alle 22.29 si spegne la vita del comandante della rivoluzione cubana, il Lìder Maximo, Fidel Castro. Oggi la storia chiude un altro capitolo importante del suo racconto. Fidel Castro Ruz è stato uno dei protagonisti principali di questo racconto. Dal 26 luglio [Read More]

Haiti non smette di tremare

Sono passati 6 anni dal terremoto che nel 2010 colpì Haiti, ma oggi la situazione non è cambiata. Gli ospedali, le scuole e le vie di comunicazione sono in larghissima parte inagibili ed è ancora difficile portare soccorso alle zone remote più colpite. Non solo le [Read More]

Giornata mondiale del rifugiato. Cosa c’è da imparare

Il 20 giugno ricorre la giornata mondiale del rifugiato, celebrata per la prima volta nel 2001, cinquantesimo anniversario dall’approvazione della “Convenzione relativa allo status dei rifugiati”, nota anche come “Convenzione di Ginevra sui rifugiati”, da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Spesso ci domandiamo quale [Read More]

COP21: un accordo per la terra

Il 22 aprile 2016 al palazzo di vetro di New York, 175 paesi hanno firmato l’accordo internazionale sul clima COP21 raggiunto lo scorso dicembre a Parigi. Ci sono voluti più di 23 anni di lavori e, alla ventunesima “Conference Of the Parties” (conferenza delle parti), si [Read More]

ISIS: è genocidio

Il 17 marzo il segretario di Stato americano, John Kerry, ha accusato lo Stato Islamico di aver compiuto un genocidio nei confronti di minoranze religiose come Yazidi, Sciiti, Curdi e cristiani presenti nei territori sotto il loro dominio (Siria e Iraq). È dal 2004, dall’ecatombe del Darfur, che gli USA non parlavano di genocidio: [Read More]

La Crimea a due anni di distanza

Il 16 Marzo 2016 è stato il secondo anniversario del referendum in Crimea che ha portato la regione ucraina a essere contesa tra la Russia e la stessa Ucraina, quest’ultima appoggiata soprattutto da forze internazionali quali gli USA e l’UE. L’Occidente continua a ribadire le proprie posizioni [Read More]