Reagan
Nello scorso articolo abbiamo descritto la FED, che cosa è, com’è composta e quali sono state le politiche monetarie dall’inizio del terzo millennio. Nel secondo dei tre articoli sulla FED ci concentreremo sul ruolo che la FED svolge nella politica e nell’economia a stelle e [Read More]
L’Altra America: Honduras
Situato al centro-nord dell’America Centrale, l’Honduras è una nazione poco nota e fortemente multiculturale, che lotta per non essere determinata dal proprio passato e dalla propria localizzazione geografica. Di fatto, solo negli ultimi decenni, il Paese ha accumulato una serie di record negativi. Vi si [Read More]
La mass incarceration è il Jim Crow del nuovo millennio
Nella prima metà degli anni ’70, la popolazione carceraria degli USA ammontava a circa trecentomila unità. Nel mentre, la comunità scientifica statunitense iniziava a discutere dell’oppurtinità di abolire il carcere, in quanto istituzione disumana e incapace di preparare i detenuti al reinserimento nella società. Quarant’anni [Read More]
Ricorda 1988: Le riforme di Gorbačëv
L’11 marzo 1985 è ricordato come il giorno in cui Mikhail Gorbačëv apparve sulla scena internazionale come «l’uomo nuovo» sovietico, ma solo nel 1988 lanciò le sue riforme. Incarnava negli occhi degli spettatori, sovietici e non, l’uomo del cambiamento atteso sin dalla morte di Stalin. [Read More]
L’instabile amministrazione di Trump
L’annuncio delle dimissioni di Marc Short, capo dell’ufficio legislativo della Casa Bianca, e soprattuto i rumors di un possibile abbandono di John Kelly, dopo che nell’estate 2017 aveva egli stesso sostituo l’inquisito Priebus come Capo di Gabinetto di Trump, hanno preso un po’ tutti di [Read More]
Le politiche americane per Israele e le ragioni del riconoscimento
Donald Trump il 6 Dicembre ha riconosciuto ufficialmente Gerusalemme come capitale di Israele, distruggendo in pochi minuti decenni di politica estera americana in Palestina. Ieri abbiamo parlato di qual è lo status internazionale della città, oggi cercheremo di capire quali sono state le politiche delle [Read More]
La ricchezza secondo Macron
In Francia iniziano a delinearsi i progetti del neo Presidente Emmanuel Macron. Negli ultimi giorni è stato avanzato dal Consiglio dei Ministri il progetto di legge finanziaria del 2018. Tra le misure principali risalta la volontà eliminare la ISF, ossia l’imposta di solidarietà sulla ricchezza. La proposta [Read More]
Welfare State: capire il male, trovare la cura
Quando si parla di Welfare State si fa riferimento alla presenza dello Stato nella gestione delle questioni economiche e sociali attinenti ad un determinato territorio. Come vedremo più avanti, nel corso degli anni si sono sviluppate diverse tipologie e diversi piani nei quali viene esplicato [Read More]
Lo Spazio: il nuovo terreno di scontro delle superpotenze
Nel defense bill di quest’anno, la Commissione sui Servizi Armati ha proposto un aumento di 30 milioni di dollari al budget per il 2018 dell’Agenzia di Difesa Missilistica USA. Il fine di questa misura è lo sviluppo di intercettori antibalistici da porre in orbita con l’obiettivo [Read More]
Disuguaglianza economica: la sfida inevitabile della politica statunitense
Il tema della disuguaglianza economica sta guadagnando sempre più spazio nella discussione politica statunitense, non che questo rappresenti una novità, ma l’attenzione che riceve oggi sicuramente lo è. Mentre i redditi delle famiglie restano stagnanti e gli effetti nocivi della disuguaglianza si acuiscono, la politica [Read More]
Nicaragua vs Stati Uniti: una storia da ricordare
Il caso Nicaragua vs. United States ci permette di comprendere come il sistema del diritto internazionale funzioni in modo ambiguo e come i paesi vincitori siano privilegiati in questo ordine. Per capire bene il caso è però necessario prima comprendere com Washington abbia influito sulle dinamiche del [Read More]
Michael Flynn. Il nuovo architetto della politica estera statunitense
Michael Flynn è stato nominato Consigliere per la Sicurezza Nazionale nell’Amministrazione Trump. Questo ruolo è prima di tutto una posizione di alta importanza strategica e, cosa ancora più importante, non ha necessità di ratifica da parte del Senato. Infatti, a differenza di tutti i Segretari [Read More]