Relazioni internazionali
Gli Stati Uniti sud-occidentali e il Nord del Messico sono territori estremamente importanti per entrambe le nazioni. Come notato negli articoli precedenti, l’aumento della popolazione in queste zone è spinto soprattutto da un costo della vita più contenuto rispetto al resto degli Stati Uniti e [Read More]
Stati Uniti sud-occidentali e Nord del Messico: intrecci economici (parte prima)
L’area corrispondente agli odierni Stati Uniti sud-occidentali e Messico del Nord è caratterizzata da un terreno arido e difficile da coltivare, ma estremamente ricco di risorse naturali e minerarie. Queste caratteristiche geologiche e climatiche hanno fatto sì che gli insediamenti europei nell’area si sviluppassero molto [Read More]
Stati Uniti sud-occidentali e Nord del Messico: storia di un’area in rapido sviluppo (seconda parte)
Come osservato nella prima parte di questa analisi storico-sociale dell’area oggi corrispondente agli Stati Uniti Sud-occidentali e Nord del Messico, la Rivoluzione messicana del 1921 si distinse per i grandi e repentini cambiamenti politici in Messico. Alla fine della rivoluzione, le relazioni diplomatiche tra Messico [Read More]
Un peso e due misure: le rotte della politica estera neozelandese
Quando si tratta di politica estera, non c’è forse maggior pericolo che riconoscere i propri limiti prima di avere identificato i propri obiettivi.Se per potenze mondiali come Stati Uniti e Cina è praticamente scontato pensare e pensarsi in un rapporto di forza con gli altri [Read More]
Stati Uniti sud-occidentali e Nord del Messico: storia di un’area in rapido sviluppo (prima parte)
Conoscere la storia delle aree corrispondenti agli attuali Stati Uniti sud-occidentali e Nord del Messico è importante per comprendere le dinamiche relazionali attuali tra i due Paesi. Il forte sviluppo della regione negli ultimi vent’anni infatti, ha rilanciato una forte cooperazione tra le due aree, [Read More]
Africa Digitale: la sfida della Digital Diplomacy
Lo sviluppo impetuoso delle tecnologie di comunicazione ha cambiato radicalmente moltissimi aspetti della nostra vita e le relazioni internazionali non fanno eccezione. Il miglioramento della possibilità di comunicare efficacemente a distanza e la capacità di amplificazione dei messaggi offerta dai social media stanno infatti rimodellando [Read More]
Il Gruppo Pompidou
Nato nel 1971 in seno al Consiglio d’Europa, dall’iniziativa del presidente della Repubblica francese Georges Pompidou, il Gruppo di cooperazione in materia di lotta contro l’abuso e il traffico illecito di stupefacenti, noto come Gruppo Pompidou, si propone come la più solida piattaforma di cooperazione [Read More]
Da Obama a oggi: il cambiamento delle relazioni tra Cuba e Stati Uniti
Il futuro di Cuba dipende dalle prossime elezioni del 3 novembre negli Stati Uniti. Mai due candidati alla presidenza USA hanno avuto visioni così opposte sulle relazioni bilaterali con l’isola. Il sostituto di Raúl Castro, Miguel Díaz-Canel, nato nel 1960, anno in cui iniziò l’embargo, si [Read More]
La piramide del potere comunista cinese: il mondo e il Partito tra sinofobia e sinofilia
Siamo giunti all’appuntamento conclusivo del progetto dedicato al Partito comunista cinese, cuore pulsante della politica interna della Repubblica Popolare. Dopo averne analizzato i meccanismi interni, gli strumenti di cui si serve e la percezione che il popolo cinese ha del PCC, ci soffermiamo ora sulla [Read More]
Il crisantemo nelle terre aride: i rapporti tra Giappone e continente africano
Nel 2014, il primo ministro Abe Shinzō inaugurò l’anno con una visita ufficiale in tre Paesi del continente africano – Mozambico, Etiopia e Costa d’Avorio. Questa decisione ha destato notevole stupore, per due motivi. In primo luogo la sua visita ha posto fine a un [Read More]
Non solo gasdotti: l’ascesa del gas naturale liquefatto
Nel corso del nostro progetto sulle nuove vie del gas, ci siamo soffermati su una serie di grandi progetti infrastrutturali, ovvero dei gasdotti internazionali in fase di costruzione, che nei prossimi anni porteranno all’Unione europea gli approvvigionamenti necessari. Oggi, in chiusura del nostro percorso, tratteremo [Read More]
Frizioni commerciali Cina-USA: una breve guida
Negli ultimi mesi le tensioni diplomatiche e le frizioni commerciali tra USA e Cina hanno preso una strada ambigua, difficilmente comprensibile. Nell’estate del 2017, Donald Trump aveva avviato un’inchiesta sugli illeciti commerciali della Cina nei confronti di Washington, iniziando un’offensiva che però – a due [Read More]