parità di genere
Di Beatrice FanucciI movimenti o campagne anti-gender si oppongono all’avanzamento della parità di genere e dei diritti LGBTQ+ e concentrano il loro attivismo nella lotta contro quella che definiscono “ideologia gender” o “teoria gender“. Questi movimenti sono emersi in diverse aree d’Europa principalmente tra il [Read More]
I volti delle donne d’Africa: le sfide verso la parità di genere nel mondo del lavoro
La parità di genere nell’occupazione è attualmente una delle maggiori sfide nello sviluppo che i Paesi di tutto il mondo, compresi quelli africani, devono affrontare. Sebbene siano stati compiuti progressi nell’uguaglianza di genere nei mercati del lavoro globali grazie al progresso economico e sociale, gli [Read More]
Serve emancipazione per raggiungere il benessere
Le donne troppo spesso sono costrette a scegliere tra carriera e famiglia e il solo doversi trovare davanti a questo bivio è sintomo di una disfunzione della società. Tuttavia, anche quando esse optano per la prima, le difficoltà con cui devono fare i conti sono [Read More]
I nodi del dibattito sulla nuova Costituzione del Cile
Per il Cile, è la vigilia di un voto storico. Domani, 25 ottobre, si terrà il referendum nel quale 14,8 milioni di cittadini esprimeranno la loro volontà in merito all’inizio di un nuovo processo costituente. La Costituzione attualmente in vigore in Cile è stata redatta [Read More]
In lobby with EU: le organizzazioni non governative e la società civile europea
Abbiamo già analizzato la definizione e le modalità di lobbying delle ONG, sottolineandone le maggiori criticità legate alla trasparenza e all’utilizzo dei finanziamenti europei. Ma quale impatto positivo deriva dall’attività delle ONG nella società e nella politica dell’UE? Capacità di impattoSecondo il report dell’agenzia di [Read More]
Il Global Gender Gap Report 2020 e la parità di genere in Francia
Secondo il Global Gender Gap Report 2020 pubblicato dal World Economic Forum occorrerà ancora quasi un secolo prima di raggiungere la parità di genere, tenendo conto dell’attuale ritmo dei cambiamenti posti in atto. Secondo Klaus Schwab, fondatore e presidente esecutivo, “all’alba degli anni ’20 costruire economie più giuste [Read More]
Ricorda 1919: lo Zhenotdel e l’emancipazione della donna
All’epoca dell’URSS, l’emancipazione della donna era considerata una condizione necessaria per la realizzazione dello Stato sovietico. Per liberare le donne dalle catene dell’esclusione, un secolo fa, venne istituito il Zhenotdel, un organo che aprì la strada alla partecipazione attiva delle donne sovietiche in politica. [Read More]
L’altra metà del cielo: la Gulabi Gang e il femminismo in India
Proseguendo nel nostro approfondimento sulla condizione della donna in Asia, in questo articolo cerchiamo di fare il punto della situazione sui movimenti femministi in India, introducendone uno dei più famosi: la Gulabi Gang. [Read More]
“Sposa il tuo stupratore”: una battaglia legale e culturale
Negli ultimi anni, in Medio Oriente e Nord Africa, abbiamo assistito ad un radicale cambiamento dal punto di vista normativo in favore dei diritti delle donne. Un esempio chiaro di questo sviluppo è l’abolizione, in alcuni paesi, della legge che permette allo stupratore di sposare [Read More]